Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ie

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Aspetti tributari dei crediti d'impresa contabilizzati secondo gli IAS/IFRS: prime riflessioni sistematiche - abstract in versione elettronica

122077
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa governato dal nuovo principio di derivazione «rafforzata», lo scritto analizza e approfondisce Ie problematiche fiscali - neglette, in

diritto

Il rilievo del fideiussore alla luce delle misure coercitive indirette - abstract in versione elettronica

122085
Tavormina, Licia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I'azione esperita, ove vittoriosa, potrebbe ottenere. b) Le vecchie criticità e Ie nuove prospettive.Le ragioni del raro ricorso al rimedio vanno

diritto

L'autonomia regolamentare degli organismi di mediazione - abstract in versione elettronica

122087
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediazione a norma del successive art. 9, che impone a tutti i partecipanti al procedimento I'obbligo di non divulgare Ie dichiarazioni rese e Ie

diritto

Il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227, 1° co., c.c. tra vecchi e nuovi problemi - abstract in versione elettronica

122089
Senocrate, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale norma sono Ie ipotesi di apparenza del diritto e di responsabilità precontrattuale. e) I criteri di riduzione del danno.II risarcimento deve

diritto

Inutilizzabilità delle prove acquisite oltre la scadenza del termine di permanenza dei verificatori - abstract in versione elettronica

122101
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«effettivi», e non più «consecutivi», è stato espressamente previsto con il «decreto sviluppo» e può quindi trovare applicazione soltanto per Ie

diritto

Ancora controverso il concetto di stabile organizzazione tra obiettiva incertezza, personalità giuridica e cooperazione internazionale - abstract in versione elettronica

122103
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica, giungendo a punti di arrivo di estremo rilievo, soprattutto in tema di determinazione del reddito della «branch». Si segnalano anche Ie

diritto

Ammortamento del "software sorgente" determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente - abstract in versione elettronica

122107
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pienezza dei diritti di sfruttamento economico sono ricondotte Ie regole previste per i diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno. Proprio in questa

diritto

Accordi e contratti di fornitura: profili giuridici e e questioni applicative - abstract in versione elettronica

122109
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elevato e crescente deficit della sanità e Ie esigenze di bilancio e di contenimento della spesa pubblica, nonché di razionalizzazione del sistema

diritto

Il trattamento dei dati personali in Sanità e la circolazione delle informazioni nell'era dell'informatizzazione - abstract in versione elettronica

122111
Dimasi, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (art. 32). Per poter far ciò, Ie strutture sanitarie hanno bisogno di trattare e sempre più spesso di condividere tutte Ie informazioni e tutti i

diritto

Strategia, programmazione e valutazione delle performance alla luce del d.lgs. 150/2009 nei Servizi sanitari regionali: modello concettuale ed implicazioni operative - abstract in versione elettronica

122113
Ruffini, Renato; Bottone, Luigi; Porazzi, Emanuele; Foglia, Emanuela; Scolari, Francesca; Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentale introdurre, nella gestione aziendaIe, indicatori e strumenti in grado di misurare, valutare e valorizzare Ie dimensioni delle performance

diritto

Applicazione sperimentale della metodologia HFMECA per il rischio clinico - abstract in versione elettronica

122115
Milani, Corrado; Morelli, Pamela; Banfi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, a qualsiasi livello, si occupano di Sanità. In generale Ie metodiche per I'analisi e la gestione del rischio prevedono la cooperazione di team di

diritto

Ausili assorbenti e libertà di scelta in farmacia: una partneship virtuosa tra pubblico e privato - abstract in versione elettronica

122119
Lascioli, Ivanna; Gari, Silvia; Guardigli, Gabriele; Garatti, Giuseppe; Mottinelli, Clara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'acquisizione dei prodotti e servizi necessari a soddisfare Ie necessità assistenziali della popolazione, in presenza di una domanda variegata

diritto

Obblighi di diligenza e professionalità dell'intermediario finanziario a fronte della qualità di cliente professionale dell'investitore - abstract in versione elettronica

129501
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di consulente, dalla centralità, in relazione al futuro andamento del rapporto, della disciplina stipulata tra Ie parti, dal fatto che si tratta di

diritto

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista - abstract in versione elettronica

129503
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. II caso è, sotto diversi profili, peculiare: esso si caratterizza, infatti, per I'assenza di soggetti terzi nei confronti dei quali esercitare Ie

diritto

La responsabilità medica per patologia non conoscibile al momento del contagio da sangue infetto - abstract in versione elettronica

129507
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza della Cassazione ha tentato di estendere alla responsabilità medica Ie medesime considerazioni svolte con riguardo al Ministero della salute

diritto

L'elusione entra "a torto" nell'illecito penale tributario - abstract in versione elettronica

129641
D'Avirro, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la sentenza in commento apre Ie porte al rischio di una pericolosa sovrapposizione tra illecito tributario e illecito penale

diritto

Danni cagionati da un terzo al patrimonio di una s.r.l.: la posizione del socio tra difetto di legittimazione e il c.d. danno indiretto - abstract in versione elettronica

129643
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione in commento, ribaltando Ie decisioni dei giudici di merito, afferma che nell'ipotesi di un fatto dannoso commesso da un terzo nei

diritto

I presupposti per il legittimo esercizio del recesso da parte del conduttore di immobile commerciale - abstract in versione elettronica

129645
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del recesso del conduttore nelle locazioni commerciali ed equiparate, sottolineandone Ie peculiarità e, soprattutto, individuando Ie rigorose

diritto

L'accessione invertita diventa ammissibile come specificazione d'immobile? - abstract in versione elettronica

129655
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerata accessione invertita come specificazione. Supera così Ie obiezioni prospettate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. E' singolare

diritto

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico-chirurgica, la circolazione stradale e Ie attività produttive rischiose) nelle quali, in precedenza, si riteneva quasi automaticamente integrata

diritto

Le nuove limitazioni al riporto delle perdite secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

133433
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola stabilita dell'art.84 del T.U.I.R. per il riporto delle perdite dei soggetti IRES, secondo la quale Ie perdite sono riportabili nei Iimiti

diritto

Contenuto e parti dell'istanza di reclamo - abstract in versione elettronica

133521
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferenti controversie con pluralità di parti, mantenendo distinti i "motivi" dall'"oggetto" del reclamo stesso, senza trascurare Ie differenze tra

diritto

UNICO 2012: le imposte su immobili e attività finanziarie detenuti all'estero - abstract in versione elettronica

133671
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziarie detenute all'estero (IVAFE), per Ie quali tuttavia la normativa non risulta ancora completa in quanto mancano ancora i previsti provvedimenti

diritto

Pubblicate le regole tecniche per le "comunicazioni" tramite PEC degli atti del processo tributario - abstract in versione elettronica

133673
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettronica certificata. In attesa che l'applicazione operativa degli strumenti informatici, facendo emergere Ie criticità, suggerisca nuovi spunti di

diritto

Le novità per la fiscalità locale: imposta di sbarco, di scopo e riscossione tramite privati abilitati - abstract in versione elettronica

133679
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Numerose sono Ie novità apportate in sede di conversione in legge del decreto semplificazioni fiscali in tema di tributi locali. Tutti i Comuni

diritto

Aggravamento delle sanzioni per le violazioni accertate dall'Agenzia delle dogane - abstract in versione elettronica

133705
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte degli Uffici. Nella stessa ottica antievasiva si colloca I'inasprimento delle sanzioni per Ie infrazioni valutarie relative all'importazione e

diritto

Denigrazione dei prodotti di un'impresa e risarcibilità della "sofferenza" patita dai dipendenti - abstract in versione elettronica

135647
Mauceri, Tommaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sofferenza per cui esso viene liquidato. Circa Ie ragioni per le quali sarebbe consentito dare ingresso al risarcimento del danno non

diritto

L'accertamento del nesso causale tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per mesotelioma maligno: linee di un'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

139647
Fontanella, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema dell'accertamento del nesso causale tra Ie condotte dei datori di lavoro e gli eventi morte (dei lavoratori e non solo) per mesotelioma maligno

diritto

Cerca

Modifica ricerca