Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condivisibilita

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Appunti in tema di "patteggiamento", revocabilità del consenso e ottica negoziale - abstract in versione elettronica

82207
Inzerillo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza del Supremo Consesso, l'erroneità dell'iter argomentativo seguito dalla decisione annotata, nonostante la condivisibilità delle conclusioni. In

diritto

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà dell'imputato - abstract in versione elettronica

97527
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di peculato, giunge alla conclusione della condivisibilità del principio enunciato in sentenza, ovvero la sussistenza del peculato, criticando

diritto

L'Avvocato generale UE delinea il contrasto tra condoni IVA 2002 e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

105617
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(oscillanti tra il giuridico e l'etico), avrebe giovato alla condivisibilità della critica sviluppata.

diritto

Condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo e revoca del giudicato - abstract in versione elettronica

109817
De Matteis, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, da un lato evidenzia la condivisibilità della scelta interpretativa operata; dall'altro, pone alcuni

diritto

Argo, gli Aristogatti e la tutela risarcitoria: dalla perdita/menomazione dell'animale d'affezione alla questione dei pregiudizi c.d. "bagatellari" (crepe nelle sentenze delle SS.UU. di San Martino) - abstract in versione elettronica

112503
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto giurisprudenziale, ma altresì la non condivisibilità sia dell'orientamento che esclude l'applicazione dell'art. 2059 c.c. in seno al

diritto

Il danno da perdita dell'animale di affezione - abstract in versione elettronica

122645
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di dare evidenza alla non condivisibilità delle conclusioni raggiunte, sia alla luce della evoluzione giurisprudenziale italiana e straniera

diritto

L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

125401
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica relativa all'individuazione del "giusto momento impositivo". Quello che emerge da questa analisi, al di là della condivisibilità o meno

diritto

Registro delle imprese e domande giudiziali relative a quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

127109
Rubertelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inderogabilità. Una volta esposte le decisioni dei Giudici di Varese e Milano, viene sottolineata la condivisibilità degli argomenti addotti in quest'ultimo

diritto

Note in merito alle proposte di modifica al d.lg. 231/2001 - abstract in versione elettronica

127991
Caldarera, Umberto; Caldarone, Raffaele; Dell'Isola, Alfonso; Garegnani, Giovanni Maria; Quintana, Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova, la c.d. "certificazione", le caratteristiche del Modello, il sistema sanzionatorio. Alcune delle modifiche presentano profili di condivisibilità

diritto

Trascrizione del verbale di conciliazione: il (mancato) ruolo del notaio - abstract in versione elettronica

134287
Troisi, Claudia; Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premesse, di fatto e di diritto, della vicenda, è chiamato a pronunciarsi sulla condivisibilità, oppure no, della soluzione stessa.

diritto

Estinzione della società ed ultrattività del mandato alle liti tra overruling giurisprudenziale e incertezza normativa - abstract in versione elettronica

135779
Meloncelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibilità della soluzione adottata dalla sentenza per il caso dell'estinzione della società per fusione. Essa, tuttavia, potrebbe valere per

diritto

Il contratto preliminare di vendita di un bene facente parte del compendio ereditario come limite al riconoscimento del retratto successorio - abstract in versione elettronica

136003
Gancitano, Sofia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente rilevanti, supporta la condivisibilità di tale orientamento.

diritto

Esclusione dalla gara per grave negligenza e malafede e giurisdizione del g.a. - abstract in versione elettronica

136371
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di non condivisibilità degli elementi presi in esame dalla stessa, essendo per contro il sindacato giurisdizionale dell'eccesso di potere limitato

diritto

Deducibilità della violazione dei termini a comparire come motivo di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

137013
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata in quella sede egualmente pronunciata, per poi valutare, sulla scorta dei risultati raggiunti, la condivisibilità della decisione assunta dalla

diritto

Preliminare di vendita condizionato alla "futura commerciabilità" del bene e condizione d'inadempimento - abstract in versione elettronica

150109
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paesaggistico? Con la sentenza in esame la Corte di cassazione ha risposto positivamente all'interrogativo. Nonostante l'astratta condivisibilità

diritto

Un chiarimento sui rapporti fra procedimento per dichiarazione di fallimento e per l'ammissione al concordato - abstract in versione elettronica

150785
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione dubita della condivisibilità della soluzione adottata da Cass., sez. un., n. 1521/2013 a proposito

diritto

Boicottaggio concorrenziale concertato e autotutela privata "antitrust" al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

155647
Calabrese, Bernardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia dell'Unione europea, si giunge infine a confermare la sostanziale condivisibilità del responso (negativo) sancito tramite la sentenza in oggetto

diritto

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155907
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibilità dei risultati conseguiti.

diritto

Istruttoria prefallimentare e vizi relativi alla "vocatio in ius" - abstract in versione elettronica

157213
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così alla conclusione di una condivisibilità dei risultati a cui perviene il giudicante, seppure con qualche precisazione argomentativa.

diritto

La riscossione tributaria erariale tra modifiche recenti ed auspicabili interventi futuri - abstract in versione elettronica

160585
Persiani, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEDU, l'A. analizza i recenti interventi legislativi in materia di riscossione, evidenziandone i profili di condivisibilità e di criticità

diritto