Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionali

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57775
Stato 1 occorrenze

non comporti valutazioni tecnico-discrezionali.

diritto

La discrezionalità nel pensiero di Giannini e nella dottrina successiva - abstract in versione elettronica

83137
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". In sintesi, anche l'attività di diritto privato è funzionalizzata; anche rispetto ad essa le scelte sono (non libere, ma) discrezionali. Quanto al tema

diritto

La disciplina procedurale della regolazione - abstract in versione elettronica

87755
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività amministrative discrezionali. Di tali risultati, infine, si valutano le possibili implicazioni, tanto sulla teoria della regolazione, quanto su

diritto

Il collegamento sostanziale tra società partecipanti alla stessa gara - abstract in versione elettronica

92053
Pergolizzi, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrere di situazioni rimesse a valutazioni discrezionali. Va riconosciuta pertanto l'illegittimità di una clausola della lex specialis di gara, che

diritto

Challenging the Exercise of a Trustee's Discretion - abstract in versione elettronica

93119
Thomas, Geraint W. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionali del trustee.

diritto

Le controversie sul fermo di autoveicoli alla ricerca di un giudice - abstract in versione elettronica

95003
Porcaro, Gianpiero; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferibile naturale criterio di riparto della giurisdizione (Gianpiero Porcaro); poteri discrezionali e giurisdizione dimezzata (Raffaello Lupi).

diritto

Regime di trasparenza per i trust interni "non discrezionali" - abstract in versione elettronica

95040
Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regime di trasparenza per i trust interni "non discrezionali"

diritto

Eseguibilità in forma coattiva della reintegrazione e competenza del giudice cautelare. Il commento - abstract in versione elettronica

95603
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione alle misure cautelari, s'é affermata infine l'esecuzione coattiva degli obblighi strumentali senza poteri discrezionali tesi a far reintegrare il

diritto

Il silenzio della p.a. come novellato dalla l. n. 80 del 2005 ed il sindacato del giudice amministrativo: il cammino della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

97683
Costagliola, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettaglio) caratterizzate da ampi poteri discrezionali in capo agli enti competenti.

diritto

La Consulta fissa i limiti alle scelte (clemenziali o repressive) del legislatore in materia penitenziaria - abstract in versione elettronica

98047
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leggi ordinarie di natura clemenziale che sottraggono la valutazione del merito del condannato ai poteri discrezionali della magistratura di

diritto

I confini della c.d. "riserva di amministrazione" nelle funzioni giurisdizionali e di controllo della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

99009
Valero, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è stato previsto). La nota alla decisione estende l'esame dell'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali della P.A. all'esercizio delle

diritto

Poteri discrezionali dell'amministrazione nel procedimento di localizzazione delle discariche - abstract in versione elettronica

99840
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri discrezionali dell'amministrazione nel procedimento di localizzazione delle discariche

diritto

L'oltre ogni ragionevole dubbio nella valutazione del nesso causale e della colpa: passi avanti della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità - abstract in versione elettronica

99995
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, apprestato dall'ordinamento per evitare che l'esito del processo sia rimesso ad apprezzamenti discrezionali, soggettivi, confinanti con l'arbitrio".

diritto

Individuazione dei criteri per determinare i costi deducibili in materia di accertamenti bancari - abstract in versione elettronica

100869
Marcolongo, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In mancanza di un criterio certo, onde evitare valutazioni discrezionali da parte degli Uffici, è necessario individuare una modalità di

diritto

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio - abstract in versione elettronica

100921
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" - si applica all'atto del perfezionamento dei negozi di dotazione in caso di trust "fissi", e dei negozi di attribuzione in caso di trust "discrezionali

diritto

Discrezionalità tecnica e amministrativa nella scelta della proposta del promotore - abstract in versione elettronica

105235
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione dell'opera oggetto della proposta debba essere preceduta da valutazioni tecnico-discrezionali da effettuare secondo i parametri della disciplina

diritto

Considerazioni su trust e imposte indirette - abstract in versione elettronica

106819
Pischetola, Adriano; Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. Si esaminano quindi, sotto il profilo civilistico-tributario, le figure dei trust con beneficiari individuati, dei trust discrezionali e dei

diritto

La discrezionalità nell'azione amministrativa in materia tributaria e prospettive di riforma del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

106839
Monti, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolati ma anche di poteri discrezionali, spesso esercitati previa consultazione o successivo accordo del contribuente. Le ipotesi in cui l'agire

diritto

Tutela della privacy, diritto di cronaca e codice deontologico dei giornalisti - abstract in versione elettronica

107909
Sica, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrativa delle norme deontologiche, oramai, vada ricondotta, oltre che al piano delle scelte discrezionali di diritto interno, ad una ben precisa

diritto

Rigore è quando arbitro fischia? - abstract in versione elettronica

108395
Presti, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionali dell'imprenditore. Il pericolo di abuso di concordati a danno dei creditori non può essere arginato cercando di costruire una nozione

diritto

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente nelle scelte discrezionali dell'amministrazione, che si rivelino pregiudizievoli degli interessi del cittadino, a garanzia del principio di

diritto

Fiscalità del leasing finanziario nei bilanci IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111347
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri discrezionali ai fini della qualificazione di un'operazione di leasing non riguarda solo i benefici IAS/IFRS, ma anche la determinazione del reddito

diritto

Giuramento suppletorio - abstract in versione elettronica

114143
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'onere della prova. Proprio l'ampiezza dei poteri discrezionali del giudice ha tradizionalmente suscitato notevoli perplessità in dottrina circa

diritto

La Risoluzione n. 110/E dell'Agenzia delle Entrate: spunti di riflessione per la stesura di un atto istitutivo di trust - abstract in versione elettronica

115793
De Dominicis, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizioni beneficiarie e l'attribuzione di poteri discrezionali al trustee ovvero ad altri soggetti.

diritto

Destinazioni urbanistiche e poteri discrezionali dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

120398
Quadri, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Destinazioni urbanistiche e poteri discrezionali dell'amministrazione

diritto

Familienstiftung costituita nel Principato del Liechtenstein e capacità di stare in giudizio in Svizzera - abstract in versione elettronica

121809
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrevocabili e non discrezionali potrebbero essere tassati come una donazione da parte del disponente ai beneficiari. Anche in relazione ad altre imposte

diritto

Segnalazione nella lotta al riciclaggio: gli indicatori di anomalia - abstract in versione elettronica

126557
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volti a ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali e sono improntati all'esigenza di

diritto

Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i loro riflessi sull'assegno divorzile: dal criterio della prevedibilità a quello dell'incidenza proporzionale alla durata del matrimonio? - abstract in versione elettronica

126707
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- evitando valutazioni eccessivamente discrezionali sul carattere prevedibile degli incrementi - assicuri una misura della compartecipazione del coniuge

diritto

Il codice del processo amministrativo: aspetti di significativa rilevanza ascrivibili al riparto di giurisdizione ed al più esteso sindacato del giudice - abstract in versione elettronica

129543
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vexata quaestio del riparto di giurisdizione in tema di contratti pubblici, da un lato, ed i profili squisitamente discrezionali del potere valutativo del

diritto

Decisioni CEDU, processo iniquo e nuovo giudizio - abstract in versione elettronica

129795
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzioni assolutamente discrezionali, che aprono irriducibili spazi di incertezza.

diritto

L'azione di adempimento e il nuovo codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

131385
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovrapponga l'ostacolo dato dalla non sostituibilità di attività discrezionali (amministrative o tecniche) riservate alla pubblica amministrazione. Pertanto

diritto

La responsabilità dei professionisti - abstract in versione elettronica

132327
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristrutturazione dei debiti. Si rileva, infine, l'ampiezza dei poteri discrezionali attribuiti al giudice.

diritto

Sulla legittimità costituzionale della sospensione dei termini cautelari per particolare complessità del giudizio - abstract in versione elettronica

137101
Zappulla, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudizio, fino alla recente sentenza n. 204 del luglio 2012, con la quale ha affrontato la questione delle influenze delle discrezionali opzioni

diritto

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

137513
Taglianetti, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico-discrezionali e, più specificamente, la questione relativa alla valutazione del potere esercitato dalle Autorità indipendenti. A tal fine, sono

diritto

La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1° comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

137773
Falchi Delitala, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altamente discrezionali dell'amministrazione. Lo scopo del lavoro, traendo spunto dalle argomentazioni della sentenza, è quello di mettere in risalto

diritto

Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un'inutilizzabilità convenzionale? - abstract in versione elettronica

137881
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesione dell'art. 8 CEDU delineati dalla Corte europea comportano delle valutazioni discrezionali, relative anche al peso conoscitivo delle prove

diritto

Le provvidenze all'editoria tra merito e discrezionalità - abstract in versione elettronica

137953
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sindacato giurisdizionale circa le valutazioni tecnico-discrezionali non può spingersi sino alla sostituzione da parte del Collegio del giudizio

diritto

Parametri di scelta dell'ente locale sull'organizzazione dei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

143691
Testella, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionali, vale a dire: valutazione comparativa di tutti gli interessi pubblici e privati coinvolti; individuazione del modello più efficiente ed

diritto

Nella valutazione economica delle offerte l'IVA non rileva - abstract in versione elettronica

143897
Figuera, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla peculiare questione di diritto se in sede di redazione della "lex specialis" di gara rientri tra i poteri discrezionali assegnati alle stazioni

diritto

Automatismi legati al "corpus delicti": un nodo "immotivatamente" insoluto - abstract in versione elettronica

145529
Fiorelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnato mediante un'arbitraria ingerenza nelle scelte discrezionali dell'organo dell'accusa.

diritto

La natura degli atti contabili - abstract in versione elettronica

147491
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato conferma che in via generale gli atti e i procedimenti contabili non sono espressione di poteri discrezionali e autoritativi

diritto

Assegnazione di strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti - abstract in versione elettronica

151671
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predeterminato; assistito da dividendi rimessi a determinazioni discrezionali dei soci) mostra una sostanziale assenza di condivisione del rischio di impresa

diritto

Riflessioni sull'efficacia diretta della normativa dell'Unione europea e sull'effetto utile della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155607
Viscardini, Wilma 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionali dei giudici nazionali perché tali valutazioni possono variare da giudice a giudice e quindi condurre ad applicazioni discriminatorie, a

diritto

Canone di proporzione e "test" di proporzionalità nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

163495
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di valutare le decisioni discrezionali secondo parametri oggettivi, senza interferire, con gli apprezzamenti che sono riservati

diritto

Danno futuro da perdita della capacità lavorativa del minore: le difficoltà di una valutazione probabilistica e prognostica - abstract in versione elettronica

166977
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazioni discrezionali di danni futuri del tutto ipotetici.

diritto

I "trust" discrezionali e lo scambio automatico di informazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

168528
Massarotto, Stefano; Maiese, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "trust" discrezionali e lo scambio automatico di informazioni finanziarie

diritto

obblighi di "reporting" riguarderanno anche il "settlor" e i beneficiari discrezionali di trust amministrati in un Paese partecipante al CRS. Molto

diritto

Sentenza n. 1

335923
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

controllarne l’attività a seguito di ricorso continua a sussistere una eccessiva estensione di poteri discrezionali, non essendo in alcun modo delineata la sfera

diritto

È vero che questa ampiezza di poteri discrezionali è stata notevolmente ridotta dal successivo decreto legislativo 8 novembre 1947, n. 1382, il quale

diritto

autorità poteri discrezionali illimitati, tali cioè che, indipendentemente dal fine specifico di tutela di tranquillità e di prevenzione di reati, il

diritto