Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autobus

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35636
Stato 17 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. È vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

diritto

9. È vietato il sorpasso quando il tram o l'autobus o il filobus siano fermi per la salita o discesa dei viaggiatori.

diritto

2. Possono essere destinati ai servizi di linea per trasporto di persone: gli autobus, gli autosnodati, gli autoarticolati, gli autotreni, i filobus

diritto

autobus; - i motoveicoli e gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone; - i veicoli a trazione animale.

diritto

da lire duecentomila a lire ottocentomila e, se si tratta di autobus, da lire cinquecentomila a lire duemilioni. La violazione medesima importa la

diritto

complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t; b) anni sessanta per guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto

diritto

1. Per gli autobus adibiti ad uso proprio e per i veicoli destinati al trasporto specifico di persone ugualmente adibiti a uso proprio, la carta di

diritto

dall'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. agli autobus destinati a servizio di noleggio con conducente, i quali possono essere impiegati, in via

diritto

complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t rispetto a quelli di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t; gli autobus rispetto agli autocarri

diritto

non eccedente 4 m; per gli autobus e i filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti è

diritto

tratti di autobus o filobus a 2 assi destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani la massa complessiva a pieno carico non deve eccedere

diritto

categoria E, correlata con patente di categoria D, per guidare autobus, autotreni ed autosnodati adibiti al trasporto di persone in servizio di linea o di

diritto

trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati

diritto

. 54, comma 1: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade; f autobus e filobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 t: 80

diritto

motocicli; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non

diritto

della categoria D; D - Autobus ed altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è

diritto

; motocarrozzette ed autovetture in servizio da piazza o di noleggio con conducente; autobus, autocarri, autotreni, autosnodati, adibiti al trasporto

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42506
Stato 3 occorrenze

Contratti relativi a servizi al pubblico di autotrasporto mediante autobus (art. 12, direttiva 2004/18; art. 5.2, direttiva 2004/17)

diritto

mediante autobus, già esclusi dal campo di applicazione della direttiva 93/38/CEE in virtù dell'articolo 2, paragrafo 4, della stessa.

diritto

autobus, sistemi automatici o cavo.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50859
Stato 17 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Guida degli autobus, degli autotreni, degli autosnodati e degli autoarticolati)

diritto

Sono esenti dall'obbligo di detto dispositivo gli autobus e i filobus che effettuano servizio di linea solo nei centri abitati.

diritto

Agli autobus, agli autotreni, agli autosnodati ed agli autoarticolati devono essere sempre adibiti due conducenti che possano avvicendarsi nella

diritto

Previa autorizzazione dell'Ispettorato della motorizzazione civile gli autobus destinati a noleggio con conducente possono essere impiegati, in via

diritto

Sono esclusi dalle disposizioni dei precedenti commi gli autobus adibiti ad autolinee urbane e gli autoveicoli nei casi in cui sia riconosciuto

diritto

Gli altri segni sono impiegati per indicare le direzioni, zone escluse dal traffico, ostacoli sulla carreggiata, fermate di autobus e filobus o per

diritto

adibiti al trasporto di persone o autobus, occorre avere compiuto gli anni ventuno e non aver superato gli anni sessanta.

diritto

per quelli a tre o più assi. Per gli autobus a due assi è consentita la lunghezza di 11 metri.

diritto

conducente un autobus destinato a servizio di linea, è punito con l'ammenda da lire cinquemila a lire ventimila.

diritto

di circolazione non può essere rilasciata se il richiedente non abbia conseguito il titolo per effettuare il servizio. Quando si tratti di autobus da

diritto

Gli autobus non adibiti a servizio pubblico di linea, gli autotreni, gli autosnodati e gli autoarticolati, quando effettuano percorsi superiori a

diritto

ciclomotori) e 124 (guida degli autobus, degli autotreni, degli autosnodati e degli autoarticolati) è attribuita congiuntamente al Ministero dei lavori

diritto

e 220 quintali se a quattro o più assi. Qualora si tratti di autobus o filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani il peso complessivo a

diritto

Chiunque, munito di patente per autoveicoli della categoria D, guida autobus avendo superato gli anni sessanta, ovvero, munito di patente per

diritto

, di peso complessivo a pieno carico superiore a 3500 kg, e trattori stradali, anche se trainanti un rimorchio leggero; D) autobus, anche se trainanti

diritto

capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone con più di nove posti

diritto

riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada o ad agevolare la salita e la discesa dei passeggeri dai trams, filobus od autobus

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71472
Stato 1 occorrenze

autobus urbano ed extraurbano, di taxi, di vagone ferroviario, conformemente alle finalità della presente legge.

diritto

Prospettive di riforma per le azioni collettive - abstract in versione elettronica

90497
Giussani, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soltanto taxi e non autobus. Anche il più stolto capisce che gli autobus, seppur più lenti dei taxi, non sono affatto inefficienti e, in ogni caso, offrono

diritto

Le foto carpite con il videofonino attraverso la vetrina di un negozio configurano il reato di cui all'art. 615 bis c.p. - abstract in versione elettronica

94177
Aterno, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scattata con il video-telefono mobile su di un autobus e attraverso la vetrina all'interno dell'ambiente di lavoro. In particolare la sentenza della

diritto

Unione europea e diritti dei passeggeri: bilancio e prospettive (Parte Prima) - abstract in versione elettronica

155597
D'Acunto, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'entrata in vigore, lo scorso marzo, del Regolamento 181/2011 sui diritti dei passeggeri in autobus e pullman, l'Unione europea è diventata la

diritto

Unione europea e diritti dei passeggeri: bilancio e prospettive (Parte Seconda) - abstract in versione elettronica

155621
D'Acunto, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'entrata in vigore, lo scorso marzo, del Regolamento 181/2011 sui diritti dei passeggeri in autobus e pullman, l'Unione europea è diventata la

diritto

Accesso esclusivo ad infrastrutture pubbliche e trasporto non di linea locale su strada: aiuto di Stato o regolazione di mercato? - abstract in versione elettronica

162709
Deana, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferenziali riservate agli autobus senza alcun onere e, allo stesso tempo vieta ai veicoli a noleggio con conducente (o "minicabs") di utilizzare le stesse

diritto

Cerca

Modifica ricerca