Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anonimato

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Proprietà, Privacy e Pornografia, le tre "P" di Internet - abstract in versione elettronica

83413
Rodotà, Stefano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Ma l'anonimato continua ad essere un'esigenza diffusa che a volte diventa una necessità. Servono programmi che tutelino la riservatezza delle

diritto

AIDS e ospedale - abstract in versione elettronica

83963
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nelle strutture ospedaliere qualificate la sede idonea per gli accertamenti e le cure. Il problema dell'AIDS comprende il rigoroso anonimato

diritto

Nuovi poteri del fisco nelle indagini bancarie - abstract in versione elettronica

88769
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se residuino ancora spazi (elusivi) per consentire l'anonimato a talune operazioni , segnalando, nel contempo, le criticità per gli operatori

diritto

Violazione del principio di anonimato e non annullabilità - abstract in versione elettronica

93810
Andreis, Massimo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione del principio di anonimato e non annullabilità

diritto

inserisce tra le prime pronunce applicative di tale norma in una materia, i concorsi pubblici, dove il principio dell'anonimato è apparentemente dominante

diritto

Anonimato, caratteristiche dei documenti e "ordinaria diligenza" nell'era digitale - abstract in versione elettronica

94192
Burzichelli, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anonimato, caratteristiche dei documenti e "ordinaria diligenza" nell'era digitale

diritto

Il diritto all'anonimato della madre partoriente - abstract in versione elettronica

94590
Eramo, Federico 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto all'anonimato della madre partoriente

diritto

naturale. Ormai l'unico divieto rimasto è soltanto quello relativo alla madre partoriente che ha preferito mantenere il proprio anonimato. L'A. valuta

diritto

Nominatività obbligatoria e tramonto del beneficio dell'anonimato azionario - abstract in versione elettronica

97164
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nominatività obbligatoria e tramonto del beneficio dell'anonimato azionario

diritto

Modalità di comunicazione dei rapporti finanziari all'Anagrafe tributaria - abstract in versione elettronica

100725
Nisi, Renzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale", che prometteva assoluto anonimato. Lo strumento che viene ad essere creato ha enormi potenzialità investigative che risulterebbero senz'altro

diritto

Diritto al segreto, diritto alla riservatezza, diritto all'anonimato del tossicodipendente. Generalità - abstract in versione elettronica

101240
Agostini, Raffaele; Cacaci, Claudio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto al segreto, diritto alla riservatezza, diritto all'anonimato del tossicodipendente. Generalità

diritto

sussistenza di cause di giustificazione. Vengono analizzati il diritto al segreto, il diritto alla riservatezza ed il diritto all'anonimato del

diritto

Internet, anonimato e libertà di informazione - abstract in versione elettronica

106980
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet, anonimato e libertà di informazione

diritto

Kernittero neonatale da deficit di G6PD. Il rischio sanitario della fecondazione artificiale eterologa - abstract in versione elettronica

112027
De Luca, D.; Virdis, Andrea; Di Pietro, Maria Luisa; Zecca, E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parentale (per via della segretezza e dell'anonimato del donatore di gameti) ha portato, in una rapida successione di eventi clinici, all'insorgere

diritto

Diritto all'anonimato della madre se al parto del figlio dichiari di non voler essere nominata - abstract in versione elettronica

112532
Santarsiere, Vittorio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto all'anonimato della madre se al parto del figlio dichiari di non voler essere nominata

diritto

mancante, la madre naturale. La tutela del peculiare diritto all'anonimato è predisposta da legge speciale/eccezionale, con la disciplina dei limiti

diritto

La biro blu non mette a rischio l'anonimato nei pubblici concorsi - abstract in versione elettronica

117278
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La biro blu non mette a rischio l'anonimato nei pubblici concorsi

diritto

La natura giuridica e la responsabilità civile degli Internet Service Providers (ISP): il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

117721
Cassano, Giuseppe; Contaldo, Alfonso (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del sito del provider nel consolidare l'illecito, con la conseguente copertura da parte del provider riguardo l'anonimato dell'utente. Un altro

diritto

Alcune riflessioni sulla disciplina della procreazione eterologa - abstract in versione elettronica

123251
Borrello, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 263 c.c. ; iii) alla richiesta di anonimato della madre, iv) alla possibilità di conoscere l'identità dei genitori biologici. Ciò in un contesto

diritto

L'adottato alla ricerca delle proprie origini. Spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

123671
Gosso, Pier Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avevano riconosciuto alla nascita, rendendo sempre revocabile il segreto scelto da chi aveva partorito nell'anonimato, o non è forse preferibile

diritto

La collaborazione fattiva dell'informatore di polizia: spazi per un "premio" ex art. 58 ter ord. pen. - abstract in versione elettronica

135451
De Martino, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. prova a verificare se, attraverso un'ottica sostanziale del concetto di concreta collaborazione, l'apporto informativo coperto dall'anonimato possa

diritto

Anonimato del dichiarante e processo penale: prime riflessioni a seguito della entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190 - abstract in versione elettronica

137324
Saccone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anonimato del dichiarante e processo penale: prime riflessioni a seguito della entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190

diritto

Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012 - abstract in versione elettronica

137364
Eusebi, Francesca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012

diritto

personale e l'anonimato su Internet in quanto la rete ha una memoria illimitata. L'interprete deve operare un nuovo bilanciamento tra tutela del

diritto

Giurisdizione e competenza territoriale in materia penale - abstract in versione elettronica

137621
Sargenti, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rete, inoltre, per le sue caratteristiche di rapidità delle comunicazioni ed anonimato delle condotte, si presta ad essere veicolo di azioni criminali

diritto

Il diritto del figlio alla conoscenza delle origini e il diritto della madre al parto anonimo alla luce della recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

141017
Ingenito, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le diverse soluzioni dello squilibrio tra il diritto del figlio alla conoscenza delle origini e il diritto della madre a conservare l'anonimato alla

diritto

Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini. Verso nuove forme di contemperamento - abstract in versione elettronica

143476
Currò, Graziella 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini. Verso nuove forme di contemperamento

diritto

, necessario un bilanciamento tra gli interessi coinvolti che, senza pregiudicare il diritto all'anonimato della madre, favorisca la realizzazione

diritto

Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

144022
Carbone, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini

diritto

prevale sull'anonimato della madre, specie dopo la l. 219/2012 che considera tutti i figli uguali senza distinzioni o aggettivi.

diritto

Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato? - abstract in versione elettronica

144120
Gosso, Pier Giorgio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato?

diritto

dall'articolo 8, par. 1, della CEDU, che vi ricomprende anche il diritto dell'adottato partorito nell'anonimato a conoscere le proprie origini, e l'articolo 28

diritto

Analisi forense di sistemi di "file sharing" - abstract in versione elettronica

145279
Martinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, ai sistemi "P2P" che rappresentano, senza alcun dubbio, la tecnologia più efficiente, scalabile e con elevate garanzie di anonimato, per

diritto

Il "figlio a tutti i costi" e la "procreazione medicalmente assistita". Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori - abstract in versione elettronica

147023
Casini, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2004 -, esso dovrebbe essere circoscritto solo a due profili: esclusione dell'anonimato per i donatori (per scoraggiare l'eterologa) e definizione

diritto

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno - abstract in versione elettronica

149206
Carbone, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno

diritto

dell'anonimato materno (a differenza del più elastico sistema francese, caso Odièvre del 2003), si discosta dalla precedente decisione n. 425/2005 prevedendo, su

diritto

Stato valutatore, autonomia universitaria e libertà di ricerca - abstract in versione elettronica

150007
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

s'accompagna anche il difetto di responsabilità nella valutazione, stante l'anonimato garantito ai revisori. Infine si registra una mancanza di

diritto

L'adottato alla ricerca della madre biologica - abstract in versione elettronica

151823
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del genitore naturale a mantenere l'anonimato sulla propria identità, il Tribunale per i minorenni di Firenze, ritenuto che la sentenza produca

diritto

La normativa italiana in materia di "whistleblowing", "risk management" e "best practices" per la corretta gestione di un sistema di segnalazione - abstract in versione elettronica

155725
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"privacy" e all'anonimato.

diritto

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

157625
Stanzione, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'identità della madre biologica che aveva scelto di partorire nell'anonimato, fa emergere gli interrogativi sulla configurabilità e i limiti di un

diritto

Effettività del diritto alla ricerca della madre biologica e inerzia del legislatore - abstract in versione elettronica

159203
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprie origini e quello (della madre biologica) a conservare l'anonimato.

diritto

"Cyber vademecum" (Parte III) - abstract in versione elettronica

159921
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preoccupazione. Il presente articolo fornisce un cenno sulle tecniche di anonimato che trovano vasto impiego in rete, anche per attività criminali. Vengono

diritto

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160159
Adamo, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati impegnati nell'incessante tentativo di bilanciare la salvaguardia del diritto della madre all'anonimato, da un lato, e il diritti del figlio di

diritto

Rapporto sull'attuazione della L. 40/2004 per l'anno 2013 con specifico riferimento all'art. 1. Prospettive derivanti da alcune sentenze costituzionali - abstract in versione elettronica

160639
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro l'anonimato dei c.d. donatori di gameti differenziando il regime del diritto a conoscere le proprie origini nelle diverse situazioni

diritto

Ancora sul sequestro di materiale informatico nei confronti di un giornalista - abstract in versione elettronica

160813
Schena, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giornalista conserva il diritto all'anonimato sulle fonti previsto dall'art. 200 c.p.p., secondo cui, in assenza delle condizioni circa la non operatività

diritto

Il parto in anonimato e l'abbandono di neonato in ospedale: adozione delle linee guida, esperienza ed innovazione della ASL di Bari - abstract in versione elettronica

160926
De Donno, Antonio; De Filippis, Vincenzo; Panebianco, Marilena 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il parto in anonimato e l'abbandono di neonato in ospedale: adozione delle linee guida, esperienza ed innovazione della ASL di Bari

diritto

Partorire in anonimato in ospedale, piuttosto che in luoghi di fortuna, garantisce maggiori tutele medico-sanitarie e protezione sia per il neonato

diritto

Ancora sul diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

163599
Pane, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di voler conservare l'anonimato, resa dalla madre al momento della nascita; più precisamente in ipotesi di "parto anonimo". L'estrema

diritto

La diversa evoluzione della responsabilità genitoriale paterna e di quella materna - abstract in versione elettronica

166759
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche in mancanza di un rapporto fisico e di un concepimento a sua insaputa, mentre continua l'anonimato materno o meglio "anonimato genitoriale" che

diritto

Sull'esperibilità delle azioni ex artt. 269 e 279 c.c. nei confronti della madre che abbia partorito nell'anonimato - abstract in versione elettronica

167396
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'esperibilità delle azioni ex artt. 269 e 279 c.c. nei confronti della madre che abbia partorito nell'anonimato

diritto