Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuoto

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34445
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle

diritto

massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t; C - Autoveicoli, di

diritto

La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato. Luci e ombre di un'incostituzionalità annunciata - abstract in versione elettronica

83285
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consiste invece nella soluzione meramente ablativa dell'intera norma, adottata dai giudici, che determina un vuoto di tutela esteso a tutte le religioni per

diritto

Il pubblico servizio di distribuzione del gas tra riordino e disordine - abstract in versione elettronica

94003
Pinto, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospetta una soluzione transitoria in grado di colmare il vuoto normativo. Nelle conclusioni si sottolinea la necessità di un maggiore raccordo tra Autorità

diritto

Aspetti etici e tutela dei minori nella gestione delle biobanche a scopo di ricerca e forense in Italia - abstract in versione elettronica

128651
Caenazzo, Luciana; Tozzo, Pamela; Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documenti a disposizione emerge la presenza in Italia di un vuoto normativo in merito alla regolamentazione delle biobanche a scopo di ricerca

diritto

Il processo di integrazione europea nel contrasto fra tutela dell'ambiente e libertà di circolazione delle merci - abstract in versione elettronica

132021
Principato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vuoto della politica. La normativa europea in tema di libertà di circolazione delle merci, analizzata alla luce del principio di proporzionalità

diritto

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte al pericolo di un vuoto etico e alla necessità di elaborazione teorica di un natale tra casualità e programmazione dell'origine.

diritto

Gli effetti della sentenza di annullamento tra legalità, effettività della tutela e principio di autonomia procedurale degli Stati membri. Il punto di vista della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

137771
Feliziani, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario all'adozione di un nuovo provvedimento, al fine di evitare che si crei un vuoto normativo incompatibile con l'obiettivo di tutela dell'ambiente

diritto

Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

138751
Costa, Antonio; Fanelli, Alma; Tafuro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi e che, nell'intento di preservare la continuità aziendale, scelgono la procedura di concordato preventivo. Gli AA. hanno inteso colmare un vuoto

diritto

Profili di tutela delle azioni convertibili - abstract in versione elettronica

139527
Awwad, Amal Abu 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) "futura" dei soci. Pertanto, al fine di colmare il vuoto normativo, si sostiene la necessità di riconoscere ai titolari di azioni convertibili la facoltà

diritto

Novità e questioni aperte in tema di cessioni di fabbricati in ambito Iva - abstract in versione elettronica

139925
Forte, Nicola; Lomonaco, Annarita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notariato propone una soluzione che appare in grado di sopperire al "vuoto" normativo di cui d.P.R. n. 131/1986. Infatti quest'ultimo non prevede la

diritto

Il punto sul telelavoro - abstract in versione elettronica

140481
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

committente, per i quali, come tutti i lavoratori parasubordinati in genere, sembra persistere un vuoto legislativo di tutele specifiche.

diritto

Formazione in Cure Palliative: un passo decisivo verso la qualità del fine vita - abstract in versione elettronica

140525
Nazzicone, Giulia; Turriziani, Adriana; Barone, Carlo; Cassano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di un Master di studi che sviluppi competenze specialistiche e colmi il vuoto formativo in modo uniforme come primo passo verso un profondo

diritto

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rielezione di Napolitano) - il comportamento intromissivo del Capo dello Stato; e ciò, essenzialmente, a causa della situazione di "vuoto" che

diritto

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico - abstract in versione elettronica

144243
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica di ciascuna di esse sul processo patologico, la stessa formula della "conditio sine qua non" si rivela un contenitore vuoto: sarebbe del tutto

diritto

La c.d. accessione invertita: una panoramica sull'origine, l'evoluzione e l'attuale rilevanza giuridica di un controverso istituto - abstract in versione elettronica

144437
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2010, l'art. 43 è stato dichiarato incostituzionale per eccesso di delega; tuttavia, il vuoto normativo è stato colmato dal nuovo art. 42 bis del Testo

diritto

La "subornazione" del consulente del pubblico ministero tra istigazione alla corruzione e intralcio alla giustizia - abstract in versione elettronica

145317
Bartolo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione creerebbe un "vuoto" normativo. Perché, per riequilibrare il sistema non si considera il consulente del p.m., come il consulente di una "parte"?

diritto

Note in tema di realizzazione degli impianti eolici. Il procedimento autorizzatorio al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147047
La Notte, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guida nazionali introdotte, disposte solo di recente con d.m. n. 219 del 2010. Il vuoto normativo aveva indotto le Regioni ad adottare proprie

diritto

La responsabilità del produttore e del distributore - abstract in versione elettronica

148169
Russo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con l'art. 8 del regolamento in oggetto, infatti, il legislatore europeo ha inteso colmare un vuoto normativo in tema di responsabilità del rispetto

diritto

Problematiche attuali in tema di ordinamento penitenziario militare - abstract in versione elettronica

150329
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gestione dei fondi, rappresenta un esempio emblematico al riguardo. Va parimenti segnalato il gravissimo vuoto normativo concernente la

diritto

La messa alla prova dell'imputato adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale - abstract in versione elettronica

150903
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certamente apprezzabile, in quanto intende evitare che i processi girino a vuoto per emettere condanne che non saranno mai eseguite e garantire la pena

diritto

La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica

157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generano alcun vuoto normativo, risultando la fattispecie - ormai lecita - disciplinata da altre norme della stessa legge. Peraltro, se con riferimento

diritto

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158467
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece negato la protezione brevettuale al software, optando per la sua proteggibilità mediante diritto d'autore. Tale scelta sembra creare un vuoto di

diritto

La nuova legge sulle professioni non organizzate - abstract in versione elettronica

161373
Maceroni, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo anni di attesa e di tentativi andati a vuoto, nei giorni finali della scorsa legislatura è stata definitivamente approvata la disciplina che

diritto

Le regole applicabili alla formazione del contratto internazionale di appalto: standard internazionali e discipline nazionali - abstract in versione elettronica

167633
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto internazionale, non ha mai formato oggetto di una convenzione di diritto privato uniforme. Tale vuoto è standard, tra i quali si distinguono

diritto