Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 1336 in 27 pagine

  • Pagina 3 di 27

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17646
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va proposto nei termini e secondo le forme stabiliti nel codice predetto.

diritto

ceduti per contanti dal giudice a chi ne faccia richiesta; il prezzo della cessione va in aumento del prezzo di aggiudicazione.

diritto

Il nolo, dedotte le spese da rimborsare, nei limiti dell'effettuato deposito, al richiedente, va in aumento del prezzo di aggiudicazione. Se le spese

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43986
Stato 4 occorrenze

10. Se gli enti aggiudicatori decidono di introdurre un sistema di qualificazione a norma dell'articolo 232, tale sistema va reso pubblico con un

diritto

2. L'avviso di preinformazione di cui all'articolo 223, sotto le soglie ivi indicate é facoltativo, e va pubblicato sul profilo di committente, ove

diritto

5. I termini di cui all'articolo 227 sono ridotti della metà e la pubblicità degli avvisi con cui si indice una gara va effettuata, per i lavori, nel

diritto

dell'Autorità e il relativo esito va comunicato all'Autorità medesima.

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46077
Stato 1 occorrenze

motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1, che si pronuncia

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53683
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'ammontare dei diritti doganali come sopra calcolati va detratto un importo pari all'ammontare dei diritti doganali ai quali sarebbero

diritto

Ogni partita di merce deve trovare riscontro nei rispettivi documenti doganali, dei quali va fatta menzione nel manifesto. Fanno eccezione a questo

diritto

parere, l'autorità stessa deve precisare nel proprio provvedimento i motivi del dissenso. In ogni caso la decisione va notificata all'operatore corredata

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57530
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va inteso come fatto agli stessi redditi nell'ammontare netto determinato ai fini delle singole categorie di reddito previste dall'imposta sul reddito

diritto

mobile, il riferimento stesso va fatto per le categorie B e C/1, ai redditi netti di lavoro autonomo e di impresa determinati ai sensi del titolo I, capi V

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61125
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni partita di merce deve trovare riscontro nei rispettivi documenti doganali, dei quali va fatta menzione nel manifesto. Fanno eccezione a questo

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75798
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora l'emissione sia stata compiuta per un fatto scusabile, va esente da pena.

diritto

L'associazione in partecipazione con apporto di solo capitale - abstract in versione elettronica

83679
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligo di rimborso. L'apporto di solo capitale nell'associazione in partecipazione va ascritto a quelle prestazioni costituite da prestiti di denaro

diritto

Garanzie concrete per il contribuente vittima del professionista - abstract in versione elettronica

86889
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente vittima del comportamento doloso o colposo del professionista va tutelato, ma lo Stato si fa carico delle conseguenze negative nei

diritto

Le commissioni dovute per i contratti di factoring - abstract in versione elettronica

87535
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno e l'interpretazione offerta dalla Corte di giustizia CE. Per la norma nazionale l'individuazione della rilevanza dell'operazione va eseguita in

diritto

Gli interessi passivi indeducibili da indicare nel quadro RF - abstract in versione elettronica

89319
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibili, il cui importo va distintamente evidenziato a seconda della causa di indeducibilità. I problemi più delicati si pongono, però, in sede di

diritto

Democrazia maggioritaria e divisione dei poteri - abstract in versione elettronica

90489
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere politico è, in un sistema democratico, cruciale ma intrinsecamente limitato. Per questo va contrastato l'annebbiamento della nozione della

diritto

Azione sociale di responsabilità e revoca dell'amministratore nella s.r.l. del dopo riforma - abstract in versione elettronica

92921
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla società, oltre che ai singoli soci, come espressamente previsto dal nuovo regime, e il presupposto normativo va ricercato nel regime transitorio

diritto

Critica politica e diffamazione: un limite difficile da individuare - abstract in versione elettronica

93547
Pezzella Vincen 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invocare il legittimo esercizio del diritto di critica politica, condividendo l'orientamento più restrittivo che la Cassazione va delineando.

diritto

Art. 512 c.p.p.: una lettura garantista nel rispetto del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

93713
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suprema Corte, in quanto fornisce con estrema chiarezza una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 512 c.p.p., la cui coerenza garantista va

diritto

Sulla colpa dell'assicurato in caso di furto - abstract in versione elettronica

99493
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione del giudizio di colpevolezza va diviso in due fasi: la prima tende ad accertare la sussistenza ed il grado della colpa nella condotta

diritto

Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102505
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Amministrazione finanziaria e non si giustifica neanche con il mutato assetto organizzativo di quest'ultima. Va, quindi, ribadito che l'autorizzazione ad

diritto

La responsabilità dei genitori per il fatto illecito del figlio minore non convivente - abstract in versione elettronica

110411
Valente, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma l'orientamento secondo cui la responsabilità extracontrattuale dei genitori va qualificata come responsabilità soggettiva

diritto

Inapplicabile il divieto di abuso su questioni fiscali meramente interne - abstract in versione elettronica

111835
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria provinciale di Reggio Emilia nella sentenza n. 10 del 2008, della primazia del diritto comunitario su quello interno va letto nel prisma

diritto

La questione di giurisdizione tra rilevabilità d'ufficio e formazione del giudicato implicito - abstract in versione elettronica

113105
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 37 c.p.c. va interpretato alla luce dell'art. 111 Cost. nel senso che il giudice può rilevare anche d'ufficio il difetto di giurisdizione, ma

diritto

Vendite esecutive delegate e adempimenti IVA - abstract in versione elettronica

115781
Graziadei, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Amministrazione finanziaria rispetto all'impianto normativo e giurisprudenziale. La questione, invece, va risolta riconoscendo l'estraneità del professionista

diritto

Diffamazione, semantica e contesti linguistici - abstract in versione elettronica

119675
Chiarolla, Mirella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letterale ai fini della valutazione della valenza offensiva di un'espressione, valutando poi sia il contesto in cui essa va ad inserirsi, sia la

diritto

La disciplina limitativa della capacità testimoniale non è applicabile alle persone sottoposte ad indagini nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di archiviazione - abstract in versione elettronica

120087
Minafra, Mena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non va assoggettato alla disciplina limitativa della capacità a testimoniare, stante la garanzia del ne bis in idem sottesa alla sua posizione.

diritto

(Le Sezioni Unite consentono all'indagato "archiviato" di testimoniare) - abstract in versione elettronica

123883
Minafra, Mena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non va assoggettato alla disciplina limitativa della capacità a testimoniare, stante la garanzia del "ne bis in idem" sottesa alla sua posizione.

diritto

E' illegittimo l'accertamento basato sulla differenza di valore tra inventario civile e fallimentare - abstract in versione elettronica

126583
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 5572 del 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell'accertamento basato sulla presunzione di cessione, va sempre

diritto

Un codice "consumato" (codice del consumo, credito ai consumatori e codice del turismo) - abstract in versione elettronica

128161
Cuffaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coerente al suo contenuto ed immagine fedele dei tempi, il Codice del consumo si va consumando ed oggi, a poco più di un lustro dalla sua emanazione

diritto

Di taluni contratti trascurati: il mandato di credito e l'anticresi - abstract in versione elettronica

134137
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pur scarna giurisprudenza concernente il mandato di credito e l'anticresi (che va quindi integrata con la casistica dottrinaria) lascia trasparire

diritto

Sul riconoscimento delle categorie catastali A/6 e D/10 ai fabbricati rurali - abstract in versione elettronica

134239
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In presenza dei requisiti richiesti dalla legge, va accolta la richiesta di variazione della categoria di un immobile strumentale allo svolgimento di

diritto

Crisi della giustizia penale e contributo del giurista - abstract in versione elettronica

135517
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo - ma riguardano anche un deficit di diritti originato da prassi giurisprudenziali. In tale contesto, una particolare attenzione va

diritto

Uno strumento poco divulgato di cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

136673
Fronzoni, Vasco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richieste ed esigenze cooperative, va operata una concreta apertura verso le modifiche strutturali in itinere nel contesto ordinamentale sovranazionale

diritto

Il differimento della deducibilità degli ammortamenti aumenta la pressione sul settore bancario - abstract in versione elettronica

136815
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: questo si va ad aggiungere al tema della deducibilità delle perdite e svalutazioni su crediti così come alla parziale deducibilità degli interessi

diritto

Subappalto, "ergo sum"! - abstract in versione elettronica

140163
Troccoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità, con un inaspettato parere (non vincolante), cambia direzione e va all'attacco dell'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in

diritto

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra tutela del cliente ed equilibrio di mercato - abstract in versione elettronica

144371
Pirilli, Domenica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle polizze assicurative connesse ai mutui bancari, emblema del rilievo che va man mano assumendo il settore della "banc-assurance

diritto

Rimborso di spese sanitarie sostenute all'estero, indegradabilità del diritto alla salute e giurisdizione del giudice ordinario - abstract in versione elettronica

149973
Grippaudo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, con cui è stato dato parere negativo a tale rimborso, non va proposto davanti al giudice amministrativo ma innanzi quello ordinario.

diritto

Mancata considerazione delle osservazioni del contribuente e invalidità dell'atto impositivo (art. 12, comma 7, Statuto del contribuente) - abstract in versione elettronica

156717
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la problematica delle conseguenze sull'atto impositivo, della mancata valutazione (cui va equiparata la valutazione con semplici

diritto

Il potere di revoca del "part-time" nelle pubbliche amministrazioni supera il vaglio della Corte di Giustizia Ue - abstract in versione elettronica

157471
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso del lavoratore, non contrasta con la direttiva 97/81/CE, ma la sentenza va calata nello specifico contesto di riferimento.

diritto

L'idoneità di un atto unilaterale a costituire il diritto di usufrutto congiuntivo - abstract in versione elettronica

157831
Moretti, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia negoziale, idonea a costituire il diritto di usufrutto, va individuata solo nel negozio testamentario e nel contratto.

diritto

Riflessioni sulla fattispecie soggettiva di divulgazione e detenzione di materiale pedopornografico - abstract in versione elettronica

160445
Telesca, Mariangela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà diretta a procurarsi e detenere materiale pedopornografico non può automaticamente presumersi anche la volontà diretta di diffondere, che invece va

diritto

Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea - abstract in versione elettronica

161039
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione relativa all'ammissibilità delle intercettazioni di comunicazioni per mezzo di "trojan horses" nel processo penale italiano va esaminata

diritto

L'intervento sistemico con le famiglie maltrattanti - abstract in versione elettronica

163885
Micheli, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il maltrattamento, in un'ottica sistemica, va considerato come un sintomo che le famiglie presentano, sintomo a cui va dato significato attraverso la

diritto

Scomputo delle perdite in sede di accertamento: una disciplina da completare - abstract in versione elettronica

166267
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventualmente dovuta. L'intervento normativo va nella direzione giusta, ma va chiarita la decorrenza delle nuove disposizioni di carattere sostanziale e devono

diritto

Sentenza n. 1

336252
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Va infine notato che anche ai coadiutori spettano dei proventi costituiti, tra l’altro, dal diritto di cronologico, dal diritto di copia e dal

diritto