Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuliano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Società, istituzioni, associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica - abstract in versione elettronica

93435
Bruti Liberati, Edmondo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forte momento di rottura rispetto alla corporazione: nel 1964 e, con un'ulteriore accentuazione, dopo la scissione del 1969. Scriverà anni dopo Giuliano

diritto

La prima sentenza della Corte costituzionale: le memorie processuali - abstract in versione elettronica

95399
Casini, Lorenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Battaglia, di Vezio Crisafulli e Giuliano Vassalli e di Francesco Mazzei, datate 9 aprile 1956. Il giudizio riguardava una norma anteriore alla Costituzione

diritto

In attesa di giustizia. Commenti di un operatore a margine di un intenso "Dialogo sulle riforme possibili" - abstract in versione elettronica

118075
Luerti, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il forum che viene inaugurato nel presente fascicolo con la lettera aperta di Nerio Diodà a Carlo Nordio e Giuliano Pisapia e con la partecipazione

diritto

Disequilibri fra poteri dello Stato e riflessi sulla legislazione penale - abstract in versione elettronica

122739
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nella Relazione introduttiva al Convegno su "I poteri dello Stato e la Costituzione", dopo un affettuoso ricordo del prof. Giuliano Vassalli, di

diritto

Giuliano Vassalli e l'evoluzione del processo penale - abstract in versione elettronica

130238
Spangher, Giorgio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giuliano Vassalli e l'evoluzione del processo penale

diritto

L'A. ripercorre le tappe fondamentali del pensiero di Giuliano Vassalli sul processo penale, che ha intersecato tutto il movimento di riforma del

diritto

Paul. 32 "33" ad ed. D. 19.4.1.1: permuta ed evizione in un noto testo paolino - abstract in versione elettronica

137185
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'altrui opinione (forse di Salvio Giuliano) da lui non condivisa, con una proposta però difficilmente sostenibile. Parte della dottrina ha così

diritto

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12 - abstract in versione elettronica

160226
Castagnetti, Sergio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12

diritto

Sul tema del "Senatusconsultum Claudianum", il rapporto tra la legislazione di Costantino e quella di Giuliano, per come è visibile nel Codice

diritto

Sentenza n. 1

335839
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Uditi gli avvocati Costantino Mortati, Francesco Mazzei, Massimo Severo Giannini, Vezio Crisafulli, Giuliano Vassalli, Achille Battaglia, Federico

diritto

dagli Avv. Vezio Crisafulli e Giuliano Vassalli, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 23 del 28 gennaio 1956 ed iscritta al n. 2

diritto

Sentenza n. 1

336550
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Giuliano AMATO [Giudice]

diritto

Cerca

Modifica ricerca