Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 2227 in 45 pagine

  • Pagina 4 di 45

Camera dei Deputati. Regolamento

80371
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originario: prima quelli interamente soppressivi, poi quelli parzialmente soppressivi, quindi quelli modificativi e infine quelli aggiuntivi. Gli

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81305
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso di più proposte intese al rinvio della discussione a date diverse, il Senato è chiamato a pronunziarsi prima sulla sospensione e poi, se questa è

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81959
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'appello, che continua fino all'ultimo nome in ordine alfabetico e riprende poi, nello stesso ordine, fino al nome del senatore che precede quello

diritto

Storia e cronaca di una convivenza: Parlamento e concertazione - abstract in versione elettronica

82189
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziato il modello italiano di neo-corporativismo, così come emerso nella sua prima intensa ma breve stagione all'inizio del decennio 80; e poi ripreso

diritto

Il "Codice dell'amministrazione digitale": prime impressioni - abstract in versione elettronica

91043
De Giovanni, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusione ed applicazione delle nuove tecnologie in seno alle pubbliche amministrazioni, per poi svolgere una prima, veloce analisi, nel metodo e nel

diritto

Previsione statutaria dell'unanimità dei consensi per le delibere assembleari di s.r.l - abstract in versione elettronica

92945
Malavasi, Manuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma del diritto societario, per poi esaminare la problematica alla luce della nuova disciplina codicistica.

diritto

Preliminare di vendita di cosa altrui e modalità di trasferimento del bene al promissario acquirente - abstract in versione elettronica

95825
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario, senza che, invece, debba egli stesso procurarsene la proprietà per poi ritrasmetterla al promissario acquirente.

diritto

Ancora in tema di revocabilità del pagamento di credito assistito da ipoteca non più revocabile: la Corte suprema ritorna clandestinamente sui suoi passi - abstract in versione elettronica

95849
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poi su alcune osservazioni di carattere più generale sulla funzione dell'azione revocatoria fallimentare.

diritto

Riflessioni sul potere del pubblico ministero tra vecchia e nuova legge fallimentare - abstract in versione elettronica

95853
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. 9 gennaio 2006, n. 5 ed il diverso ruolo di tale organo, estendendo, poi, l'analisi all'art. 147 l.fall in tema di società con soci a

diritto

Le vie negoziali per la soluzione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

96915
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi, poi, sulle figure del concordato stragiudiziale e dei piani attestati di risanamento dell'esposizione debitoria e di riequilibrio

diritto

L'uguale libertà del cittadino europeo: linee di frattura della corrispondente concezione nazionale di uguale libertà - abstract in versione elettronica

101325
Ferrari, Erminio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. richiama dapprima alcuni caratteri del dibattito teorico italiano, per riportare poi l'attenzione sulla giurisprudenza comunitaria e nazionale. Su quella

diritto

La disciplina del fallimento delle società alla luce del decreto legislativo correttivo n. 169/07 - abstract in versione elettronica

102359
Di Pace, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passare poi alle previsioni riguardanti le società di capitali ed infine a quelle concernenti le società di persone.

diritto

I brevetti nel contesto europeo e i progetti per l'istituzione di una giurisdizione unificata - abstract in versione elettronica

102841
Frassi, Paola A. E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo dà notizia di una recente novità legislativa che ha introdotto la ricerca di anteriorità con riferimento al brevetto nazionale. Poi

diritto

Davvero lecito videoregistrare di nascosto i rapporti sessuali con la convivente? - abstract in versione elettronica

104857
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che tale ripresa non venga poi diffusa all'esterno. La pronuncia si inserisce in un contrastato quadro giurisprudenziale, per quanto sparuto e l'A

diritto

Giudizio contumaciale e garanzie di partecipazione al processo: alla ricerca di un (difficile) punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

104895
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte Europea dei diritti e all'effettività del rimedio processuale di cui al "nuovo" art. 175 c.p.p., per poi esaminare in chiave critica la soluzione

diritto

I fatti della Diaz davanti ai giudizi nazionali (mentre si profila l'eventualità di un ricorso alla Corte di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

109089
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentativo della pronuncia, per poi affrontare - aprendo lo sguardo alle fonti sopranazionali - il profilo dell'ineffettività del processo conclusosi

diritto

Crisi coniugale: il diritto di visita dei nonni e sua tutelabilità - abstract in versione elettronica

109709
Natali, Luca Christian; Natali, Paolo Johan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente commento si incentra dapprima sul decisum del Tribunale e la sua argomentazione, per poi approfondire la questione della tutelabilità del

diritto

Un caso paradigmatico di colpa grave ex art. 314, comma 1, c.p.p., consente l'emersione giurisprudenziale del criterio di previsione dell'evento - abstract in versione elettronica

112259
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che lamenti d'esser stato sospettato di stragi "nere" da cui è poi risultato prosciolto; è però d'interesse che la S.C. colga l'occasione per

diritto

Questioni controverse in tema di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

114507
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mai sopita questione del controllo di fattibilità da parte del tribunale, per poi passare ai temi controversi sulla durata della procedura, la

diritto

Trust Onlus - abstract in versione elettronica

118501
Di Landro, Amalia Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevemente lo schema, per poi proporre talune riflessioni su questa che si presenta come una peculiare caratterizzazione dell'istituto.

diritto

Disponibilità del diritto e limiti alla compromettibilità per arbitri della delibera di approvazione del bilancio - abstract in versione elettronica

123653
Izzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società, con particolare riferimento a quelle di approvazione del bilancio. La pronuncia consente poi altresì un cenno al tema della competenza sulla

diritto

Le aree per opere e servizi pubblici: sublimazione del principio perequativo. L'esperienza pugliese - abstract in versione elettronica

129297
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanizzazione, per poi approdare al coinvolgimento di profili di tipo strategico, promozionale e premiale. Si è proceduto, poi, ad analizzare

diritto

L'introduzione abusiva ed il mantenimento non autorizzato in un sistema informatico nella recente sentenza delle Sezioni Unite. "Abuso" dei profili autorizzativi, "abuso" di poteri da parte del pubblico ufficiale e violazione dello "jus excludendi alios" - abstract in versione elettronica

132361
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza italiana. L'A. si sofferma sugli orientamenti più importanti per poi discutere dei concetti di introduzione abusiva e di permanenza non autorizzata

diritto

L'accesso partecipativo e l'accesso conoscitivo dal diritto amministrativo al diritto tributario - abstract in versione elettronica

134939
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamenti fondati sugli studi di settore e sulle indagini bancarie. Viene, poi, analizzato l'accesso agli atti del procedimento tributario prendendo

diritto

L'ambito di applicazione dei licenziamenti collettivi nel dialogo delle Alte Corti - abstract in versione elettronica

135155
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(licenziamento collettivo o individuale) occorre fare riferimento al "progetto" del licenziamento, essendo, invece, irrilevante il numero delle risoluzioni poi

diritto

Prova scientifica e sapere extragiuridico - abstract in versione elettronica

135519
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzabili dal giudice ed esaminando, poi, alcuni profili inerenti alle garanzie difensive, sia nella fase dell'acquisizione dei reperti, sia nella fase della

diritto

L'evoluzione della legislazione e della politica legislativa in tema di "privacy" in Olanda - abstract in versione elettronica

139451
Koops, Bert-Jaap 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prende le mosse dall'avvento di strumenti tecnologici idonei ad invadere l'intimità del soggetto e la sua riservatezza per poi analizzare con cura la

diritto

Il decadimento delle regole e le nuove decadenze dei diritti nell'art. 32 della legge n. 183/2010 - abstract in versione elettronica

140401
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Particolare attenzione è rivolta poi, alle questioni specifiche del contratto di lavoro a tempo determinato con valutazioni critiche sulla minor tutela

diritto

Brevi note sulla sospensione del rimborso Iva - abstract in versione elettronica

140623
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito Iva [Imposta sul valore aggiunto], ponendo poi particolare attenzione al rapporto tra le ipotesi previste dall'art. 38-bis, comma 3, DPR n. 633/1972

diritto

Profili ricostruttivi della responsabilità dirigenziale nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

141011
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenuta e dei più significativi contributi dottrinali. L'A. distingue poi la responsabilità dirigenziale da quella disciplinare. Lo studio è

diritto

Danno non patrimoniale da pianoforte troppo rumoroso e da pignoramento illegittimo - abstract in versione elettronica

141429
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supera di gran lunga l'interesse di colui che risulta poi beneficiario della somma.

diritto

Licenziamento per ritardata comunicazione della malattia e ricorso in Cassazione per violazione della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

142335
Muggia, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giusta causa nel ritardo nella spedizione della certificazione medica e della produzione integrale della contrattazione collettiva, per poi trarre

diritto

Offese contenute negli scritti o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori: applicabilità della esimente dell'art. 598 c.p. - abstract in versione elettronica

145255
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma e la tutela dei diritti personali all'onore e alla reputazione; si affronta poi specificamente l'ambito di operatività dell'art. 598, comma 2, c.p

diritto

La disciplina italiana sulla regolarità contributiva è compatibile con il diritto UE - abstract in versione elettronica

151769
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributiva nelle gare d'appalto. L'A. esprime talune riserve sul punto, anche alla luce di alcuni precedenti della stessa Corte di giustizia. per poi

diritto

La decadenza dal pubblico impiego per falsità documentali: presupposti, modalità applicative e confronto con l'annullamento d'ufficio - abstract in versione elettronica

152633
Fascio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica amministrazione. In particolare, ne pone in rilievo la natura vincolata e non retroattiva, procedendo poi ad un sintetico confronto con

diritto

La giustizia statunitense alla prova dei "mass torts": il caso "In re Deepwater Horizon" - abstract in versione elettronica

152865
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle "multidistrict litigations" (MDL) e dei "private claims facilities" e il loro ruolo chiave nel risolvere le controversie di massa. Essi sono poi

diritto

Tra nobili assiologie costituzionali e delicate criticità applicative: riflessioni sparse sulla non punibilità per "particolare tenuità del fatto" - abstract in versione elettronica

153047
Gaeta, Piero; Macchia, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della inedita causa personale di non punibilità. Si analizzano poi alcune controverse questioni di natura sostanziale e procedurale, prima fra tutte la

diritto

La Corte di cassazione torna ad affermare la natura permanente del reato di deposito incontrollato di rifiuti - abstract in versione elettronica

153081
Zacchia, Arianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie, precisandone poi le conseguenze in tema di decorrenza del termine prescrizionale.

diritto

Il ruolo dell'esclusiva nell'acquisizione dei diritti sportivi: efficienza economica e benessere sociale - abstract in versione elettronica

154541
Preta, Augusto; Zamengo, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusiva nella letteratura economica generale, andando poi ad applicare il quadro teorico così delineato alla procedura di assegnazione dei "premium content

diritto

I postulati del modello garantista - abstract in versione elettronica

156501
Chiassoni, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da Ferrajoli, tra costituzionalismo garantista inteso come "modello teorico" o come "progetto politico", e criticando poi, in quanto difettosa, la

diritto

"Diritti dei consumatori" e tutele nella recente novella del Codice del consumo - abstract in versione elettronica

157097
Granelli, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumo introduce a tutela del consumatore; per poi svolgere considerazioni in ordine alla loro idoneità a realizzare una effettiva ed efficace tutela

diritto

Fermenti legislativi processualtributaristici: ultimissime da c.p.c. e legge delega - abstract in versione elettronica

157105
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deflativa; la legge di conversione, poi, sopprime la disposizione prevista nel decreto originario relativa alle dichiarazioni di terzi al difensore e

diritto

Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo allargato? - abstract in versione elettronica

159997
Marconi, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successo parziale. Qui se ne discutono caratteristiche e limiti, per poi chiederne una revisione teorica e un chiarimento politico. Esigenze

diritto

Il compenso nell'"ars medica" - abstract in versione elettronica

160201
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientale), poi, all'inizio del Principato, un liberto ed infine, dal II secolo d.C., generalmente un uomo libero.

diritto

Le "astreintes" sono compatibili con l'ordine pubblico interno. E i "punitive damages"? - abstract in versione elettronica

160783
Venchiarutti, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione stabilisce che le "astreintes" non sono incompatibili con l'ordine pubblico italiano. La Corte si sofferma poi sulla distinzione tra

diritto

Dichiarazioni inviate o pervenute in fotocopia, principio di apparenza e conclusione del contratto - abstract in versione elettronica

162249
Venosta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscritta dal dichiarante. L'esame si estende poi, più in generale, alle anomalie che possono intervenire a deviare o alterare il normale processo di

diritto

Sul divieto di cumulo tra sanzioni penali e sanzioni amministrative in materia tributaria - abstract in versione elettronica

163125
Cociani, Simone Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le relative considerazioni prendono poi in esame il testo del D. Lgs. n. 158/2015, recentemente approvato dal Governo, in attuazione dell'art. 8 della

diritto

Abuso edilizio per l'annullamento del titolo - abstract in versione elettronica

164235
Cacciavillani, Ivone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanistica, segnatamente - per quanto qui interessa - sul regime sanzionatorio di interventi edilizi realizzati in base a titolo abilitante, poi

diritto

Le clausole "claims made" di nuovo in Cassazione: atto quarto o semplice bis'? - abstract in versione elettronica

166985
Tassone, Bruno; Nardo, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedendo ad una lettura critica e di taglio operazionale circa la giurisprudenza di legittimità che si è formata, la quale viene poi utilizzata per

diritto

La responsabilità medica: dal primato della giurisprudenza alla disciplina legislativa - abstract in versione elettronica

168557
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti della struttura sanitaria, analizzando poi le principali novità normative (legge Balduzzi e Disegno di legge Gelli-Bianco) volte a

diritto