Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accusato

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62771
Stato 5 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di parità di voti prevale l'opinione più favorevole all'accusato.

diritto

Il Presidente della Corte dispone che entro due giorni dalla ricezione dell'atto esso sia notificato all'accusato.

diritto

convocati i giudici ordinari aggregati e ordina che il decreto sia notificato all'accusato e al suo difensore.

diritto

chiedono di astenersi dal giudizio e possono essere ricusati con istanza motivata dell'accusato o del suo difensore ovvero dei commissari nominati dal

diritto

Il Presidente formula separatamente per ogni accusato e per ogni capo d' imputazione le questioni di fatto e di diritto; dopo che queste sono state

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80239
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando nel corso di una discussione un deputato sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al Presidente della Camera

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81280
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando, nel corso di una discussione, un senatore sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, può chiedere al Presidente la nomina di una

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81906
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando, nel corso di una discussione, un Senatore sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al Presidente la nomina di

diritto

Problemi di responsabilità professionale: una autopsia eseguita a Roma nel 1488 - abstract in versione elettronica

95325
Angelini Rota, Matilde 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in carica che si concluse con un riconoscimento di colpevolezza nei riguardi del medico, maestro Cosmo Sirodi. Un ricorso dell'accusato portò

diritto

Imputato alloglotta e avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

99079
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionale della garanzia disposta dall'ordinamento processuale nell'interesse dell'accusato.

diritto

Chiamata di correo, indizi ad custodiam e riscontri esterni individualizzanti - abstract in versione elettronica

99237
Mancuso, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la ricerca di equilibrio tra tutela della collettività e rispetto delle garanzie difensive dell'accusato. L'anticipazione alla fase cautelare di

diritto

Massime festività religiose ed impedimento a comparire in udienza ai sensi dell'art. 420 ter comma 1 c.p.p. - abstract in versione elettronica

100041
Ciampi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto impregiudicato se l'accusato sia assolutamente impedito a comparire. In un ordinamento di ispirazione laica, una festività religiosa non vale

diritto

"Class action" in Argentina contro le "cartiere della discordia" - abstract in versione elettronica

103471
Oliva, Daria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale tra Argentina e Uruguay, che è stato accusato di aver autorizzato in modo unilaterale la costruzione dell’impianto senza rispettare gli

diritto

Italia, Francia e Spagna sempre più vicine in materia di esame dell'imputato connesso - abstract in versione elettronica

103505
Cataldo, Maria Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in modo diverso il diritto dell'imputato accusato a confrontarsi con il proprio accusatore, fornendo una differente risposta alle indicazioni date

diritto

Pedopornografia on line e indagini informatiche. Complessità e peculiarità tecnico-giuridiche della materia - abstract in versione elettronica

106625
Dell'Orto, Davide 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorgere, in seno alla collettività, un atteggiamento stigmatizzante nei confronti del soggetto accusato. L'articolo evidenzia i contorni legati alle

diritto

La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa "Watchdog" della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e privacy - abstract in versione elettronica

106797
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale, della presunzione d'innocenza dell'accusato e a salvaguardia della riservatezza su fatti estranei all'indagine.

diritto

E pluribus unum: per tutta la Svizzera un nuovo ed unico codice di procedura penale - abstract in versione elettronica

109823
Bernasconi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, innovato negli strumenti coercitivi, rafforzato le garanzie a favore dell'accusato ed introdotto l'appello contro le sentenze di

diritto

Atti impositivi carenti ma legittimi - abstract in versione elettronica

111517
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle leggi è accusato di fare ogni volta che giustifica interventi interpretativi che risolvono problemi delle Amministrazioni finanziarie, ma di

diritto

Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una innaturale ibridazione - abstract in versione elettronica

116027
Ceresa Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettive vengono invece moltiplicate nel processo (accusato dell’illecito amministrativo, responsabile civile, testimone, "obbligato" alle condotte

diritto

Il giudice di legittimità esclude la compatibilità con il dolo eventuale in relazione al requisito della scienza dell'innocenza dell'accusato - abstract in versione elettronica

116258
Castellabate, Manuela 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice di legittimità esclude la compatibilità con il dolo eventuale in relazione al requisito della scienza dell'innocenza dell'accusato

diritto

un'ipotesi in cui l'agente aveva accusato di falso un magistrato nel corso di un procedimento giudiziario. Analizza i precedenti giurisprudenziali e precisa

diritto

Giudizio immediato per l'imputato in regime di custodia cautelare: la giurisprudenza di merito prende posizione rispetto ai dubbi di costituzionalità dei nuovi presupposti del giudizio immediato - abstract in versione elettronica

117275
Palopoli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura) possono comportare serie ripercussioni sui diritti di difesa dell'accusato in ragione del sacrificio dell'udienza preliminare sulla base di una

diritto

La prova dichiarativa debole: problemi e prospettive in materia di assunzione della testimonianza della vittima vulnerabile alla luce della giustizia sovranazionale - abstract in versione elettronica

118185
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa dell'accusato e la tutela degli interessi del testimone, specialmente se minorenne. Tale equilibrio trova una sua manifestazione nella

diritto

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (prima parte) - abstract in versione elettronica

120084
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (prima parte)

diritto

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (seconda parte) - abstract in versione elettronica

120098
Liakopoulos, Dimitris 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (seconda parte)

diritto

Pubblichiamo la seconda ed ultima parte del saggio del Prof. Liakopoulos sul diritto dell’accusato ad un grado di appello nel sistema dei Tribunali

diritto

Un codice non soltanto antimafia. Prove generali di trasformazione del sistema penale - abstract in versione elettronica

137071
D'Ascola, Nico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasti connessi alla gestione dei beni sequestrati o confiscati - il previgente sistema poteva essere accusato di disorganicità, al punto da segnalare

diritto

Il diritto alla prova dopo la contestazione suppletiva - abstract in versione elettronica

137103
Auriemma, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da un consolidato orientamento della Corte europea, confermato dalla giurisprudenza di legittimità risulta che all'accusato deve essere concessa

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio del contraddittorio si estrinseca nel metodo dialettico nella formazione della prova e nel diritto dell'accusato di confrontarsi con il

diritto

Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e DGP [Diagnosi genetica preimpianto] - abstract in versione elettronica

140161
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicalmente assistita per il suo divieto di diagnosi genetica preimpianto. La Corte ha accusato di incoerenza l'ordinamento giuridico italiano perché esso

diritto

Limiti ed opportunità del ''divieto di un secondo giudizio'' in materia penale-tributaria - abstract in versione elettronica

142379
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accusato di ''emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti'', ha escluso, con la sentenza n. 47237 del 2012, che ricorressero le

diritto

Questioni processuali in tema di sottrazione e trattenimento di minore all'estero - abstract in versione elettronica

145335
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accusato, applicabili in corso di indagini e di causa, e in parte grazie agli strumenti della cooperazione internazionale.

diritto

Il ricorso in cassazione per "violazione di legge" - abstract in versione elettronica

148383
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale di motivazione e di successivo ricorso, nonché sul diritto dell'accusato alla prova, tutti diritti processuali garantiti dall'art. 111 Cost.

diritto

Il caso "Grande Stevens" c. Italia: le sanzioni Consob alla prova dei principi Cedu - abstract in versione elettronica

151959
Allena, Miriam 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti commessi dall'accusato, la Corte ritiene che il sistema italiano di punizione dei "market abuses", fondato sul cd. doppio binario penale e

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo e il diritto alla prova: vecchi canoni, nuove precisazioni - abstract in versione elettronica

152323
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna sia stata basata esclusivamente o in misura determinante sulle dichiarazioni fatte da una persona che l'accusato non ha avuto alcuna

diritto

Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia - abstract in versione elettronica

153961
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo, accusato di aggredire "tout court" la libertà di espressione o di introdurre "reverse discriminations". Nel contempo, con gli stessi strumenti

diritto

Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della "Feria IV" della Congregazione per la Dottrina della Fede - abstract in versione elettronica

154589
Llobell, Joaquin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela delle vittime e della comunità ecclesiale, garantendo all'accusato un sostanziale diritto al doppio grado di giurisdizione e al giusto processo

diritto

Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d'età moderna - abstract in versione elettronica

155839
Chiodi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tormenti il nominato e se due o più testimoni potessero anche portare alla convinzione dell'accusato, cioè considerarsi piena prova ai fini

diritto

Sequestro preventivo, litispendenza e quadro cautelare immutato: il pubblico ministero non può duplicare la domanda - abstract in versione elettronica

160337
Di Lernia, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolato percorso giurisprudenziale, finalizzato, da un lato, a garantire il soggetto accusato da un'indebita duplicazione dei titoli cautelari per lo

diritto

Il nuovo prelievo coattivo "stradale": tanto rumore per (quasi) nulla? - abstract in versione elettronica

162773
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà dell'interessato, se il soggetto accusato dei reati previsti dagli artt. 589-bis e 590-bis c.p. fosse alla guida in stato di ebbrezza o, di

diritto

Profili giurisprudenziali del diritto all'ultima parola nel processo penale spagnolo - abstract in versione elettronica

165081
Domenech, Federic Adan 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico di cui dispone l'accusato per difendersi, in un processo in cui può essere inflitta una pena privativa della libertà.

diritto

Il difficile equilibrio tra garanzie dell'accusato e tutela della vittima dopo il D.Lgs. n. 212/2015 - abstract in versione elettronica

168114
Filippi, Leonardo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile equilibrio tra garanzie dell'accusato e tutela della vittima dopo il D.Lgs. n. 212/2015

diritto

un'inammissibile contrazione dei diritti dell'accusato: esattamente come nel letto di Procuste, dove si allunga da una parte, e si amputa dall'altra. Ma una

diritto

Una normativa lacunosa e dal sapore rétro per i casi di conflitto di giurisprudenza in ambito europeo - abstract in versione elettronica

168425
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garanzie per la difesa. L'auspicio è che si tratti di un primo passo verso una più compiuta realizzazione del diritto dell'accusato all'unicità

diritto