Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulata

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del parere e, in particolare, per la votazione delle modifiche presentate rispetto alla proposta di parere formulata dal relatore, nonché la questione

diritto

La discrezionalità nel pensiero di Giannini e nella dottrina successiva - abstract in versione elettronica

83137
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio rivisita, nella sua prima parte, la concezione della discrezionalità di Massimo Severo Giannini, così come formulata sia negli scritti

diritto

A proposito del potere di veto selettivo del Presidente degli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

83237
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria formulata dal Congresso nella sessione di bilancio. La legge del 1996, peraltro, più che attribuire al Presidente un potere di veto analogo a

diritto

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85183
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irragionevolezza della diversità di soluzioni, risultanti dal confronto tra la disciplina formulata dall'art. 673 c.p.p. e quella dettata dall'art. 671 c.p.p

diritto

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore - abstract in versione elettronica

94141
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione formulata per iscritto, con il deposito di un campione di un odore o attraverso la combinazione di tali elementi. In conseguenza la Corte ha

diritto

I primi scritti di Mario Bracci e la cultura della "generazione del Novecento" - abstract in versione elettronica

95315
Cianferotti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concezione della proposta come manifestazione di volontà potenziale, di desiderio giuridico, la teoria formulata da Bracci a metà degli anni Venti e destinata

diritto

L'attuazione nell'ordinamento italiano della decisione-quadro n. 2002/584 GAI sul mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

95405
Mazziotti di Celso, Manlio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è stata emanata la legge italiana 22 aprile 2005 n. 69. A suo avviso il modo come la decisione è stata formulata non corrisponde al modello

diritto

La nuova configurazione dell'udienza preliminare: una effettiva metamorfosi? - abstract in versione elettronica

97541
Fiasconaro, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di giudizio formulata dal pubblico ministero. Individuata la fisionomia dell'udienza preliminare, ci si è posti una serie di interrogativi

diritto

Le dinamiche dell'"interpretazione conforme" tra Corte costituzionale e Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

102533
Sorrenti, Giusi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità (Cass. pen., sez. un. 23016/2004) sconfessare l'ardita proposta ermeneutica formulata dal giudice delle leggi (sent. n. 292/1998). La vicenda dà

diritto

La dispensa dalla collazione - abstract in versione elettronica

119703
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discutere dell'esistenza di una terza categoria di dispensa definibile come virtuale, la quale ricorrerebbe quando la dispensa non è formulata in forma

diritto

Contratto preliminare e sentenza costitutiva condizionata - abstract in versione elettronica

121733
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"inapplicabile" a fronte di una prestazione inesigibile. In questo caso, piuttosto, è necessario svolgere in forma positiva la regola formulata in

diritto

Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO - abstract in versione elettronica

135047
Sibilio Parri, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realtà è che ancora manca la capacità e la sensibilità di utilizzare il Piano di gestione in modo adeguato: non è stata formulata una pianificazione

diritto

Neoformalismo e trasparenza secondo il canone della Corte di Giustizia: i casi "Content services" e "Ebookers.com" alla luce della dir. 2011/83/UE - abstract in versione elettronica

138805
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale potrebbe imputarsi una volizione contrattuale soltanto se correttamente informata in modo specifico ed in quanto formulata in maniera espressa

diritto

Le interrelazioni tra le nozioni di residenza fiscale e stabile organizzazione: problemi ancora aperti e possibili soluzioni - abstract in versione elettronica

146973
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'oggetto principale, quello della funzione svolta da tale concetto nel Commentario OCSE in relazione sia alla nota osservazione formulata dall'Italia, sia

diritto

Il diritto dei "lavori" tra estensione e progressività delle tutele - abstract in versione elettronica

154909
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta formulata in ambito governativo per la predisposizione di uno "Statuto dei lavori". Nel 2003, poi, con la c.d. "Riforma Biagi", il legislatore ha

diritto