Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aleatorieta

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze - abstract in versione elettronica

89767
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di cessione di azienda caratterizzata dalla costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, l'aleatorietà impedisce la presenza

diritto

Intassabilità della plusvalenza da cessione d'azienda a fronte di rendita vitalizia - abstract in versione elettronica

91821
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrisposto, ma non anche nella durata che è variabile in funzione dell'aleatorietà della vita del beneficiario-cedente.

diritto

Il contributo aggiuntivo sul lavoro straordinario alla luce del D.Lgs. n. 66/2003 - abstract in versione elettronica

95509
Schiavone, Enrico Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della definizione del quadro normativo. Allo scopo di eliminare l'aleatorietà di tale situazione, col rischio di azioni postume di recupero

diritto

Il controllo della Cedu sul rispetto dei diritti umani da parte di Stati terzi - abstract in versione elettronica

108019
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aleatorietà, dovuto alla limitatezza delle informazioni disponibili sugli ordinamenti degli stati terzi e al carattere prognostico della valutazione; si

diritto

Il ruolo della Corte dei conti in materia di contratti derivati degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

113725
Zambardi, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si sofferma in primo luogo ad esaminare la natura e i caratteri dei contratti derivati, sottolineandone in particolare l'aleatorietà

diritto

La consulta e le azioni di stato: una pezza ben cucita su un vestito troppo vecchio - abstract in versione elettronica

129639
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dell'azione di disconoscimento, la soglia temporale più idonea a bilanciare gli interessi coinvolti. AI riguardo va segnalata l'aleatorietà

diritto

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela - abstract in versione elettronica

136231
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), mentre non è in grado di beneficiare la controparte (un'impresa). Per questa ragione il contratto è sì aleatorio, ma di una aleatorietà unilaterale

diritto

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali - abstract in versione elettronica

149638
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali

diritto

"Royalties" e diritti di licenza nella giurisprudenza di merito, in attesa di pronunce di legittimità - abstract in versione elettronica

150167
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario, dall'estrema aleatorietà delle interpretazioni fornite dai servizi comunitari e dall'Organizzazione mondiale delle dogane, nonché dalla

diritto

La modulazione dell'aleatorietà convenzionale degli "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

151808
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La modulazione dell'aleatorietà convenzionale degli "interest rate swap"

diritto

La scelta della disciplina applicabile ai cc.dd. "vitalizi impropri". Riflessioni in tema di aleatorietà della rendita vitalizia e di tipicità e atipicità nei contratti - abstract in versione elettronica

162966
Perlingieri, Giovanni 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta della disciplina applicabile ai cc.dd. "vitalizi impropri". Riflessioni in tema di aleatorietà della rendita vitalizia e di tipicità e

diritto

la necessaria o essenziale "fungibilità", "periodicità" e "aleatorietà" della rendita vitalizia tipica.

diritto

Cerca

Modifica ricerca