Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: associativo

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37782
Stato 1 occorrenze

attività di impresa, salvo quelle direttamente strumentali al raggiungimento dello scopo associativo; c) sono composte da almeno cinquanta persone

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57415
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti di tipo associativo

diritto

associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70046
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le associazioni di volontariato di cui al comma precedente sono ricomprese anche le istituzioni a carattere associativo, le cui attività si

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72277
Stato 1 occorrenze

3. Il CNF e gli ordini circondariali sono enti pubblici non economici a carattere associativo istituiti per garantire il rispetto dei principi

diritto

Verso il contratto collettivo generalmente obbligatorio? - abstract in versione elettronica

83341
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della media tra dato associativo e dato elettorale ai fini dell'ammissione alle trattative.

diritto

La struttura del reato continutato - abstract in versione elettronica

83933
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturale tra reato continuato e reato associativo, la giurisprudenza risulta ancora divisa, non mancando pronunce, anche recenti, volte a escludere

diritto

La "specialità" del rapporto di lavoro del socio di cooperativa - abstract in versione elettronica

85101
Pallini, Massimo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di riforma della posizione del socio-lavoratore di cooperativa prevede espressamente che il rapporto associativo e il rapporto di lavoro

diritto

Il rapporto di lavoro del «socio» di società cooperativa di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

86033
Quaranta, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fornendo soluzioni spesso, però oscillanti tra l'alternativa del rapporto associativo e del lavoro subordinato.

diritto

Le cessioni di pubblicazioni degli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

87255
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una federazione nazionale che riunisce i collegi di determinate professioni può essere considerata ente di tipo associativo riconducibile nell'ambito

diritto

Sono imponibili le prestazioni rese dal bar di un circolo associativo - abstract in versione elettronica

91864
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono imponibili le prestazioni rese dal bar di un circolo associativo

diritto

La nuova lista dei reati ostativi alla sospensione dell'esecuzione della pena: problemi interpretativi - abstract in versione elettronica

100243
Tomassetti, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuale sganciato dal vincolo associativo, condividendo le conclusioni a cui è arrivato il giudice nella sentenza. Conclusioni che erano state messe

diritto

L'impervio cammino del credito dell'associazione professionale verso il riconoscimento del privilegio legale - abstract in versione elettronica

102295
Zorzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attesa di un auspicato intervento legislativo idoneo a riordinare la complessa materia del fenomeno associativo in ambito professionale.

diritto

In ricordo di Guido Galli 27 anni dopo la morte - abstract in versione elettronica

106685
Fontana, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disdegnato l'impegno culturale e associativo alto e che ciò, lungi dall'essere fattore di distrazione, ha arricchito la loro professionalità e li ha resi punto

diritto

Il regolamento condominiale di natura contrattuale: limiti ed inderogabilità - abstract in versione elettronica

107801
Gasso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'essenza del regolamento contrattuale intendendo quest'ultimo come contratto associativo anche e soprattutto alla luce dei vincoli di natura

diritto

Le forme giuridiche dell'adesione al consorzio di urbanizzazione - abstract in versione elettronica

108341
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A lungo dibattuta, la natura giuridica del c.d. consorzio residenziale resta collocata tra il fenomeno associativo - cui comunque la figura

diritto

La risposta dell'Italia al fenomeno della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

109491
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafioso in Italia è da sempre uno dei reati più difficili e complessi con cui lo Stato si trova a dover fare i conti. Detto reato associativo, la cui

diritto

Associazioni: enti commerciali o enti non commerciali? - abstract in versione elettronica

111815
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associativo, e, più in generale, sull'inquadramento fiscale degli enti non lucrativi. Il nocciolo della questione, al fine di stabilire la qualifica

diritto

Prestazione del socio lavoratore: problemi di qualificazione - abstract in versione elettronica

120855
Ranieri, Maura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrente tra il rapporto di lavoro e il vincolo associativo, nonché, la qualificazione della prestazione del socio nella "forma" del lavoro subordinato

diritto

Crisi ed attualità del concorso esterno nel reato associativo - abstract in versione elettronica

129700
Leo, Guglielmo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi ed attualità del concorso esterno nel reato associativo

diritto

concorso esterno nel reato associativo, e per una riflessione sul relativo modello tipico. Nel novero dei fattori che dovrebbero definire il fatto del

diritto

Un semplice Comitato di cittadini nulla può avverso la decisione di costruire una discarica - abstract in versione elettronica

130595
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mero scopo associativo a rendere differenziato un interesse diffuso o adespota, facente capo alla popolazione nel suo complesso, quale l'interesse alla

diritto

Confisca di valore in materia di reati transnazionali: le criticità di un'interpretazione proposta dalla Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

130617
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferire direttamente al reato associativo transnazionale, sebbene in via immediata derivi dai reati-fine. L'A. si occupa, in primo luogo, di rapportare

diritto

La cooperazione tra imprese e il contratto di rete - abstract in versione elettronica

134125
Moscatelli, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto associativo plurilaterale (1420 c.c.) tramite il quale due o più imprese si obbligano ad istituire un'organizzazione comune, al fine di esercitare

diritto

La condotta medico-assistenziale nei reati associativi: profili critici sulla qualificazione penale - abstract in versione elettronica

138523
Luciani, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condotte "assistenziali" accessorie rispetto a un reato associativo sono in astratto riconducibili a più fattispecie incriminatrici. Non è del

diritto

Associazioni sportive dilettantistiche: le violazioni formali non fanno decadere dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

143553
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associativo" e dai propri "associati" si desume l'effettiva sussistenza delle "condizioni" per la realizzazione delle "finalità istituzionali", l'"ente

diritto

Rapporti fra reato associativo e aggravante della transnazionalità - abstract in versione elettronica

144038
Fasani, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti fra reato associativo e aggravante della transnazionalità

diritto

L'aggravante di cui all'art. 4 della legge n. 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale) - sua compatibilità con i delitti associativi - abstract in versione elettronica

145181
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento regolatore in commento conferma la compatibilità dell'aggravante in esame con il delitto associativo, ma stabilisce precise condizioni

diritto

Questioni aperte in tema di profitto confiscabile nei confronti degli enti: la confiscabilità dei risparmi di spesa, la individuazione del profitto derivante dal reato associativo - abstract in versione elettronica

145530
Silvestri, Piero 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivante dal reato associativo

diritto

reato associativo.

diritto

A proposito di V. Maiello, "Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti", Torino, Giappichelli, 2014 - abstract in versione elettronica

152101
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presentazione ed introduzione alla raccolta di scritti di Vincenzo Maiello in tema di concorso esterno nel reato associativo: un istituto dai confini

diritto

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152470
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario

diritto

Estromissione del socio lavoratore: quale tutela? - abstract in versione elettronica

158453
Buoncristiani, Dino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplicità di rapporti (associativo e di lavoro) in capo al socio lavoratore di cooperativa pone delicati problemi di tutela, sostanziale e

diritto

Riserve sulla natura agevolativo-esentativa del regime di imposizione reddituale degli enti associativi - abstract in versione elettronica

158955
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si manifestano talune riserve sulla riconducibilità delle disposizioni sugli enti di tipo associativo all'area delle norme agevolativo-esentative

diritto

Cooperative edilizie e profili negoziali, societari ed extrasocietari, della cessione dell'immobile - abstract in versione elettronica

159323
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto associativo e quelle dei contratti sinallagmatici, per lo scambio mutualistico. L'affermazione è radicalizzata, al punto da postulare la

diritto

Sulla asserita natura agevolativa delle disposizioni in materia di imposte sui redditi relativa alle associazioni sportive: altro passo falso della Cassazione - abstract in versione elettronica

162379
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti di tipo associativo, con particolare riguardo al requisito della commerciabilità, nonché sulla natura agevolativa della norma.

diritto

Sentenza n. 1988

334497
Cassazione penale, sezione I 14 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

In piena sintonia con tale linea interpretativa la Corte di rinvio ha giustamente escluso che la condanna del C. per il delitti associativo commesso

diritto

3.3. – Esce indenne dalle censure formulate con i motivi di impugnazione anche la pronuncia di responsabilità per il delitto associativo nei

diritto

– per C. S. D.: è stato assolto dal reato associativo e da quello di spaccio in quanto i rapporti di affari con i C. e con il N. non sono stati

diritto

reato associativo desunta dalla sola sua presenza nel quadrilatero di via Anguissola in talune occasioni nelle quali non erano stati eseguiti sequestri

diritto

– per La R. G.: la responsabilità per il delitto associativo era basata sulle dichiarazioni dei collaboratori M. e di Di D. , sulle deposizioni dei

diritto

associativo e alla ritenuta aggravante del numero degli associati, avendo dato la Corte di rinvio adeguatamente conto delle statuizioni riguardanti

diritto

Di D. e M. forniscono adeguata dimostrazione della consapevolezza per il reato associativo e per quello di spaccio; sono state negate le attenuanti

diritto

responsabilità del M. in ordine al reato associativo e ai singoli episodi di spaccio, mentre tali elementi risultavano, ad una corretta lettura, privi di

diritto

di primo grado, assolveva C. S. D., già prosciolto per il delitto di spaccio di cui al capo B), dal delitto associativo di cui al capo A) per non

diritto

3.4. – Per esaurire la tematica attinente al delitto associativo devono esaminarsi i ricorsi proposti, per opposte ragioni, dal Procuratore Generale

diritto

costitutivi del delitto associativo, atteso che la sistematica e continuativa collaborazione posta in essere dal N. può essere valutata, sul piano obiettivo

diritto

– per M. R.: è stato ritenuto responsabile del delitto associativo e di quello di spaccio sulla base della sua partecipazione all’episodio del 27

diritto

3.2. – La prova della responsabilità per il delitto associativo di La R. G. è stata ricondotta ad un contesto probatorio che, con una seria

diritto

individuati in nulla si distinguono da quelli posti a base della condanna per il delitto associativo e, nello sviluppo della motivazione, non è stato

diritto