Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condividere

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Interpretazioni corrette? Riflessioni critiche sul pluralismo comprensivo di Michel Rosenfeld - abstract in versione elettronica

83311
Schiavello, Aldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello status quo o di far finta di niente. Anche la tesi di fondo del libro di Rosenfeld è da condividere: la soluzione alla crisi

diritto

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85183
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio, sulla premessa di una interpretazione che lo stesso rimettente dichiara di non condividere. La valutazione in termini di

diritto

La globalizzazione del diritto pubblico - abstract in versione elettronica

95387
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ciascun cittadino deve condividere con i cittadini di altri Stati il potere di influire sulle scelte del proprio governo, ma al contempo acquisisce

diritto

Affidamento esclusivo, congiunto e condiviso: chi decide sulla residenza dei figli? - abstract in versione elettronica

98929
Veronesi, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della propria residenza, sarebbe legittimata dalla decisione dei genitori di condividere, non solo l'esercizio della potestà, ma anche l'accudimento

diritto

Responsabilità per morte derivante da un'iniezione di eroina praticata con il consenso della vittima: omicidio preterintenzionale? - abstract in versione elettronica

99999
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tal fine fa tradizionalmente riferimento all'art. 5 c.c. Pur volendo condividere questa impostazione i limiti in questione non possono e non debbono

diritto

Sulla legittimità di un termine decadenziale per l'esercizio del diritto alla detrazione IVA in ipotesi di "reverse charge" - abstract in versione elettronica

103165
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego di detrazione l'eventuale inosservanza di adempimenti formali, quando sono soddisfatti gli obblighi "sostanziali". Nel condividere questa

diritto

Domicilio dichiarato o eletto e nullità della notifica presso il difensore di fiducia - abstract in versione elettronica

110877
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro, maggioritario, orientato in senso affermativo. Le Sezioni Unite, nell'aderire alla soluzione negativa, mostrano di non condividere le

diritto

Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): revisione della letteratura - abstract in versione elettronica

112129
Puccetti, Renzo; Del Poggetto, Maria Cristina; Costigliola, Vincenzo; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accurata di quanto reso possibile dalla semplice casualità. Il pattern decisionale preferito dai pazienti consiste nella capacità di condividere le

diritto

Inammissibilità del ricorso immediato dell'offeso e sindacato della Cassazione - abstract in versione elettronica

118257
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite, nell'aderire a quest'ultimo, mostrano di non condividere le conclusioni del primo orientamento, affermando che "la interpretazione analogica

diritto

Il rifiuto del coacquisto e l'estromissione dalla comunione legale - abstract in versione elettronica

121719
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la dichiarazione può essere revocata nei limiti dell'art. 2732 c.c. Nel secondo, il coniuge non acquirente si limita a condividere l'intento altrui

diritto

Il lavoro non standard. Rifllessioni nell'ottica dei mercati transizionali del lavoro - abstract in versione elettronica

121767
Schmid, Gunther 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e per condividere equamente i risultati e i rischi. La sezione finale esemplifica il ruolo potenziale di suddette politiche di tutela sulla base di

diritto

Il trattamento dei dati personali in Sanità e la circolazione delle informazioni nell'era dell'informatizzazione - abstract in versione elettronica

122111
Dimasi, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (art. 32). Per poter far ciò, Ie strutture sanitarie hanno bisogno di trattare e sempre più spesso di condividere tutte Ie informazioni e tutti i

diritto

I diritti di elettorato passivo ed esercizio del mandato elettivo - abstract in versione elettronica

129697
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configge con il diritto di elettorato passivo dell'interessato. Il Tribunale di Matera, nel condividere la impostazione difensiva propugnata dal

diritto

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare non la volontà del fatto rna Ie caratteristiche dell'agente. Se non si vuole condividere la dottrina secondo la quale l' accettazione del

diritto

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agire e interagire, contribuire e condividere, produrre conoscenza e remixarla, fruire di informazioni e servizi, e crearne di nuovi. Il tutto accessibile

diritto

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si troverebbe nella impossibilità, qualora, consapevolmente, condividesse o volesse condividere, la scelta fatta dal testatore di rimanere

diritto

Cure palliative all'interno di una struttura ospedaliera: una ipotesi concreta o una provocazione? Considerazioni di un gruppo di lavoro costituito all'interno dell'Ospedale Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina di Roma - abstract in versione elettronica

140515
Iannone, M.T.; Fabiano, V.; Basile, R.; Caprini, C.; Cassetta, E.; Colizza, S.; Corsi, D.C.; Feleppa, F.; Monno, D.; Rossi, R.; Sebastiani, M.; Sonnino, R.; Venturini, V.; Ramos, B. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro ha l'obiettivo di condividere con la comunità scientifica, le riflessioni sorte all'interno di un Gruppo di Lavoro sul tema delle

diritto

Legittimazione "soggettiva" e legittimazione "oggettiva" ad agire nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

146047
Cerulli Irelli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere, perché il vincolo costituzionale è dato dalla necessaria estensione della tutela a tutte le situazioni soggettive protette (per cui sarebbe

diritto

Ritardo nel pagamento dei corrispettivi di prestazioni sanitarie rese da strutture accreditate e applicabilità del D.lg. 231/2002 - abstract in versione elettronica

149201
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale ultimo non sembra potersi condividere anche per ragioni ulteriori rispetto a quelle considerate nel provvedimento in esame, secondo quanto di

diritto

La Suprema Corte interviene sulle spese "straordinarie" per i figli: il padre facoltoso deve pagare di più! - abstract in versione elettronica

149707
Natali, Luca Cristian; Piselli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia effettuato autonomamente, anziché condividere, le scelte "di maggior interesse" per i figli, di cui all'articolo 155, comma 3, c.c.

diritto

Ultrattività del mandato e venir meno della parte nel processo - abstract in versione elettronica

159813
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, facendo impiego del c.d. istituto dell'ultrattività del mandato difensivo. Nel condividere la decisione, si evidenzia l'equivoco di fondo su cui è stata

diritto

Il "minore" quale autore e vittima del reato nel quadro normativo italiano ed europeo - abstract in versione elettronica

163161
Premuti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro nasce dalla voglia di esprimere e condividere la conoscenza di una realtà da me vissuta ed apprezzata per oltre venti anni. Da questa

diritto

Ispettorato nazionale del lavoro: un nome antico per una nuova realtà, tutta in divenire fra speranze, critiche, incredulità - abstract in versione elettronica

163849
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico aspetto. Certo, la tentazione di condividere il giudizio è forte a fronte di un testo che riduce di molto la portata eversiva della prima

diritto

Brevi note sul regime impositivo dei proventi derivanti dalle vincite da gioco realizzate sul territorio nazionale. La C.G.U.E. conferma la natura discriminatoria della normativa domestica - abstract in versione elettronica

164573
Martis, Marcella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla sanità pubblica, tutti elementi non ravvisabili nella fattispecie sottoposta all'esame dei giudici comunitari. L'A., nel condividere i principi

diritto

Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il "Jobs Act" alla prova della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166211
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recedibilità "ad nutum" del datore di lavoro. Alcune recenti sentenze della Cassazione sembrano condividere tale conclusione e meritano quindi un seguito

diritto