Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decidendi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo fra rilevanza della questione di legittimità costituzionale e tutela in via d'urgenza - abstract in versione elettronica

85147
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito le questioni sorte in una fase specifica come la cautelare, se la tutela è stata concessa, poiché la potestas decidendi si è esaurita. Se il giudice

diritto

Il caso "Philip Morris" - abstract in versione elettronica

87305
Accili, Bernadette 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formale, ma anche e soprattutto su quello sostanziale. L'A. ripercorre lo svolgimento del contenzioso tributario per ricostruire la ratio decidendi di

diritto

Questioni ex art. 819 c.p.c. e giudizio incidentale di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93775
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente sollevando la questione di legittimità costituzionale, perché nell'ordo decidendi il dubbio circa la illegittimità costituzionale della

diritto

Disciplina dell'intermediazione finanziaria e nullità degli ordini di acquisto (in mancanza del contratto-quadro): una ratio decidendi e troppi obiter dicta - abstract in versione elettronica

100116
Barenghi, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disciplina dell'intermediazione finanziaria e nullità degli ordini di acquisto (in mancanza del contratto-quadro): una ratio decidendi e troppi

diritto

Il falsus procurator e le conseguenze del suo operato - abstract in versione elettronica

105109
Pignatelli, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bontà delle rationes decidendi ad esse sottese, hanno poi trovato conferma da parte della giurisprudenza di legittimità.

diritto

Risoluzione per impossibilità sopravvenuta e causa concreta del contratto a confronto - abstract in versione elettronica

107799
Barbiera, Lelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur condividendo le conclusioni della sentenza annotata, si sofferma sulla ricostruzione della ratio decidendi dissentendo dal ricorso operato

diritto

Elusione (od abuso del diritto): la Corte di cassazione si allinea all'orientamento comunitario - abstract in versione elettronica

108065
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulati dal contribuente, o la loro nullità per "abuso del diritto" e se il Giudice tributario possa ritenere comprese nel thema decidendi e rilevare

diritto

L'opinabile tangibilità del provvedimento individuale del giudice delegato sul credito concorsuale - abstract in versione elettronica

108361
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corte meneghina si presta ad alcuni rilievi che non inducono a condividerne la ratio decidendi.

diritto

Il risarcimento da vacanza rovinata non sarà più sinusoidale né irrisorio (ma neppure esistenziale) - abstract in versione elettronica

110263
Carrassi, Carla S. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel minimo e nel massimo (in base ai criteri formulati nelle coerenti rationes decidendi).

diritto

"Transfer price" ed elusione - abstract in versione elettronica

111851
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luci e poche ombre. Le prime sono rappresentate dal fatto che la sentenza è sostanzialmente giusta e l'effettiva "ratio decidendi" appare, nel

diritto

Estinzione del "comodato indeterminato" - abstract in versione elettronica

129159
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce i tratti differenziali del comodato, valorizzando, nell'ottica della chiarificazione della ratio decidendi, il carattere

diritto

Sulla condizione di convivenza nel risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione del familiare - abstract in versione elettronica

136047
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' condivisibile la "ratio decidendi" di Cass. 4253/2012, che si propone di diminuire le incertezze riguardo alla prova di "un rapporto affettivo

diritto

La regola estrosa: note su procedimento amministrativo e "ius superveniens" - abstract in versione elettronica

138271
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinali, anche processualcivilistici, ritengono preferibile alla prima. In altri casi, poi, egli prescinde da entrambe le regole. La "ratio decidendi

diritto

Contratto di parcheggio stipulato dall'albergatore e responsabilità "ex recepto" - abstract in versione elettronica

141125
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

padre di famiglia (tipica delle obbligazioni "di mezzi"). Nel caso di specie la concreta ratio decidendi appare correttamente adeguata alle conseguenze

diritto

Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto - abstract in versione elettronica

142875
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''rationes decidendi'' non del tutto puntuali.

diritto

Sulle ricadute interne della sentenza "Scoppola" (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

147781
Viganò, Francesco; Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia annotata la Corte costituzionale assicura il pieno adeguamento dell'ordinamento italiano alla "ratio decidendi" della sentenza

diritto

Responsabilità contrattuale anche in caso di contratto valido? (L'isola che non c'è) - abstract in versione elettronica

148523
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni in tal senso sono per lo più contenute in "obiter dicta", estranei alla "ratio decidendi" delle sentenze. L'A. evidenzia gli aspetti critici di tale

diritto

La condanna alle spese dell'interveniente adesivo dipendente - abstract in versione elettronica

150897
Di Grazia, Rosario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal giudice di prime cure spogliatosi della "potestas decidendi". Così operando, la Corte compie, peraltro, una inedita attribuzione di rilevanza alla

diritto

Ciò che danno non è - abstract in versione elettronica

154491
Plaia, Armando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodi lavorati. Alla luce della soluzione cui perviene la sentenza e della "ratio decidendi", l'A. rileva come lo svelamento della duplice anima

diritto

Biodiritto penale delle invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle cellule staminali embrionali - abstract in versione elettronica

164333
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico-manipolativi; e tale "ratio decidendi", a cui il sistema giuridico nazionale è obbligato ad adeguarsi ex artt. 117 Cost., produce dirompenti

diritto

Sentenza n. 1988

334494
Cassazione penale, sezione I 3 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La ratio decidendi della sentenza di rinvio merita consenso in quanto rappresenta puntuale applicazione di un indirizzo affermato più volte nella

diritto

struttura della motivazione, pur nella sua concisione, rivela inequivocamente che la ratio decidendi è stata quella di configurare la responsabilità

diritto

affidata alla medesima Corte di Cassazione dall’art. 111 Cost.” (Corte Cost., 5 luglio 1995, n. 294). A tale specifica ratio decidendi è conformata la

diritto