Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civici

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39432
Stato 1 occorrenze

gravate da usi civici; i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448; l) i vulcani; m

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58517
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle miniere, cave e saline; n) usi civici; o) artigianato; p) turismo, industria alberghiera; q) biblioteche e musei di enti locali.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58695
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) incremento dei prodotti tipici della Valle; o) usi civici, consorterie, promiscuità per condominî agrari e forestali, ordinamento delle minime proprietà

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58919
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) tutela del paesaggio; 8) usi civici; 9) ordinamento delle minime proprietà culturali, anche agli effetti dell'art. 847 del Codice civile; ordinamento

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59286
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

miglioramento agrario e fondiario, zootecnia, ittica, economia montana, corpo forestale; 3) caccia e pesca; 4) usi civici; 5) impianto e tenuta dei libri

diritto

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59596
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; 7) usi civici; 8) ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'articolo 847 del codice civile; ordinamento dei "masi chiusi

diritto

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68092
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli usi civici; l) opera per il superamento degli squilibri nell'ambito della Regione assumendo specifiche iniziative in favore delle zone montane e di

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79791
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civici; d) industria e commercio, salva la disciplina dei rapporti privati; e) incremento della produzione agricola ed industriale: valorizzazione

diritto

Un nuovo compito per i Difensori Civici: verificare la legittimità del diniego di accesso ai documenti amministrativi. Alcune riflessioni sull'art. 15 della L. n. 340 del 24-11-2000 - abstract in versione elettronica

85204
Castronovo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo compito per i Difensori Civici: verificare la legittimità del diniego di accesso ai documenti amministrativi. Alcune riflessioni sull'art

diritto

Riflessi dell'indisponibilità dei beni demaniali civici agli effetti dell'applicazione della Tosap - abstract in versione elettronica

95306
Benedetti, Enzo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi dell'indisponibilità dei beni demaniali civici agli effetti dell'applicazione della Tosap

diritto

sotterranee di acqua su terreni demaniali civici. Nel presente lavoro si esaminano alcuni problemi affrontati nella decisione e si esprimono riserve sul

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

95663
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di usi civici; Cass. sez. tribut. 22 marzo 2006, n. 6391 in tema di sanabilità delle irregolarità del ricorso tributario; Cass. sez. tribut. 22

diritto

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95717
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Cost. 27 luglio 2006, n. 310 in tema di usi civici; C. Cost. 20 luglio 2006, n. 308 in tema di trattamento economico dei dipendenti della Pubblica

diritto

Riflessioni per una tutela giuridica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

104281
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso all'antico istituto della proprietà comune, nota in tutto il mondo sotto vari nomi e, da noi, prevalentemente qualificata come "usi civici". I

diritto

L'ambiente: prolegomeni per una sua tutela giuridica - abstract in versione elettronica

107545
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prevalentemente qualificata come "usi civici".

diritto

Le Regole nel Cadore ed in altri territori del bellunese: loro evoluzioni legislative - abstract in versione elettronica

121231
Ferrazza, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quali gli usi civici, tipici invece delle zone pianeggianti della penisola italiana e sulla evoluzione storico-legislativa, che ha segnato le varie

diritto

Le Autorità indipendenti: primi elementi - abstract in versione elettronica

135355
Fortunato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difensori Civici Italiani. L'excursus puntuale e meticoloso, con cui si passa dai profili generali di tale istituto all'indagine specifica sulle singole

diritto

Fondi gravati da usi civici e mutamento di destinazione. Gara ad evidenza pubblica e variazione conforme al piano territoriale - abstract in versione elettronica

137764
Santarsiere, Vittorio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fondi gravati da usi civici e mutamento di destinazione. Gara ad evidenza pubblica e variazione conforme al piano territoriale

diritto

La destinazione del fondo gravato da usi civici allo sfruttamento più adeguato con riferimento al nostro tempo non è del tutto preclusa dalla

diritto

Usi civici e beni comuni - abstract in versione elettronica

139408
Marinelli, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Usi civici e beni comuni

diritto

, merita di essere arricchito dall'esperienza elaborata nella storia millenaria degli usi civici. La persistenza degli assetti proprietari collettivi

diritto

Bene comune: alla ricerca di una nozione - abstract in versione elettronica

140285
Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra trarre alimento la costruenda nozione: dalle "res communes omnium" di Marciano alle proprietà collettive e agli usi civici, dal patrimonio comune

diritto

L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici - abstract in versione elettronica

140940
Lorizio, Maria Athena 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici

diritto

proprietà del fondo su cui i "cives" esercitavano gli usi civici (pascolo, semina ecc.) nelle province ex pontificie (Lazio, Umbria, Marche e parte

diritto

Beni comuni e ruolo del contratto - abstract in versione elettronica

147713
Nervi, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva trova significativi riscontri già nel dato normativo vigente, come attestano le esperienze relative agli usi civici, nonché al condominio ed

diritto

Validità ed efficacia degli atti dispositivi di beni gravati da usi civici - abstract in versione elettronica

160618
Barba, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Validità ed efficacia degli atti dispositivi di beni gravati da usi civici

diritto

Il saggio, muovendo dall'assunto che la circolazione giuridica di terre private gravate da usi civici ("iura in re aliena") è differente dalla

diritto

Apologia degli usi civici e del loro giudice - abstract in versione elettronica

162094
Marinelli, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Apologia degli usi civici e del loro giudice

diritto

Ad una materia così singolarmente particolare quale quella degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi è stato assegnato un giudice speciale

diritto

La giurisdizione commissariale per gli usi ed i demani civici - abstract in versione elettronica

165354
Merone, Aniello 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione commissariale per gli usi ed i demani civici

diritto

Il presente contributo esamina la competenza giurisdizionale dei commissari degli usi civici sulle controversie afferenti l'accertamento, l'esistenza

diritto

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento che fonda il cd. decalogo del buon lavoratore. Ne consegue che potrà ritenersi legittimo il licenziamento intimato per violazione dei civici doveri

diritto