Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concludenza

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La "completezza" e la "concludenza" delle indagini alla luce della rinnovata udienza preliminare - abstract in versione elettronica

97510
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "completezza" e la "concludenza" delle indagini alla luce della rinnovata udienza preliminare

diritto

Non contestazione, "concludenza", separazione e altre questioni in tema di processo societario - abstract in versione elettronica

102550
De Vita, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non contestazione, "concludenza", separazione e altre questioni in tema di processo societario

diritto

estende, dunque, alla separabilità delle domande nel rito societario, alla non contestazione ed alla "concludenza", nonché al termine per la notificazione

diritto

L’intervento delle Sezioni Unite sulla c.d. contemplatio domini negotii - abstract in versione elettronica

120063
Murino, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione del nome di quest’ultimo, purché il comportamento del mandatario sia idoneo, per univocità e concludenza, a portare a conoscenza del

diritto

Irretrattabilità della "richiesta", (in-)concludenza del fatto che non "interviene il pubblico ministero che ha assunto l'iniziativa", "conclusioni": un'analisi dei poteri del p.m. nel procedimento per la dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

123202
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irretrattabilità della "richiesta", (in-)concludenza del fatto che non "interviene il pubblico ministero che ha assunto l'iniziativa", "conclusioni

diritto

La struttura e i presupposti di esistenza della rappresentanza diretta: la contemplatio domini - abstract in versione elettronica

125449
Tomassetti, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemplatio domini tacita deve, necessariamente, rivestire i requisiti dell'univocità e della concludenza. D) La prova della contemplatio domini. Deve

diritto

Sentenza n. 1988

334165
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

univocità e di concludenza, C) errata interpretazione dell’art. 192 c.p.p. e travisamento dei fatti in riferimento all’attività di sconto di cambiali a

diritto

Cerca

Modifica ricerca