Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

L'attività normativa del governo nei mesi di marzo, aprile e maggio 2000 - abstract in versione elettronica

83101
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e semplificazione, le misure di segno contrario prevalgono su quelle di segno positivo. L'analisi relativa al mese di maggio 2000 è dedicata, invece

diritto

Allegazione e prova dell'inerenza di costi detraibili per spese di impianto - abstract in versione elettronica

87481
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno che ad esse se ne accompagnino altre di segno opposto. In particolare, nel caso in cui l'attività non abbia poi avuto attuazione, è ragionevole

diritto

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuazione del soggetto che possa vantare effettivamente la priorità temporale del segno, sia quella relativa al requisito primo della vasta

diritto

Marchio di fatto, concorrenza sleale e secondary meaning - abstract in versione elettronica

91723
Gobbo, Giulia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fenomeno strettamente legato all'uso, alla pubblicizzazione e alla percezione del segno distintivo, la cui prova può anche sollevare questioni di

diritto

Elusione, evasione fiscale e riciclaggio nei rapporti internazionali - abstract in versione elettronica

93977
Ferraro, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze di segno negativo, come reazione a forme di abuso del diritto oggettivo. Il contrasto all'elusione nei rapporti internazionali e la repressione

diritto

Natura dell'azione revocatoria fallimentare: le sezioni unite difendono il feticcio della par condicio - abstract in versione elettronica

95841
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce delle importanti innovazioni introdotte dalla recente riforma (nel segno di un significativo depotenziamento dell'azione, per riduzione del

diritto

I poteri del giudice dell'udienza preliminare in caso di richiesta di rinvio a giudizio non determinata quanto alla descrizione del fatto oggetto d'imputazione - abstract in versione elettronica

97889
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente delineata è apparsa, ai più, come il segno di una lacuna normativa da colmare per via giurisdizionale. Però l'omessa previsione sanzionatoria

diritto

Sei mesi di tempo (ormai anche meno) per garantire lo Stato di diritto - abstract in versione elettronica

97953
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte concrete per adeguarci agli standard minimi europei. Sei mesi di tempo per mostrare almeno un segno tangibile di buona volontà, come potrebbe

diritto

Estensione del giudicato favorevole o litisconsorzio necessario in caso di inesistenza del debito principale - abstract in versione elettronica

102129
Accordino, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini dell'estensione del giudicato riflesso di segno opposto. E' evidente l'intento di garantire, soprattutto in materia di imposte sui trasferimenti

diritto

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

102845
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impedimenti assoluti alla valida registrazione del marchio che attengono alla "capacità distintiva" del segno? Lo studio fornisce una risposta

diritto

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene - abstract in versione elettronica

103049
Giove, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinato ad attività commerciale ove venga venduta solo una quota del bene locato. In armonia con il più recente decisum (Cass. 18648/2003 di segno

diritto

La nuova adesione ai verbali di constatazione - abstract in versione elettronica

106097
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segno nel diritto tributario.

diritto

Bilancio sociale INAIL 2005-2006 - abstract in versione elettronica

107573
Adinolfi, Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze, quale segno concreto di cambiamento delle strategie dell'Ente. Particolare evidenza viene data al ruolo del Consiglio di Indirizzo e

diritto

Le sedi disagiate della giustizia ordinaria e gli incentivi al trasferimento - abstract in versione elettronica

109179
Carluccio, Pina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al problema della scopertura delle sedi disagiate degli uffici giudiziari. Segno caratterizzante sono gli incentivi per favorire l'assenso al

diritto

Estinzione del giudizio di opposizione in fase di rinvio e resurrezione del decreto ingiuntivo secundum eventum litis - abstract in versione elettronica

115519
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 653, comma 1, ovvero dell'art. 393, le Sezioni Unite prediligono una via intermedia, che distingue a seconda del segno della decisione cassata

diritto

Riconfezionamento della specialità medicinale e dei dispositivi medici - abstract in versione elettronica

115831
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio, sia come segno distintivo dell'impresa, sia come garanzia di qualità per il paziente, in una prospettiva di tutela della salute pubblica.

diritto

La riforma della disciplina fiscale dei fondi di investimento: un'altra occasione mancata - abstract in versione elettronica

118809
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto italiano. Entrambe le novità, che avevano lo scopo di eliminare distorsioni di segno opposto, sono state tuttavia stralciate in sede di

diritto

La gestione delle perdite ai fini dell'addizionale IRES in UNICO 2010 - abstract in versione elettronica

119135
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'addizionale IRES; segno tangibile di tale mutamento è l'introduzione di un'apposita sezione (XIII-A) per il calcolo dell'addizionale, inserita nel

diritto

Tecniche di apporzionamento nella divisione del testatore in presenza di legittimari - abstract in versione elettronica

121681
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel segno di un ampio riconoscimento dell'autonomia testamentaria, anche in considerazione di nuovi valori emergenti da recenti disposizioni

diritto

(Harmonized precedents: le Sezioni Unite tornano sul principio di preclusione) - abstract in versione elettronica

124011
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiaratamente nel segno della continuità rispetto alle precedenti pronunce in materia.

diritto

L'accordo Fiat di Pomigliano: la contrattazione collettiva tra decentramento, responsabilità e partecipazione - abstract in versione elettronica

124981
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale, operata con l'accordo del 22 gennaio 2009. In tale contesto la contrattazione collettiva si sviluppa nel segno del decentramento, della

diritto

Giudizio abbreviato innestato sul giudizio immediato e decorrenza dei termini di custodia cautelare - abstract in versione elettronica

125299
Laricchia, Maria Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisazioni a riguardo, rilevata la presenza di orientamenti giurisprudenziali di segno diametralmente opposto, ha finito per devolvere la risoluzione della

diritto

Dalla perizia "prova neutra" al contraddittorio sulla scienza - abstract in versione elettronica

126209
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completamente delineata, ma valida e robusta: essa può essere valorizzata nel segno del contraddittorio e del diritto alla prova.

diritto

Nel contratto di "service" l'erogatore di energia elettrica non è soggetto passivo di accisa - abstract in versione elettronica

126643
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositiva, di fronte ad un quadro normativo incerto che ha determinato il sorgere di due interpretazioni di segno opposto. In attesa di una soluzione

diritto

Marchio di insieme, secondary meaning e prova di acquisizione della capacità distintiva - abstract in versione elettronica

132679
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza dell'illecito in ragione dell'assenza di capacità distintiva del segno e della mancata prova di avvenuta secondarizzazione dello stesso

diritto

La rilevanza nel giudizio risarcitorio dell'omessa o tardiva impugnazione dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

134281
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale rilevanza, l'impressione che si ricava ad un più attento esame è però di segno contrario e conduce piuttosto a dubitare seriamente di essa

diritto

Contrattazione e retribuzione: contesto comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

134965
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della credibilità dei contratti collettivi. L'auspicio è il ritorno alle soluzioni unanimi e condivise, nel segno di un ripensamento rispetto a posizioni

diritto

Il contenuto dell'accordo - abstract in versione elettronica

136643
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evolve nel segno della massimizzazione delle potenzialità dell'autonomia privata; un'autonomia pur sempre assistita dall'autorità giudiziaria e

diritto

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche dopo la l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I commi 7 e 8 dell'art. 1 della l. n. 92/2012 appaiono all'A. il segno emblematico "dell'incerto e disagevole procedere" del legislatore, che si è

diritto

L'anatocismo nell'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143215
Cavone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percorso segnato da significativi "revirement" giurisprudenziali e da provvedimenti legislativi di segno opposto che se da un lato contribuivano

diritto

Rapporto tra iscrivibilità a ruolo degli importi non contestati e decadenza dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

143869
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo parzialmente, le decisioni della Corte di cassazione non colgono nel segno in merito alla decadenza dell'Ufficio circa l'esercizio dell'azione

diritto

L'ascolto del minore e i rapporti dell'avvocato con gli organi d'informazione - abstract in versione elettronica

146991
Succi, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettività, nel segno della funzione sociale della difesa, per l'effettiva attuazione dei diritti a rilevanza costituzionale, richiamato dalle norme di

diritto

Sui limiti alla rilevabilità d'ufficio della nullità: punti fermi e nodi da sciogliere dopo l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

147857
Prisco, Immacolata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per ottenere la risoluzione del contratto. Il condivisibile superamento dell'orientamento giurisprudenziale di segno inverso, sino ad oggi

diritto

Il contraddittorio tributario in funzione deflattiva: una "premessa/promessa" che non può essere tradita - abstract in versione elettronica

147957
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dovrebbe ritenersi ormai acquisita l'utilità di una fiscalità partecipata, nel segno della quale sono rinvenibili non pochi interventi legislativi

diritto

Non sempre "quod non est in nota non est in mundo". Sulla trascrizione della riserva di usufrutto a termine - abstract in versione elettronica

149975
Martino, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di diritto elaborato dalla Cassazione - condivisibile alla luce delle regole che governano la pubblicità immobiliare nel segno della

diritto

Sulla dichiarazione ex art. 38 D.Lgs. 163/2006 fatta "collettivamente ed impersonalmente" - abstract in versione elettronica

151193
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di segno contrario nella più recente legislazione europea, il legislatore nazionale ha imboccato, almeno in relazione alla dichiarazione del possesso

diritto

Il marchio collettivo geografico - abstract in versione elettronica

151273
Iacuone, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale rimane elemento caratterizzante del prodotto agli occhi del consumatore. Tale segno distintivo assume particolare rilevanza nello scenario

diritto

L'imputabilità infragruppo delle violazioni antitrust. (Ir)responsabilità e presunzioni - abstract in versione elettronica

153547
Casoria, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e si ipotizza la realizzazione di un modello regolatorio nel segno della convergenza tra ordinamenti giuridici.

diritto

Il disegno di legge delega per l'efficienza del processo civile: osservazioni a prima lettura sulle proposte di riforma del giudizio ordinario di cognizione - abstract in versione elettronica

153631
Menchini, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati il d.d.l. n. 2953, avente ad oggetto la delega al Governo, nel segno

diritto

La pena di morte in Italia (1926-1948) - abstract in versione elettronica

155777
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del suo ripristino - dopo l'abolizione sancita dal codice Zanardelli - attraverso una serie di passaggi alterni di segno e di esito diversi, fino

diritto

Interpretazione e (ri)scrittura - abstract in versione elettronica

156529
Gazzolo, Tommaso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spostamento dalla nozione di interpretazione a quella di (ri)scrittura, attraverso una critica dei concetti di "segno" e "significato" a partire dai

diritto

I poteri istruttori del giudice penale tra interpretazioni consolidate e nuovi limiti dettati dal principio della "parità delle armi" - abstract in versione elettronica

160263
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ampi poteri probatori riconosciuti al giudice dall'art. 507 c.p.p. costituiscono l'esito di un'opera interpretativa di bilanciamento, nel segno

diritto

Perdita da "intangible" e minusvalenza da sua cessione nel regime di "patent box": spunti controcorrente - abstract in versione elettronica

161885
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ciclo di sfruttamento di un bene immateriale può essere caratterizzato da uno o più risultati reddituali di segno negativo e può esaurirsi con

diritto

Immaturità, fragilità dei genitori e affidamento dei figli: sul lettino di Freud - abstract in versione elettronica

163191
Mantovani, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi giudicanti, il contributo intende offrire una riflessione sui risvolti maggiormente critici affrontati - con soluzioni di segno contrario - dalle

diritto

Geo-tecno-grafia di altri-luoghi (un itinerario dal con-fine allo spazio de-finito) - abstract in versione elettronica

163401
Lupoi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ordinamenti giuridici sono radicati nei confini posti dagli Stati. Il diritto internazionale è la manifestazione del confine, quale segno della

diritto

La fondazione di partecipazione per gestire il "sociale" - abstract in versione elettronica

164739
Di Giacomo Russo, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante soggetto di co-Amministrazione, di tipo prevalentemente locale, in materia di servizi sociali, nel segno del principio di sussidiarietà

diritto

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione. Costituisce, invece indebito sfruttamento della reputazione dell'altrui denominazione l'utilizzo del segno tipico che, in virtù di un

diritto

Tenuta della contabilità fondi "occulti","neri" od "extracontabili"; il danno ex art. 2392 c.c. - abstract in versione elettronica

166891
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità l'altro di merito, prefigura e distingue due ipotesi particolari. E nel segno dell'operata differenziazione prospetta delle perplessità

diritto

Reati contro il patrimonio: anacronistica la previsione di non punibilità per fatti commessi a danno dei congiunti - abstract in versione elettronica

166937
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, alla luce delle decisioni della Consulta, ma di diverso segno.

diritto

L'epilogo in tema di "repechage" e onere probatorio - abstract in versione elettronica

168419
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'onere probatorio circa la sussistenza o meno del c.d. "repechage". Quest'ultima decisione, infatti, nel segno di un'esaustiva ricostruzione delle

diritto