Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prefetto

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 5 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35087
Stato 9 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La patente di guida è revocata dal prefetto che l'ha rilasciata, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI: a) quando il

diritto

sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito, possono proporre ricorso al prefetto del luogo della commessa

diritto

animale. Essa è rilasciata dal prefetto per le gare con veicoli a motore, sentite le federazioni nazionali sportive competenti, nonché per le gare atletiche

diritto

ne viene a conoscenza informa immediatamente il prefetto, che provvede a norma del comma 2.

diritto

d'ufficio, a spese del trasgressore. Il prefetto su richiesta dell'ente proprietario ne ingiunge il pagamento con propria ordinanza che costituisce

diritto

pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe apportare. L'ordinanza è notificata all'interessato e comunicata al prefetto. Il periodo di sospensione

diritto

prefetto o dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.; d) di coloro nei confronti dei quali l'esito degli accertamenti clinici

diritto

2. L'organo che ha ritirato la patente di guida la invia, entro cinque giorni dal ritiro, alla prefettura che l'ha rilasciata. Il prefetto, nei

diritto

tempestivamente trasmessa, a cura dell'organo di polizia che ha proceduto agli accertamenti, al prefetto che ha rilasciato la patente di guida per gli

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38311
Stato 1 occorrenze

2. L'espulsione è disposta dal prefetto quando lo straniero: a) è entrato nel territorio dello Stato sottraendosi ai controlli di frontiera e non è

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41697
Stato 1 occorrenze

doganale, il Ministero delle attività produttive, per il tramite del Prefetto della provincia interessata e i sindaci, limitatamente al territorio

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43617
Stato 1 occorrenze

, chiedendo al Prefetto, ovvero al Ministero, la convocazione, entro dieci giorni, del gestore inadempiente al programma di risoluzione delle interferenze.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50640
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La patente è revocata dal Prefetto: 1) quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti; 2) quando il titolare

diritto

La patente è sospesa dal Prefetto per un periodo da uno a tre mesi quando il titolare sia incorso in più violazioni delle seguenti norme di

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59126
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali rilievi al Presidente regionale o provinciali; 3) compie gli atti già demandati al prefetto, in quanto non siano affidati dal presente Statuto o

diritto

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59678
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giunta provinciale; 3) compiere gli atti già demandati al prefetto, in quanto non siano affidati dal presente Statuto o da altre leggi ad organi

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63183
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorsi contro le decisioni del prefetto sulle controversie in materia di spedalità, previste dall'articolo 3 della legge 26 aprile 1954, n. 251

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69104
Stato 2 occorrenze

rappresentante della regione, da un rappresentante della provincia, da un funzionario dell'amministrazione civile dell'interno designato dal prefetto, dal

diritto

loro circoscrizione; e) l'ordinario diocesano per l'esercizio del suo ministero; f) il prefetto e il questore della provincia; il medico provinciale

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70036
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, intendendosi sostituiti al Ministero della sanità la regione e al medico provinciale e al prefetto il

diritto

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70380
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissario del Governo o dal corrispondente organo nelle regioni a statuto speciale; per la Sicilia, dal prefetto di Palermo.

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71108
Stato 3 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il prefetto.

diritto

prefetto.

diritto

comunicazione al prefetto che inizia la procedura per lo scioglimento del consiglio.

diritto

Una prima "bonifica" delle esecuzioni di sfratto - abstract in versione elettronica

82785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, della disposizione di legge che attribuiva al prefetto di determinare il differimento della singola esecuzione forzata, attraverso la puntuale

diritto

Il nuovo profilo della Prefettura-Ufficio territoriale del Governo - abstract in versione elettronica

88017
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento ed un collegamento con il mondo delle autonomie ancora più puntuale e compiuto. Infatti, viene prevista, in ausilio del prefetto, una nuova

diritto

Il potere di ordinanza del Sindaco in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana - abstract in versione elettronica

109191
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitrofi, ed una proficua sinergia tra Sindaco e Prefetto nell'esercizio dei rispettivi ruoli istituzionali.

diritto

Lo straniero sfuggito ai controlli di frontiera, cui sia stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite non sono conformi a legge - abstract in versione elettronica

116899
De Iorio, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttissimo, per violazione dell'ordine di allontanamento dal territorio nazionale emesso dal Prefetto ex art. 13 comma 13 d.lg. n. 286 del 1998

diritto

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente - abstract in versione elettronica

117913
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

T.A.R. Brescia ritiene viziata da incompetenza l'ordinanza del Sindaco in quanto materia spettante al Prefetto ai sensi della direttiva 26 gennaio 2009

diritto

Il restyling della prevenzione antimafia e l'obbligo di denuncia delle estorsioni mafiose - abstract in versione elettronica

118269
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale e patrimoniale. Importante il restyling che ha riguardato i poteri del prefetto divenuto, per effetto di una serie di reiterati interventi

diritto

La deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di consumatori - abstract in versione elettronica

132037
Scarscelli, Daniele; Altopiedi, Rosalba; Dameno, Roberta; Verga, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegale, sia segnalato alla Prefettura. Il Prefetto convoca il consumatore per accertare le ragioni della sua condotta illegale e per valutare se

diritto

L'informativa prefettizia quale presupposto della revoca dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

134839
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'amministrazione pubblica se l'informativa antimafia rilasciata dal Prefetto contiene elementi sintomatici di un pericolo, attuale o potenziale, di

diritto

La natura della revoca del porto d'armi - abstract in versione elettronica

139787
Lamanna Di Salvo, Domenico; Raimondo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1990, n. 241 consente di prescindere dalla previa comunicazione di avvio del procedimento. Il potere del Prefetto di vietare la detenzione di armi e

diritto

La riforma della documentazione antimafia: davvero solo un "restyling?" - abstract in versione elettronica

143755
Cantone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per far ciò ha introdotto una regola transitoria che consente, attualmente, il rilascio delle certificazioni antimafia solo da parte del prefetto

diritto

L'informativa antimafia e i sistemi di monitoraggio sulle grandi opere: il caso "Expo Milano 2015" - abstract in versione elettronica

153733
Pergolizzi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi presupposti. Su un diverso piano è inquadrata la natura del potere discrezionale del Prefetto in sede di rilascio dell'informativa antimafia

diritto

L'Anac uniforma il regime sanzionatorio sulla trasparenza amministrativa - abstract in versione elettronica

158689
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in parola in senso uniforme per tutte le amministrazioni pubbliche, individuando nel Prefetto l'organo competente ad irrogare le sanzioni e

diritto

Diritti fondamentali e stato civile: il caso delle trascrizioni dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero - abstract in versione elettronica

162209
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero, sia il potere del prefetto di intervenire d'ufficio al fine di provvedere alla cancellazione di

diritto

Le Sezioni Unite estendono l'ambito di operatività dell'art. 131 bis c.p. ai reati con soglie di punibilità - abstract in versione elettronica

167957
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio. L'inflizione demandata al Prefetto delle sanzioni amministrative accessorie stabilite dalla legge (nel caso di specie la sospensione della

diritto

Sentenza n. 1

336016
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1. – Con decreto 8 giugno 1962, n. 14000, rep. 32, il Prefetto di Ravenna autorizzò l’occupazione temporanea in favore dell’A.N.A.S. di terreni di

diritto