Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illogica

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tassazione sulle azioni ai dipendenti temporaneamente invendibili - abstract in versione elettronica

86085
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-options» aziendali prevedono spesso un vincolo di temporanea invendibilità del titolo che rischia di rendere iniqua ed illogica l'intera disciplina.

diritto

I regolamenti comunali possono contenere parametri valutativi di aree anche per anni precedenti - abstract in versione elettronica

91739
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa opinione sarebbe anche totalmente illogica e lesiva del diritto di difesa del contribuente, poiché attribuirebbe in via preventiva e generale i

diritto

ZSC e ZPS: quale inquadramento e quale tutela? - abstract in versione elettronica

94879
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rilevando che l'annullamento del decreto in virtù del vizio di "motivazione illogica" posta alla sua base, potrebbe risultare una vittoria solo sul

diritto

I limiti del sindacato del giudice penale sulla autorizzazione amministrativa - abstract in versione elettronica

112767
Pontis, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falsa o dolosa rappresentazione della realtà. I giudici di legittimità ritengono manifestamente illogica la sentenza impugnata nella parte in cui fa

diritto

"Diritto penale del nemico": una costruzione illogica e pericolosa - abstract in versione elettronica

116658
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Diritto penale del nemico": una costruzione illogica e pericolosa

diritto

I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni "di ordine pubblico" nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

128033
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato con questa pronuncia, giudica tale estensione ingiustificata, irrazionale, ed illogica, con riferimento a previsioni tanto

diritto

Teste d'accusa non reperibile, letture e diritto al confronto - abstract in versione elettronica

135525
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice potrà ritenere l'irreperibilità del teste (con motivazione non apparente, non manifestamente illogica e non contraddittoria), consentendo, alle

diritto

Travisamento della prova tra legittimità e merito - abstract in versione elettronica

137441
Baudi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, illogica - sia quanto agli elementi di prova acquisiti, emergenti da fonti rituali e da mezzi congrui, sia quanto ai criteri valutativi posti a

diritto

Il contratto a tempo determinato dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

137571
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illogica in quanto le ragioni indicate essendo oggettive e controllabili, quindi tali da soddisfare la clausola generale di cui all'art. 1, comma 1, del

diritto

Il sindacato del G.A. [Giudice amministrativo] sulla scelta dei criteri di aggiudicazione delle gare - abstract in versione elettronica

141407
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illogica, arbitraria o viziata da travisamento dei fatti, avuto riguardo alla natura e all'oggetto del contratto, nonché alle modalità applicative e alla

diritto

Il ricorso in cassazione per "violazione di legge" - abstract in versione elettronica

148383
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella "manifestamente illogica" non darebbe luogo a nullità e sarebbe soltanto oggetto di ricorso in cassazione ex art. 606, co. 1, lett. e), c.p.p. Ma

diritto

La logica (illogica) dell'art. 38 TUB ed il canone (mobile) della Cassazione - abstract in versione elettronica

150408
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La logica (illogica) dell'art. 38 TUB ed il canone (mobile) della Cassazione

diritto

Termine di decadenza per il risarcimento di illeciti anteriori alla riforma - abstract in versione elettronica

166099
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriori, ancorandone la decorrenza dalla data di entrata in vigore del codice, porterebbe a una conseguenza illogica e distonica rispetto alla ratio

diritto

L'assegno "divorzile" ai tempi della crisi: criteri e requisiti per la sua determinazione - abstract in versione elettronica

166943
Giorgianni, Veronica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, insuscettibili di controllo in sede di legittimità a fronte di una sentenza di appello caratterizzata da motivazione adeguata e non illogica. Infatti, il

diritto

Imposta sui vincoli di destinazione e giudice-legislatore: errare è umano, perseverare diabolico - abstract in versione elettronica

167653
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina, la Corte si è per ora trincerata sulle proprie posizioni, preferendo difendere una tesi palesemente illogica e insostenibile, che prima o

diritto

Sentenza n. 1988

334246
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

insufficiente e manifestamente illogica e travisamento dei fatti in quanto la Corte di rinvio non aveva tenuto conto che la variante al P.R.G. prevaleva, in

diritto

’appartenenza dell’imputato all’associazione finalizzata al narcotraffico con una motivazione manifestante illogica; carente, priva dei necessari passaggi logici

diritto