Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bilateralita

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46574
Stato 1 occorrenze

della bilateralità, le modalità per il riconoscimento della qualifica di maestro artigiano o di mestiere.

diritto

Appunti sulla bilateralità - abstract in versione elettronica

101400
Lai, Marco 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sulla bilateralità

diritto

della bilateralità con particolare riferimento al valore della partecipazione, al rapporto con il modello conflittuale di relazioni industriali, alle

diritto

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione - abstract in versione elettronica

117461
Castro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giungere alla formulazione di un "codice della partecipazione". L'A. conclude individuando delle possibili aree di innovazione attraverso la bilateralità

diritto

Gli ammortizzatori sociali nella crisi: la tenuta del sistema - abstract in versione elettronica

118081
Mastrapasqua, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte degli ammortizzatori sociali rispetto al quale anche la bilateralità valorizzata nell'anno di crisi ha ben funzionato. Anche l'esperienza dei

diritto

L'evoluzione della normativa sugli ammortizzatori sociali tra emergenza e ricerca di una logica di sistema - abstract in versione elettronica

118083
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obiettivo di una assicurazione contro la disoccupazione parziale attraverso la bilateralità e il rilancio dei fondi interprofessionali per integrare

diritto

I limiti alla rilevabilità d'ufficio delle nullità negoziali (in particolare della clausola di tacita proroga del contratto ex art. 1341, comma 2, c.c.) nelle azioni di adempimento, risoluzione, annullamento e rescissione del negozio - abstract in versione elettronica

120921
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tacita inserita in condizioni generali di contratto, ritenendola vessatoria, anche se avente carattere di reciprocità e bilateralità.

diritto

Crisi di impresa e sospensione dei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

122239
Aniballi, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estensione del suo campo di applicazione e della sua durata, nonché alla strada scelta dal legislatore per favorire la cosiddetta "bilateralità". Il

diritto

Aree sciabili e responsabilità extracontrattuale: il difficile rapporto fra "responsabilità oggettiva" e colpa del danneggiato (parte seconda) - abstract in versione elettronica

130009
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestano sul piano pratico se - facendo velo all'esigenza di considerare giuridicamente la bilateralità spesso necessaria del c.d. danno da cose - ci si

diritto

Politica ecclesiastica e Chiesa cattolica - abstract in versione elettronica

140897
Astorri, Romeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sul ruolo della Conferenza episcopale italiana e sottolineando l'alternanza tra l'opzione della bilateralità e quella del diritto comune

diritto

Il corr(eo)indotto tra passato e futuro. Note critiche a SS.UU., 24 ottobre 2013 - 14 marzo 2014, n. 29180, Cifarelli, Maldera e a., e alla l. n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

145537
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 190 del 2012. Nei fatti, tuttavia, la sentenza, riconoscendo l'unitarietà (o bilateralità) del nuovo reato d'induzione indebita (art. 319-quater

diritto

Bilateralità e lavoro - abstract in versione elettronica

154143
Lai, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema della bilateralità rappresenta un'esperienza consolidata delle relazioni sindacali in Italia. L'A. evidenzia come gli enti bilaterali, il

diritto

Bilateralità e lavoro

diritto

La bilateralità fra relazioni sindacali e sussidiarietà orizzontale per un nuovo "welfare": un contributo di Marco Lai - abstract in versione elettronica

154914
Acconcia, Pasquale 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bilateralità fra relazioni sindacali e sussidiarietà orizzontale per un nuovo "welfare": un contributo di Marco Lai

diritto

La bilateralità è strumento chiave per coniugare, fra l'altro, il riequilibrio fra sostenibilità del "Welfare State" e garanzia di adeguati livelli

diritto

Natura e causa del contratto di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

157487
Sardo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibilità del contratto di "interest rate swap" alla categoria dei contratti aleatori; ii) la bilateralità dell'alea come requisito essenziale del

diritto

Contratti bancari nel concordato preventivo tra bilateralità e unilateralità di inesecuzione - abstract in versione elettronica

158518
Patti, Adriano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti bancari nel concordato preventivo tra bilateralità e unilateralità di inesecuzione

diritto

l'individuazione dell'unilateralità o bilateralità delle prestazioni in essi dedotte non completamente eseguite, consente all'A., chiarita la coincidenza

diritto

Le condizioni generali di contratto: vessatorietà e bilateralità - abstract in versione elettronica

162596
Cusumano, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condizioni generali di contratto: vessatorietà e bilateralità

diritto

producono un effetto "a carico" del contraente aderente. Nel primo caso la bilateralità escluderebbe la vessatorietà della clausola, configurandosi

diritto

Cerca

Modifica ricerca