Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coercizione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68893
Stato 2 occorrenze

Impiego della forza fisica e uso dei mezzi di coercizione

diritto

Non può essere usato alcun mezzo di coercizione fisica che non sia espressamente previsto dal regolamento e, comunque, non vi si può far ricorso a

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79476
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi di coercizione diretta).

diritto

La nozione di violenza - abstract in versione elettronica

86035
Mazzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice penale come modalità di coercizione della volontà, ma anche nei libri II e III come elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice. La

diritto

Il fermo degli autoveicoli arriva in Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

87041
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'evoluzione normativa il fermo amministrativo da mezzo di garanzia si è trasformato in strumento di coercizione, disancorato da presupposti

diritto

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia - abstract in versione elettronica

90989
Sieff, Benedetto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

focalizza l'attenzione sugli strumenti di coercizione di cui dispone il giudice francese al fine di dare concreta attuazione al proprio ordine di

diritto

Il divieto di pubblicare immagini di persone private della libertà personale e sottoposte a mezzi di coercizione fisica - abstract in versione elettronica

106774
Triggiani, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di pubblicare immagini di persone private della libertà personale e sottoposte a mezzi di coercizione fisica

diritto

Le modifiche apportate dalla l. n. 69 del 18 giugno 2009 in materia di processo di esecuzione - abstract in versione elettronica

110669
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'introduzione di mezzo di coercizione indiretta, sulla falsariga delle astreintes, conosciute in altri ordinamenti; le opposizioni all'esecuzione ed agli atti

diritto

Diritti di libertà e coercizione nel procedimento di estradizione passiva: note a margine del caso Cipriani - abstract in versione elettronica

116264
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti di libertà e coercizione nel procedimento di estradizione passiva: note a margine del caso Cipriani

diritto

La responsabilità penale per trattamento chirurgico arbitrario - abstract in versione elettronica

118047
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola; Zampi, Massimiliano; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza privata, perchè non vi è coercizione. Invece, se l'operazione viene eseguita nonostante il dissenso del paziente, il medico commette violenza

diritto

Inadempimento del contratto di telefonia e condanna al ripristino del servizio - abstract in versione elettronica

121469
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pecuniaria di coercizione indiretta, con particolare riguardo ai presupposti applicativi dell'art. 614 bis c.p.c. e alla funzione dell'istituto da esso

diritto

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnare anche oltre la soglia del carcere e, soprattutto, bandire ogni tentazione di usare la custodia cautelare come strumento di coercizione

diritto

I termini massimi di coercizione nella vicenda estradizionale tra norme di genus e regole speciali - abstract in versione elettronica

122554
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I termini massimi di coercizione nella vicenda estradizionale tra norme di genus e regole speciali

diritto

(Le relazioni sessuali con minorati psichici tra liceità ed abuso) - abstract in versione elettronica

124017
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senza coercizione - in assenza di una vera condivisione da parte della persona offesa, la quale, non riuscendo ad attribuire il "valore morale

diritto

L'applicazione ex art. 704, comma 3, c.p.p. della custodia cautelare dopo la sentenza di estradizione - abstract in versione elettronica

125303
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona non si trovi sottoposta a coercizione personale per effetto d'una misura disposta a norma degli artt. 714 e 715 c.p.p., è necessaria la

diritto

Urgenza terapeutica, libertà del paziente di rifiutare anche un trattamento proposto come salvavita e responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

130737
Fucci, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuato in via d'urgenza in modo forzoso, attraverso una coercizione illecita, in quanto l'interessato lo rifiuta consapevolmente e ripetutamente per

diritto

Il problema della legittimità giuridica dell'uso della forza fisica o della contenzione meccanica nei confronti del paziente psichiatrico aggressivo o a rischio suicidiario - abstract in versione elettronica

131919
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Esso può trovare giustificazione eventualmente solo in situazioni di necessità e per breve durata. La coercizione fisica del paziente aggressivo è

diritto

"A rule-governed gunman writ large"? Il posto della coercizione in the concept of law - abstract in versione elettronica

132028
Pintone, Anna 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"A rule-governed gunman writ large"? Il posto della coercizione in the concept of law

diritto

coercizione non è un elemento essenziale del diritto e che perciò non presenta alcun interesse per il filosofo del diritto. Contro l'opinione corrente, l'A

diritto

Bisogni, rimedi e tecniche di tutela del prestatore di lavoro - abstract in versione elettronica

135287
Cannati, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggio del lavoratore. L'analisi viene svolta prima in chiave rimediale e, poi, sul piano della coercizione indiretta e diretta. Quest'ultimo è

diritto

L'avvalimento infragruppo: la prova nell'interesse della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

136385
Bevilacqua, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da rinvenirsi nell'esigenza di assicurare alla stazione appaltante uno strumento di coercizione a fronte dell'ipotetico inadempimento della società

diritto

Concussione e corruzione nuovi ambiti di responsabilità - abstract in versione elettronica

137293
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla modifica forse più innovativa, quella che ha portato a "sdoppiare" la concussione, nelle due figure della concussione "per coercizione" e

diritto

Le "astreintes" nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

137447
Buscicchio, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione di misure di coercizione nel processo amministrativo ha ampliato il novero degli strumenti di tutela erogabili dal G.A.: spetterà

diritto

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima - abstract in versione elettronica

145174
Amodio, Ennio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima

diritto

giungere ad una coercizione cautelate minima occorre mettere al centro del sistema l'inviolabilità della libertà personale e costruire norme che riducano

diritto

L'accordo di conciliazione e la coercizione indiretta all'adempimento - abstract in versione elettronica

149646
Corvino, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accordo di conciliazione e la coercizione indiretta all'adempimento

diritto

Variazioni cromatiche del "fumus commissi delicti" nel sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

152041
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività con le garanzie difensive nel contesto della coercizione reale.

diritto

Giudizi e norme: atti tetici e atti nomotetici - abstract in versione elettronica

155999
Alves, Pedro M. S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificarsi con la semplice coercizione. E a tal fine dimostro che, anche all'interno della sfera giuridica, vigono una varietà di forze duttive: dalla

diritto

Bioetica e contenzione meccanica in medicina. Considerazioni sul parere "La contenzione: problemi bioetici" del CNB - abstract in versione elettronica

160575
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coercizione non toglie forza alla regola della non-contenzione e non modifica i fondamenti del discorso etico. Il ricorso alla forza fisica, invece, può

diritto

La coercibilità indiretta della misura cautelare ed i rimedi a disposizione di chi la subisce - abstract in versione elettronica

161515
Frus, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento annotato costituisce un esempio dell'orientamento giurisprudenziale che ritiene applicabili le misure di coercizione indiretta

diritto

Le misure di coercizione indiretta ex art. 614 bis c.p.c - abstract in versione elettronica

162312
Gambioli, Iacopo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le misure di coercizione indiretta ex art. 614 bis c.p.c

diritto