Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dpi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44835
Stato 22 occorrenze

Requisiti dei DPI

diritto

4. Il datore di lavoro: a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le

diritto

1. Il datore di lavoro ai fini della scelta dei DPI: a) effettua l'analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi

diritto

4. Al termine dell'utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI.

diritto

l'individuazione e l'uso dei DPI; b) le circostanze e le situazioni in cui, ferme restando le priorità delle misure di protezione collettiva, si rende

diritto

2. Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d'uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie

diritto

3. I lavoratori: a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa.

diritto

1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, e sue successive modificazioni.

diritto

2. In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente

diritto

1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di

diritto

3. Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all'articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti

diritto

5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI

diritto

5. In ogni caso l'addestramento è indispensabile: a) per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla

diritto

3. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche

diritto

2. I DPI di cui al comma 1 devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b) essere

diritto

fini di valutare l'efficienza dei DPI uditivi e il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono

diritto

1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta

diritto

amianto deve essere limitato al numero più basso possibile; b) i lavoratori esposti devono sempre utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI

diritto

DPI deve essere intervallato da periodi di riposo adeguati all'impegno fisico richiesto dal lavoro; l'accesso alle aree di riposo deve essere preceduto

diritto

l'uso di idonei DPI, nella valutazione dell'esposizione accerta che l'esposizione è stata superiore a quella prevista dall'articolo 251, comma 1

diritto

; d) adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro, dei sistemi sul luogo di lavoro e dei DPI; e) la

diritto

2. Non costituiscono DPI: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del

diritto

Collisione? Integrazione? Appunti sulla intersection tra diritti di proprietà intellettuale e disciplina(e) della concorrenza - abstract in versione elettronica

91309
Ghidini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionale "interferenza" dell'antitrust comunitario sulle relazioni negoziali istituite dai titolari di diritti di proprietà intellettuale (DPI) con terzi

diritto

Art. 77 TUSL, ovvero: tre dilemmi sui DPI (pt. II) - abstract in versione elettronica

115932
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 77 TUSL, ovvero: tre dilemmi sui DPI (pt. II)

diritto

Forza d'impatto di una caduta e distanza di arresto: un modello di calcolo - abstract in versione elettronica

124329
Gnech, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trova spesso con spazi limitati di caduta dove i normali DPI non sarebbero efficaci; in alcuni casi un calcolo raffinato dello spazio complessivo di

diritto

Utilizzo dei DPI anticaduta: analisi comparata di due kit di soccorso - abstract in versione elettronica

124332
Gnech, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzo dei DPI anticaduta: analisi comparata di due kit di soccorso

diritto

Il Progetto Space: Specialist and Patients Alliance for a Common Experience in Asthma. Indagine campionaria su medici e pazienti italiani - abstract in versione elettronica

128481
Dal Negro, Roberto Walter; Guerriero, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pneumologico, l'approccio decisionale al device forse risente ancora di una troppa categorica dicotomia: i Metered Dose Inhalers (MDls) da una parte e i DPI Dry

diritto

Salute del migrante e rischio di contagio negli operatori impegnati nell'emergenza immigratoria: l'esperienza della Polizia di Stato - abstract in versione elettronica

153593
Belfiore, C.; Bruti, V.; Ciprani, F.; Conte, G.; Garbarino, S.; Icardi, G.; Santorsa, R. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promosso una corretta informazione sul rischio biologico e sull'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI); ha incrementato la distribuzione

diritto

Cerca

Modifica ricerca