Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commentano

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il consenso del paziente nella responsabilità professionale odontoiatrica - abstract in versione elettronica

84125
Marinelli, Enrico; Picca, Domenico; Tacconi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., partendo da una generale rassegna delle problematiche relative alla responsabilità professionale dell'odontoiatra, commentano i dati

diritto

Un caso di responsabilità professionale medica secondo la Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

84893
Florio, Domenico; Celesti, Renzo; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano una recente sentenza della Corte dei Conti in tema di dipendenza da causa di servizio e di responsabilità da parte dei medici

diritto

A proposito di due decisioni della magistratura sull'insider trading - abstract in versione elettronica

85587
Enriques, Luca; Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria. Gli AA. commentano con disincanto questi provvedimenti, riflettendo su come si possa reprimere o meglio ancora prevenire in modo più

diritto

L'handicap di particolare gravità di cui alla legge 21 maggio 1998, n. 162. L'esperienza applicativa della Regione Marche - abstract in versione elettronica

87571
Cingolani, Mariano; Arseni, Alessia; Pesaresi, Mauro; Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erogazione di specifici benefici nelle situazioni di handicap di particolare gravità. Commentano quindi i contenuti della delibera n. 339/2001 con la

diritto

Verso una Banca d'Italia repubblicana ed europea? - abstract in versione elettronica

96465
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto di vertice della Banca d'Italia è stato modificato, con le norme che si commentano, per la prima volta in più di mezzo secolo. Le

diritto

La ratifica della Convenzione ONU sulla criminalità organizzata transnazionale e dei suoi protocolli addizionali - abstract in versione elettronica

97401
De Amicis, Gaetano; Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzato transnazionale, adottati dall'Assemblea Generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001, gli AA. commentano in modo sintetico ma nel

diritto

Nuove indicazioni sul diritto di accesso - abstract in versione elettronica

102581
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due pronunce che si commentano offrono diversi spunti di interesse, in particolare per quanto riguarda la definizione dell'estensione dell'ambito

diritto

Sopravvenienza di attività dopo la cancellazione della società dal Registro imprese - abstract in versione elettronica

103097
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esaminano e si commentano le norme che regolano gli effetti della cancellazione della società dal Registro delle imprese, dopo l'iscrizione del

diritto

Mandato d'arresto europeo e legalità penale nell'interpretazione della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

103607
De Amicis, Gaetano; Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano la sentenza della Corte di Giustizia CE sulla legittimità della Decisione quadro sul mandato d'arresto europeo ponendo in risalto

diritto

Marchio sonoro e rappresentazione grafica - abstract in versione elettronica

105119
Sandri, Stefano; Rizzo, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano criticamente l'interpretazione eccessivamente restrittiva del requisito della rappresentazione grafica del marchio sonoro che la

diritto

La disciplina giuridica della consulenza tecnica d'ufficio - abstract in versione elettronica

107221
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano gli articoli del codice di procedura civile inerenti il ruolo del consulente tecnico d'ufficio, in particolare specialista in

diritto

Modalità, criteriologia, validità della revisione ex art. 80 e art. 83 T.U. n. 1124/1965 alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

107279
Ossicini, A.; Miccio, A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano alcune recenti sentenze della Cassazione a Sezioni Unite in merito all'inizio del "periodo revisionale" e della modalità di

diritto

Terrorismo internazionale, congelamento dei beni e tutela dei diritti fondamentali nell'interpretazione della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

110099
Balsamo, Antonio; De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano in senso adesivo una rilevante pronuncia della Corte di Giustizia della Comunità Europea in tema di rapporti tra diritto

diritto

La giurisprudenza dlele Sezioni Unite sul danno alla persona: et lux fuit? - abstract in versione elettronica

113605
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano le recenti sentenze in materia di danni non patrimoniali e criticano le interpretazioni restrittive sostenute dalla Suprema Corte

diritto

Rischio clinico e sistemi di incident reporting a confronto: criteri ed ipotesi di miglioramento, quando funzionano e perché falliscono - abstract in versione elettronica

113607
Zerbo, Stefania; Triolo, Valentina; Argo, Antonina; Bonifacio, A.; Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spontanea degli eventi (eventi avversi, near misses) definito incident reporting. Gli AA. commentano il sistema di segnalazione spontanea, presentando

diritto

I tumori professionali attesi ed i riconoscimenti dell'INAIL (Uno, nessuno, centomila - L'interpretazione dei numeri) - abstract in versione elettronica

114117
Orsini, D.; Goggiamani, A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statistico-epidemiologici di DOLL e PETO, largamente condivisi dalla maggioranza degli addetti ai lavori, commentano le statistiche elaborate sulla base

diritto

La "riforma" del processo civile: la dialettica tra il giudice e le parti (e i loro difensori) nel nuovo processo di primo grado - abstract in versione elettronica

114517
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si commentano le novità normative che, nel modulare poteri, doveri e oneri del giudice e delle parti, appaiono immaginare una direzione consapevole

diritto

La sorte del contratto di appalto stipulato a valle di un'aggiudicazione illegittima - abstract in versione elettronica

121309
Panagia, Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Codice dei contratti pubblici). Si commentano altresì le principali linee guida indicate dalla direttiva c.d. ricorsi 2007/66/CE, volte al rafforzamento

diritto

L'esdebitazione arriva in Cassazione - abstract in versione elettronica

121421
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione. Si ripercorrono qui le vicende che l'hanno vista protagonista, dalla prima riforma della legge fallimentare fino ad oggi, e si commentano le

diritto

Incompatibilità a testimoniare e archiviazione davanti alle sezioni unite: un nodo finalmente risolto - abstract in versione elettronica

122997
Laurino, Andrea; Fanuli, Giuseppe Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinataria di provvedimento archiviativo, gli AA. commentano con tono adesivo la svolta interpretativa delle Sezioni unite, secondo cui tale persona deve

diritto

La Corte di Giustizia sul caso "AdWords": tra normativa marchi e commercio elettronico - abstract in versione elettronica

124205
Tavella, Massimo; Bonavita, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano la sentenza con cui la Corte di giustizia, in primo luogo, ha ritenuto applicabile la non responsabilità dei services providers

diritto

Riflessioni sulla nuova disciplina della mediazione civile (d.lgs. n. 28, 4 marzo 2010) e sue possibilità applicative in tema di responsabilità professionale medica - abstract in versione elettronica

129853
Perotti, Silvia; Avanza, Marco; Vassalini, Marzia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ipotizzabile ricorso alla giustizia penale. Gli Autori commentano altresì il nuovo testo di legge rispetto all'innovazione già apportata dalla legge 80

diritto

Nuovi problemi del diritto di sciopero: la commissione di garanzia tra contemperamento dei diritti e spontaneità sociale - abstract in versione elettronica

140741
Buratti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza costituzionale rilevante. Si commentano, poi, le riforme legislative intervenute, tra cui principalmente la legge n. 83 del 2000. Infine

diritto

La Suprema Corte interviene sulle spese "straordinarie" per i figli: il padre facoltoso deve pagare di più! - abstract in versione elettronica

149707
Natali, Luca Cristian; Piselli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., con il presente contributo, commentano la recente sentenza Cass. 18 settembre 2013, n. 21273, intervenuta relativamente al mantenimento dei

diritto

La Cassazione scopre il vero volto del nuovo scambio elettorale politico-mafioso - abstract in versione elettronica

160977
Rippa, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disconoscere effetti di sostanziale innovazione alla novella legislativa. Con le due sentenze del 2015 che qui si commentano, la suprema Corte sembra

diritto

Genitore "sociale" e relazioni di fatto: riconosciuta la rilevanza dell'interesse del minore a mantenere un rapporto stabile e significativo con il convivente del genitore biologico - abstract in versione elettronica

166225
Veronesi, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due decisioni che si commentano affrontano, per la prima volta, la questione del riconoscimento, da parte del nostro ordinamento, della figura del

diritto

Le clausole "claims made" di nuovo in Cassazione: atto quarto o semplice bis'? - abstract in versione elettronica

166985
Tassone, Bruno; Nardo, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano la decisione di cui si tratta offrendo sia una panoramica sulla dottrina e sulla giurisprudenza intervenute in materia, sia

diritto