Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coadiutore

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60398
Regno d'Italia 5 occorrenze

Il notaro coadiuvato ha facoltà di assistere il coadiutore e di concorrere con lui nell'esercizio delle funzioni notarili, ma non può esercitarle da

diritto

Il coadiutore esercita tutte le funzioni notarili in nome e nell'interesse del notaro impedito e ne assume tutti gli obblighi, ma non ha alcun

diritto

Il notaro depositario, delegato o coadiutore deve in ogni atto, non escluse le autenticazioni delle copie, degli estratti, e dei certificati, far

diritto

Un coadiutore temporaneo potrà analogamente essere nominato, per un periodo non minore di un mese, dall'autorità competente a concedere il permesso

diritto

, essere nominato dal Ministro di grazia e giustizia, udito il parere del Consiglio notarile, un coadiutore fra le persone che abbiano tutti i requisiti

diritto

Compensi liquidati dal giudice tutelare all'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

119239
Zafarana, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico-amministrativa, il compenso, altrimenti attribuibile alla figura del coadiutore del consulente, va classificato quale provento da lavoro autonomo

diritto

La figura del coadiutore del curatore e la determinazione del suo compenso tra vecchie e nuove norme fallimentari - abstract in versione elettronica

129066
Genoviva, Pietro 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura del coadiutore del curatore e la determinazione del suo compenso tra vecchie e nuove norme fallimentari

diritto

L'A., traendo spunto dall'ordinanza in commento, si interroga sulla figura del coadiutore del curatore alla luce del nuovo assetto normativo dato

diritto

Cerca

Modifica ricerca