Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concepire

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Governi metropolitani e governance nei Paesi occidentali - abstract in versione elettronica

82587
Lefèvre, Christian 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fallimento delle riforme istituzionali delle aree metropolitane imposte dall'alto ha fatto emergere la necessità di concepire in modo del tutto

diritto

La legge italiana sulla "procreazione medicalmente assistita": una rilettura biogiuridica - abstract in versione elettronica

86645
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi in particolare sulla discussione dei diversi contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di concepire l'intervento e la funzione del

diritto

Pubbliche affissioni e affissioni dirette: diversi modi di concepire la divulgazione dei messaggi pubblicitari - abstract in versione elettronica

88302
Fontana, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubbliche affissioni e affissioni dirette: diversi modi di concepire la divulgazione dei messaggi pubblicitari

diritto

Ancora sulle comunicazioni e notificazioni via fax e posta elettronica nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

90069
Nati, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoresponsabilità. Ciò comporta una significativa innovazione nel modo di concepire le esigenze processuali di certezza che caratterizzano il sistema delle

diritto

Il concetto di persona tra bioetica e biogiuridica - abstract in versione elettronica

90599
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenze opposte sul modo di concepire la persona: una tendenza "riduzionista" (per la quale l'essere umano non è sempre persona, anzi, a volte

diritto

L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto - abstract in versione elettronica

91243
Adinolfi, Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare alcuni orientamenti di fondo sull'azienda pubblica che condizionano il modo di concepire l'innovazione gestionale, mentre l'esame dei lavori

diritto

La governance delle società di servizi pubblici: le scelte sui controlli - abstract in versione elettronica

95751
Bocci, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traduce il controllo sull'amministrazione in vera e propria risorsa aziendale. Fino a giungere a concepire il collegio sindacale quale strumento

diritto

Oggetto e limiti della pianificazione strategico-strutturale comunale - abstract in versione elettronica

96187
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta, quindi, di concepire modalità di esercizio delle funzioni di governo del territorio che consentano di coniugare opportunamente programmazione

diritto

Inesatto adempimento e riparto dell'onere probatorio: tra vicinanza della prova e presunzione di persistenza del diritto - abstract in versione elettronica

99157
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' coerente con l'impostazione data dalle Sezioni Unite, nella pronuncia n. 13533 del 2001, concepire il criterio di vicinanza della prova in

diritto

Causa unitaria nell'ambito dell'operazione di leasing finanziario e tutela dell'utilizzatore: una svolta della Cassazione? - abstract in versione elettronica

101745
Fochesato, Enea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. si domanda se tale affermazione non costituisca un primo passo verso un'evoluzione giurisprudenziale volta a concepire una tutela dell'utilizzatore

diritto

L'inatteso (e inopportuno) ritorno delle maggioranze variabili - abstract in versione elettronica

103763
Carboni, Giuliana Giuseppina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concepire il rapporto tra partiti e istituzioni appare sempre meno adeguato alle esigenze dello Stato comunitario, il cui imperativo categorico è di avere

diritto

Por una bioética sin adjetivos (II). Bioética, interdisciplinariedad y sociedad plural - abstract in versione elettronica

107207
Guerra López, Rodrigo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni -anche attraverso l'utilizzo di una lingua franca scevra da contenuti assiologici- l'A. ripropone la necessità di concepire una Bioetica razionale

diritto

La programmazione degli investimenti pubblici come strumento di cambiamento: il caso del Fondo per le aree sottoutilizzate - abstract in versione elettronica

107855
Bartoli, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprendimento, un nuovo modo di concepire l'investimento sensibilizzando le persone che gestiscono il FAS a condividere logiche innovative.

diritto

La libertà individuale come funzione dell'organizzazione pubblica: ordine giuridico e ordine politico in Silvio Trentin - abstract in versione elettronica

112793
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza, già nell'ambito della tradizionale cornice liberale, a concepire lo Stato e le istituzioni pubbliche come strumenti per la tutela e

diritto

Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica

113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giurista dal problema centrale della materia, che è quello di concepire criteri equi e prevedibili per la liquidazione. Ne è un esempio la

diritto

Come i costituzionalisti possono salvarsi l'anima - abstract in versione elettronica

114193
Dogliani, Mario; Pallante, Francesco; Tripodina, Chiara; Marcenò, Valeria; Massa Pinto, Ilenia; Mastropaolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità dei costituzionalisti di concepire la scienza della Costituzione come scienza propriamente sociale e cioè orientata non solo alla tutela

diritto

Pubblico Ministero e obbligatorietà dell'azione penale - abstract in versione elettronica

114195
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cultura democratica, in questi anni, la cautela ha ucciso troppe idee. Ha impedito di concepire soluzioni nuove, precludendosi di immaginare il

diritto

La spiegazione e la prova del rapporto causale - abstract in versione elettronica

116411
Soavi, Marzia; Giaretta, Pierdaniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una implicazione necessaria che, in quanto tale, sfugge alla possibilità di una prova statistica. Certamente si può concepire la causazione come una

diritto

Gli incerti confini del tentativo punibile - abstract in versione elettronica

118255
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle esigenze di oggettività e legalità del tentativo. In effetti, oltre a concepire il requisito dell'univocità in chiave rigorosamente oggettiva come

diritto

Il contatto sociale non vale solo per il medico - abstract in versione elettronica

123151
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concepire il rapporto fra utente e ente che eroga pubblici servizi. Per di più altri settori, come quello bancario, sono stati notevolmente influenzati

diritto

Notazioni in tema di contratto di posteggio - abstract in versione elettronica

125167
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codificazione in materia operata dall'art. 1177 c.c. ha indotto gli interpreti a concepire l'obbligazione di custodire in funzione essenzialmente

diritto

Prevenzione e organizzazione nel diritto della sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

131795
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo intervento si rileva il ritardo della riflessione giuridica nel concepire come "primaria" la prevenzione dai rischi di lavoro, sebbene in

diritto

Gli approcci alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori: una riflessione organizzativa - abstract in versione elettronica

131797
Marchiori, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mainstream di concepire la prevenzione che impedisce di riconoscere la patogenesi organizzativa dei rischi per la salute e la sicurezza. La tendenza a "gestire

diritto

Spunti problematici in tema di dignità umana come bene penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

132863
Tesauro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende sottoporre a revisione critica la tendenza del diritto penale a concepire la dignità umana come un bene giuridico

diritto

Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative - abstract in versione elettronica

137589
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concepire il fenomeno partecipativo alla stregua di una relazione in chiave "strumentale" tra le condotte concorsuali. La fondatezza di tale

diritto

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137827
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di imposta. Infatti, la sentenza serve di conferma per chi preconizza l'idea di un'altra forma di concepire la capacità contributiva: non si tratta

diritto

I servizi pubblici locali italiani raccontati agli argentini - abstract in versione elettronica

137837
Tassone, Antonio Romano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparente, dal momento che il potere locale ha dimostrato di concepire la privatizzazione prevalentemente come uno strumento di auto-affrancazione dai

diritto

Assalti e difese ai bastioni della causalità scientifica nei contributi più recenti di dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

138039
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altrimenti concepire solo l'esito assolutorio. Si consolidano, per contro, gli orientamenti volti a ritagliare nuovo spazio al "soggettivismo penale

diritto

"Moral or Neutral Liberalism?" Argomentazioni filosofico-normative a confronto nel dibattito statunitense sul "same-sex marriage" - abstract in versione elettronica

139739
Dieci, Alice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'opportunità di concepire il dibattito sul "same-sex marriage" come moralmente neutro all'interno di una struttura argomentativa fondata sul

diritto

Brevi considerazioni sulla responsabilità penale dell'"Internet Service Provider" - abstract in versione elettronica

143231
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripensamento di alcuni istituti di parte generale. In particolare, l'A. si sofferma sulle inedite problematiche poste dalla necessità di concepire in termini

diritto

Il regime giuridico delle concessioni amministrative di pubblico servizio tra specialità e diritto comune - abstract in versione elettronica

146341
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impresso al settore della contrattualità amministrativa e alla stessa nozione di servizio pubblico - la possibilità di concepire il rapporto

diritto

La metamorfosi dei diritti umani. Dal nuovo Sinai di Hannah Arendt alla nuova torre di Babele - abstract in versione elettronica

146981
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non concepire altro che i diritti alla solitudine, all'eutanasia al suicidio, con l'attenuazione del dovere di soccorrere chi ha più bisogno. Si è

diritto

Collaborazioni a progetto e lavoro autonomo economicamente dipendente: soluzioni occupazionali superate? - abstract in versione elettronica

151135
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatta ai modi tradizionali di concepire la distinzione tra subordinazione ed autonomia, ma forse la critica è eccessiva, perché la legge si è limitata a

diritto

Siria. La sicurezza alimentare delle popolazioni colpite dalla crisi - abstract in versione elettronica

152307
Donati, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poderoso strumento di terrore. Oggi non si può concepire un processo di pacificazione del Paese e della regione che prescinda dal pieno ristabilimento

diritto

La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla l. n. 67 del 2014 - abstract in versione elettronica

152357
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronti; ma la disciplina presenta novità molto parziali, collocandosi complessivamente nel solco di una tradizione che stenta a concepire l'intervento

diritto

Verso nuovi diritti e doveri sociali: la sfida del "welfare" generativo - abstract in versione elettronica

152551
Vecchiato, Tiziano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando come sia costituzionalmente necessario concepire il "welfare" in termini "generativi", ovvero come investimento, in cui le risorse umane ed

diritto

Il lungo dibattito sui criteri di priorità negli uffici giudicanti e requirenti - abstract in versione elettronica

152693
Verzelloni, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze territoriali nel modo di concepire ed esercitare l'azione penale, garantendo in tal modo, a tutti gli effetti, l'eguaglianza dei cittadini

diritto

Truffa contrattuale e derivati: profilazione dell'investitore e "standard" di tutela penale - abstract in versione elettronica

153099
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimborso. Tuttavia tale casistica impone una rivisitazione della concezione economica di danno, da concepire in termini di attuale assunzione di un

diritto

Il cumulo soggettivo nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

153185
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso singolo, confondendo litisconsorzio necessario e litisconsorzio facoltativo, oscillando tra il concepire il processo litisconsortile come un

diritto

Verso il superamento dell'ospedale psichiatrico giudiziario: l'umanizzazione del trattamento degli infermi di mente socialmente pericolosi - abstract in versione elettronica

153605
Caputo, Alice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudiziario, hanno completamente disatteso ogni nuovo modo di concepire il trattamento della malattia mentale da parte della psichiatria, caratterizzandosi

diritto

Recenti provvedimenti sul lavoro: dinamismo governativo e nodi da sciogliere per le organizzazioni sindacali - abstract in versione elettronica

154147
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'A., il Governo Renzi avrebbe innescato un nuovo modo di concepire il rapporto comunicativo tra chi governa e coloro che hanno diritto a

diritto

Una pura formalità. Alcune osservazioni critiche a margine del recepimento della direttiva 2009/52/CE da parte del legislatore italiano - abstract in versione elettronica

154773
Ciervo, Antonello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'A., il rischio che si corre oggi - nel concepire la scienza giuridica come ancillare rispetto a quella economica -, è quello di rinunciare, da

diritto

Sentenza "Costa e Pavan": il giorno dopo. L'emersione del "desiderio" di concepire un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno - abstract in versione elettronica

156242
Iannuzzi, Antonio; Zambrano, Valentina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza "Costa e Pavan": il giorno dopo. L'emersione del "desiderio" di concepire un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto

diritto

" di concepire un figlio sano, in attesa della decisione che dovrà essere adottata dalla Corte costituzionale.

diritto

La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre - abstract in versione elettronica

156413
Giostra, Glauco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simile consapevolezza deve avere presumibilmente indotto il Ministro della giustizia a concepire gli Stati generali dell'esecuzione penale. L'intento

diritto

Diritto e genere visti dal margine: spunti per un dibattito sull'approccio intersezionale al diritto antidiscriminatorio in Italia - abstract in versione elettronica

163913
Bello, Barbara Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto antidiscriminatorio tende a concepire l'identità delle donne e le loro esperienze di discriminazione come monoliti a sé stanti, prendendo

diritto

Austin, Hart e Shapiro: Tre variazioni sul diritto inteso come entità fondata in una pratica sociale - abstract in versione elettronica

163973
Bernal Pulido, Carlos 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creiamo insieme. Dall'altro, farà luce su alcuni elementi basilari della "PlanningTheory" del diritto proposta da Shapiro, che permette di concepire

diritto

La nuova codificazione di bilancio delle amministrazioni pubbliche in contabilità finanziaria - abstract in versione elettronica

164103
Anzalone, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di riforma contabile degli enti territoriali è entrato a regime il 1 gennaio 2015 e con esso, di fatto, muta il modo stesso di concepire

diritto

"Nullum iudicium sine scientia". Cadono vecchi idoli nel caso Meredith Kercher - abstract in versione elettronica

166015
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame si sono scontrati due modi differenti di concepire il rapporto tra scienza e processo penale. In passato si pensava che l'errore scientifico non

diritto

Possibile intervento delle Sezioni Unite sui danni punitivi - abstract in versione elettronica

168563
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sul quale la giurisprudenza di Cassazione aveva assunto una costante posizione negativa . Un diverso modo di concepire la categoria dell'ordine pubblico

diritto