Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definirla

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalla sussidiarietà amministrativa alla sussidiarietà legislativa, a cavallo del principio di legalità - abstract in versione elettronica

88095
Gentilini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Cost.), ma soltanto fino al livello dell'ente competente a crearla e definirla, vale a dire l'ente che in quella materia dispone della potestà

diritto

L'estinzione del reato per condono edilizio: il "governo del territorio" nella legislazione concorrente Stato Regione - abstract in versione elettronica

98405
Pighi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definirla, mentre la puntualizzazione sull'estinzione del reato afferma con chiarezza che quest'ultima, ai sensi dell'art. 25 comma 2 Cost., può essere

diritto

L'ultimo dei consultori in iure: Pietro Franceschi (1786-1797) - abstract in versione elettronica

121223
Selva, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carica di consultore in iure, così come ebbe a definirla fra Paolo Sarpi nel 1618, in un suo famoso consulto, avrebbe dovuto eminentemente

diritto

Note critiche sulla responsabilità da contatto sociale dell'organo di un partito politico - abstract in versione elettronica

145445
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà di ravvisare nell'attività del danneggiante gli elementi necessari per definirla "professionale". La clausola generale dell'ingiustizia del

diritto

Dalle obbligazioni di mezzi e di risultato alle obbligazioni governabili e non governabili - abstract in versione elettronica

161505
Sicchiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrare l'adempimento, ma il contenuto di questa non è determinabile in astratto perché non esiste alcun meccanismo che consenta di definirla in astratto

diritto

Cerca

Modifica ricerca