Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quegli

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente Scalfaro) - abstract in versione elettronica

82093
Roma, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario comune per i reati funzionali e, per conseguenza, nel divieto di quegli atti che essendo strumentali all'accertamento della responsabilità, solo

diritto

Locazione e tutela della salute: interferenza di norme e rapporti - abstract in versione elettronica

82139
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro, a quegli strumenti esistenti nel nostro ordinamento e utili a tutelare la situazione del creditore il cui soddisfacimento dipenda dal

diritto

Giannini e la politica - abstract in versione elettronica

83149
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo in atto si ferma, e in larga misura viene abbandonato: in una lettera di quegli stessi giorni Giannini se ne lamenta con fermo tono polemico

diritto

La criminologia russa: sviluppo storico e metodologia della ricerca - abstract in versione elettronica

84045
Scalafani, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornisce coordinate che possono essere utilizzate per la critica soprattutto di quegli indirizzi che vogliono costringere l'analisi delle infinite

diritto

Il ruolo del Parlamento e l'assetto dei rapporti fra Camere e Governo nella gestione dei conflitti armati. Riflessioni alla luce della prassi seguita in occasione delle crisi internazionali del Golfo Persico, Kosovo e Afghanistan - abstract in versione elettronica

86479
Carnevale, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quegli effetti direttamente previsti in Costituzione.

diritto

Procedimento ex art. 2409 c.c. e stato di liquidazione: compatibilità tra amministratore giudiziario e liquidatore - abstract in versione elettronica

89711
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di essi", nonché a tutti quegli "atti necessari per la conservazione del valore dell'impresa, ivi compreso il suo esercizio provvisorio, anche di

diritto

La prima sentenza della Corte costituzionale: le memorie processuali - abstract in versione elettronica

95399
Casini, Lorenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffinata argomentazione giuridica, permettono di individuare i termini del dibattito di quegli anni e, soprattutto, di comprendere come venisse considerato

diritto

Le fattispecie contrattuali della Riforma Biagi: alcune considerazioni di carattere giuridico, economico e pragmatico - abstract in versione elettronica

97717
Pirrone, Salvatore; Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quegli sconvolgimenti che da alcune parti si auspicavano o si paventavano. Infine si discute degli indirizzi futuri, sostenendo l'opportunità di un

diritto

La normativa comunitaria sul lavoro a termine - abstract in versione elettronica

104497
Grandi, Gaetano Zilio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differente di quegli stessi dati statistici utilizzati da alcuni per valutare in termini di precarietà le previsioni sulla normativa del lavoro a termine

diritto

Il delitto di frode processuale e la regola del temperamento del cumulo delle pene detentive temporanee in riferimento alla riduzione per il giudizio abbreviato. La posizione delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

104743
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze nel caso in cui quegli stessi atti, che se posti in essere dall'autore del fatto criminoso a monte non assurgono al rango di condotta autonoma

diritto

Abolizione della tassa sui contratti di borsa (Studio n. 4-2008/T) - abstract in versione elettronica

109401
Denora, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto in quegli atti che avrebbero dovuto scontare le imposte d'atto a seguito dell'abrogazione dell'imposta sostitutiva in esame. Ai fini dell'imposta

diritto

Corporate crime: applicabilità al settore sportivo e nuovi sistemi di prevenzione - abstract in versione elettronica

109505
Benini Hemmeler, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitaria al vaglio del legislatore europeo. Un siffatto modello ha ricadute anche nell'ordinamento sportivo, su quegli enti che rientrano nell'ambito

diritto

La responsabilità della holding nel nuovo art. 2497 c.c.: davvero una "nuova frontiera" della responsabilità civile? - abstract in versione elettronica

115035
Salatino, Gregorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali ai "fenomeni nuovi della realtà economica", non aveva considerato i principi propri del diritto societario e aveva dilatato quegli istituti fino

diritto

Ancora sul difficile accertamento della responsabilità del "distributore" per il black-out elettrico - abstract in versione elettronica

122637
Luciani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli anni Novanta del secolo scorso, debba, in definitiva - e paradossalmente - andare in danno di quegli stessi soggetti che, viceversa, intenderebbe

diritto

La confisca nel diritto penale dell'Unione europea tra armonizzazione normativa e mutuo riconoscimento - abstract in versione elettronica

122811
Iuzzolino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reso cogente l'obbligo di conformare l'ordinamento giuridico degli Stati anche a quegli strumenti, come le decisioni quadro in materia di

diritto

Donne e violenza. "Cassiopea": un progetto INAIL per la prevenzione - abstract in versione elettronica

125605
Ninci, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sensibilizzazione non solo per i vertici delle istituzioni che devono assumere decisioni importanti, ma anche per tutti quegli operatori che, con

diritto

I limiti alla potestà impositiva ultraterritoriale - abstract in versione elettronica

129355
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria potestà coercitiva sorgerebbero problemi. Questa impostazione tradizionale merita di essere tuttavia ripensata alla luce di quegli orientamenti

diritto

L'estremismo animalista - abstract in versione elettronica

129397
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perpetrata attraverso quegli strumenti che sono alla base della prosperità e della tutela delle libertà civili. Ne sono un esempio le nuove

diritto

"Surrogazione Bersani" e nullità. Le responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

129751
Di Stasio, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che consente a specifiche categorie ai debitori di accedere all'istituto della surrogazione per volontà del debitore, rimuovendo tutti quegli

diritto

Crisi del diritto oggi? - abstract in versione elettronica

131041
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più delle volte comprimeva e che verranno pian piano erosi quegli strumenti, quali le "carte di diritti" e i Codici, con i quali si era creduto di

diritto

L'interpretazione dell'art. 117 e dell'art. 118 della Costituzione secondo la recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela e di fruizione dell'ambiente. - abstract in versione elettronica

131675
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minimi di tutela", implementabili, secondo le esigenze, da parte delle Regioni, in modo da rendere quegli standard effettivamente adeguati. Cosa che, in

diritto

Il processo di integrazione europea nel contrasto fra tutela dell'ambiente e libertà di circolazione delle merci - abstract in versione elettronica

132021
Principato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, confidando esclusivamente in una genesi pretoria: occorre che la politica recuperi a sé quegli spazi decisionali che è andata perdendo.

diritto

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare attenzione a quegli istituti che permettono l'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale orizzontale e verticale. Il principio di

diritto

Sfruttamento minerario e tutela dell'ambiente marino: ricostruzione dei principi generali in materia di responsabilità degli Stati nella prassi internazionale recente - abstract in versione elettronica

134699
Sessa, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi a carico di quegli Stati che "sponsorizzino" attività di sfruttamento delle risorse naturali all'interno della Area internazionale dei fondi

diritto

"Res incorporales" e beni immateriali: categorie affini, ma non congruenti - abstract in versione elettronica

137201
Turelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuale - all'interno dei "sistemi" codicistici che in quegli anni si venivano elaborando. Si sono profilati in dottrina due atteggiamenti in proposito

diritto

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al figlio legittimo, viene posto allo stesso livello di quest'ultimo, nei rapporti con i parenti nei diritti successori e in tutti quegli ambiti

diritto

Il processo tributario nel segno della mediazione - abstract in versione elettronica

139981
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra reclamo e ricorso giurisdizionale, legato alla previsione normativa dell'attitudine del primo di quegli atti, ove non abbia conseguito i suoi

diritto

Pluralità delle azioni e tutela di mero accertamento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140127
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le pronunce meramente dichiarative, è invece caratteristica di quegli accertamenti a cui corrispondono sentenze di condanna. In relazione a tale

diritto

Scozia: "devolution", quasi-federalismo, indipendenza? - abstract in versione elettronica

140725
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

referendum autodeterminativo di prossima indizione (autunno 2014), con ciò trovando conferma le profezie di tutti quegli allarmati osservatori che nella

diritto

Art. 18 St. lav. per il pubblico impiego privatizzato cercasi disperatamente - abstract in versione elettronica

141497
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo; il comma 8, invece, ed in seconda battuta, lascia supporre che quegli stessi principi e criteri valgano solo per il Ministro, delegato

diritto

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'appello deve richiamarsi ove, a seguito di impugnazione del P.M. [Pubblico Ministero], quegli stessi elementi probatori che hanno condotto all'esito

diritto

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atteggiamento positivo e costruttivo - e "retorica regressiva" - con la quale abbiamo inteso indicare quegli atteggiamenti difensivisti e oppositivi. In

diritto

La natura giuridica delle federazioni sportive nazionali, enti pubblici o associazioni di diritto privato? - abstract in versione elettronica

154009
Custureri, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agire umano, il diritto si occupa unicamente di quelle pratiche sportive per così dire "tipizzate", ossia di quegli sport codificati, dotati cioè

diritto

La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

154745
Chinni, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibili quegli emendamenti che siano omogenei all' atto normativo primario del Governo. La valorizzazione della tipicità della legge di conversione ex

diritto

E' costituzionale il diritto internazionale? - abstract in versione elettronica

158679
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescente diritti in capo agli individui ha sviluppato una propria dimensione costituzionale, ma quando quegli individui pretendono di far valere i propri

diritto

Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi - abstract in versione elettronica

160153
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuale" ma indivisibili - servizi che i Consorzi finanziano richiedendo i c.d. canoni consortili a quegli imprenditori localizzati nelle aree assegnate

diritto

I Catechismi costituzionali del 1820: strumenti di propaganda e di diffusione della Costituzione spagnola nel Regno delle Due Sicilie - abstract in versione elettronica

162339
Basile, Mariaconcetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante della riflessione maturata in quegli anni sulle tematiche relative alla riformulazione dei rapporti fra governanti e governati e sulla creazione

diritto

Il capitale in-umano. La bioetica di fronte al "lavoro clinico" - abstract in versione elettronica

163707
Musio, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", infatti, deriva sul piano teorico dall'elaborazione di quegli economisti che hanno valorizzato la nozione di capitale umano cercando simultaneamente di

diritto

Interesse paesaggistico e provvedimenti autorizzativi - abstract in versione elettronica

163899
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e della proprietà quegli utilizzi e quegli interventi (con finalità prevalentemente conservative o di adeguamento) che, da un lato, consentono all

diritto

Separazione dei poteri, ruolo del giudice e responsabilità civile del magistrato - abstract in versione elettronica

165349
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle prove che l'A. cerca di configurare in termini più ampi rispetto ai rigorosi confini delimitati da quegli orientamenti che cercano di

diritto

Note sulla revisione organica in Italia - abstract in versione elettronica

165667
Francesco Raffaello, De Martino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversificate tra la revisione parziale e la revisione totale. In quegli ordinamenti la disciplina della revisione totale, intesa originariamente come una

diritto

Nuove invenzioni e rapporti tra i diversi requisiti di brevettabilità nella giurisprudenza EPO - abstract in versione elettronica

167331
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei trovati che potrebbero, ad un primo sguardo, apparire come non tutelabili a mezzo di brevetto poiché comprendono al loro interno uno di quegli

diritto