Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parametro

Numero di risultati: 281 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42981
Stato 1 occorrenze

da consentire di individuare con un unico parametro numerico finale l'offerta più vantaggiosa. Dette metodologie sono stabilite dal regolamento

diritto

Interrogativi sul c.d. divieto di aggravamento: il difficile obiettivo di un'azione amministrativa "economica" tra libertà e ragionevole proporzionalità dell'istruttoria - abstract in versione elettronica

84209
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguato all'obiettivo da raggiungere. Un ulteriore problema attiene poi alla mancanza di un ulteriore parametro di riferimento necessario per

diritto

Enterostomie: aspetti previdenziali ed assicurativi - abstract in versione elettronica

84993
Japichino, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello intestinale, poiché suscettibili di diversa valutazione a seconda del parametro di riferimento dell'ambito medico-legale considerato.

diritto

Libera concorrenza e diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

87745
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza diviene parametro di appropriatezza dell'intera regolazione economica. Si aprono vie nuove verso il controllo pubblico dei poteri privati.

diritto

Principio della concorrenza e aiuti di Stato tra diritto interno e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

87763
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" in termini di funzione di stabilizzazione macro-economica. Il giudice costituzionale utilizza il parametro della disciplina comunitaria degli "aiuti

diritto

L'insindacabilità dei compensi erogati agli amministratori - abstract in versione elettronica

92487
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto previsto nell'art. 59 dell'abrogato d.p.r. n. 597/1973, non è più previsto un parametro da utilizzare nella valutazione dell'entità dei

diritto

Tassazione sul turismo: le iniziative della Regione Sardegna tra principi costituzionali e vincoli comunitari - abstract in versione elettronica

99701
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione su base regionale risulta comunque così selettiva da ricomprendere il più ampio parametro della discriminazione su base nazionale. Inoltre

diritto

Clausola penale e contratti del consumatore - abstract in versione elettronica

100089
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). A tal fine assurgono a parametro di riferimento del giudizio di vessatorietà, rispettivamente, la disciplina legislativa - ove esistente - della

diritto

IRAP: dalla Corte di giustizia UE alla Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

100771
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovrebbe fornire al giudice di merito un utile parametro valutativo per le indagini fattuali di sua competenza, ma anche un ausilio allo stesso giudice di

diritto

Quale risarcimento al dipendente pubblico per contratti a termine illegittimi - abstract in versione elettronica

101647
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro di riferimento, il primo all'art. 2043 c.c., il secondo all'art. 18, comma 4 e 5, L. n. 300/1970, il terzo alla responsabilità contrattuale della

diritto

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del paradigma dell’"assoluta necessità" probatoria - abstract in versione elettronica

103441
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardando al parametro relativo all’assunzione delle prove ex officio, di cui all’art. 507 c.p.p., per respingere l’istanza di escussione di un testimone

diritto

Onere sostenuto da un'impresa per l'acquisto di un contratto di leasing - abstract in versione elettronica

105581
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro in qualche modo certo (la sopravvivenza attiva tassata in capo al cedente). Sarebbe stato forse più corretto attenuare la rigidità di tale identità

diritto

Legittima la disciplina transitoria sui termini decadenziali di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

105957
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente equilibratala soluzione normativa differenziata. Tuttavia, giudicando in base al parametro di uguaglianza e di ragionevolezza, la Corte non

diritto

L'opera di minima importanza ed il contenuto dell'atto di partecipazione: aporie interpretative nell'applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

106787
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbandono del criterio causale condizionalistico quale parametro di tipicizzazione concorsuale della condotta di partecipazione, la cui adozione é stata

diritto

La giurisprudenza sull'art. 4-bis d.lgs. n. 368/2001: motivi diversi di un'unica illegittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112911
De Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Appello di Bari e dal Tribunale di Roma al parametro interposto di cui all'art. 117 Cost. e considerata dal Tribunale di Rossano uno strumento per

diritto

L'attuazione dell'oggetto sociale quale parametro per definire l'ordinaria amministrazione - abstract in versione elettronica

118519
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle società di persone, secondo cui il parametro dell'"ordinarietà" o della "straordinarietà" previsto ex lege in tema di amministrazione di patrimoni

diritto

La ragionevolezza dell'interpretazione erronea quale presupposto dell'obiettiva incertezza della legge tributaria - abstract in versione elettronica

119527
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, funge da parametro per il riconoscimento di quella incertezza normativa oggettiva, che costituisce la causa di esclusione della responsabilità

diritto

Il minimale contributivo in agricoltura - abstract in versione elettronica

121089
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui singoli istituti che si trovano in un rapporto di relazione con la retribuzione parametro, ed in particolare quella minima, posta dal legislatore a

diritto

Note a margine della sentenza n. 293 del 2010 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

122451
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta in favore del parametro formale - nella specie, l'art. 76 Cost. - effettuata dalla Corte costituzionale nel dichiarare l'illegittimità

diritto

La nuova legge sul federalismo fiscale. Delega al governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione - abstract in versione elettronica

124545
Gelosa, Gilberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standard quale parametro di efficienza.

diritto

L'interpretazione adeguatrice rinasce dalle ceneri dello Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

125121
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale e non possono, per conseguenza, fungere da parametro di costituzionalità o consentire la disapplicazione della legge ordinaria con esse

diritto

La fisionomia dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

125861
Biffoli, Camilla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissa, quale parametro per la decisione, la prognosi sulla possibilità di successo dell'accusa nella fase dibattimentale.

diritto

Spese di manutenzione su beni realizzati in concessione - abstract in versione elettronica

127807
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della deducibilità degli accantonamenti per le spese di manutenzione dei beni gratuitamente devolvibili, il parametro di riferimento è il costo

diritto

Il "giusto prezzo" per l'assegnazione dei beni allo Stato - abstract in versione elettronica

129623
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prezzo" e, conseguentemente, assumendo come parametro economico per l'assegnazione del bene allo Stato il prezzo del terzo incanto, valore, quest'ultimo

diritto

La nozione di "ingente" quantità nella detenzione di materiale pornografico minorile tra esigenze di tutela sociale e di determinatezza della fattispecie - abstract in versione elettronica

130085
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice del merito un parametro certo che delimita sufficientemente in modo chiaro i confini della circostanza aggravante.

diritto

La Comunitaria 2010 modifica il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

133325
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle nuove disposizioni, è l'ultimazione della prestazione il parametro che determina il momento impositivo dei servizi generici nei rapporti "B2B

diritto

Liquidazioni trimestrali IVA e contabilità semplificata, uniformate solo le soglie monetarie - abstract in versione elettronica

134323
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disposto dalla legge, n. 183/2011 con effetto dal 2012, riguarda soltanto le soglie monetarie e non il parametro di riferimento, che per l'IVA

diritto

La riparazione per ingiusta detenzione: profili ermeneutici e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

135823
Di Lernia, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione di una specifica regola precautelare e che il parametro per valutare la sua incidenza, nell'emissione del provvedimento restrittivo della

diritto

Un dibattito mai sopito: a distanza di più di un decennio si riparla dell'aggravante dell'ingente quantità di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 - abstract in versione elettronica

137901
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, introducendo il parametro del limite-soglia e il moltiplicatore 2.000, ricavabile dalla casistica giudiziaria. La sentenza conferma la perdurante

diritto

Carta di Nizza e Corti costituzionali nazionali: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

139093
Delledonne, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea come parametro di legittimità costituzionale. Il saggio analizza in prospettiva comparata l'atteggiamento delle Corti costituzionali

diritto

La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico - abstract in versione elettronica

140815
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro costituzionale di riferimento sia il presupposto per la salvaguardia dell'idea stessa di Costituzione.

diritto

I criteri adottati dalla Corte di Strasburgo per la valutazione della ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

140819
Sorrenti, Giusi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 6 Cedu) e il sindacato sulle leggi fondato sul parametro relativo ai tempi della giustizia, operato alla Corte costituzionale italiana (art. 111

diritto

Le autorizzazioni temporanee di cui all'art. 12 del "Codice Antimafia": un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

141209
Saporito, Tiziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottare un parametro oggettivo, ai fini della concedibilità delle autorizzazioni in parola, ancorato ai diritti costituzionalmente garantiti.

diritto

''Tenore di vita'' e ''famiglia di fatto'' tra presupposto d'imposta e accertamento redditometrico della capacità contributiva personale - abstract in versione elettronica

142965
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''parametro familiare'' trova una collocazione più prossima a quella naturale ma, forse, tale da eroderne la ''rilevanza'' nell'economia dei temi e mezzi utili

diritto

Il "transfer pricing interno" come possibile operazione elusiva e l'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

147629
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"valore normale", ai sensi dell'art. 9 Tuir [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], come parametro di determinazione della base imponibile ai fini Ires.

diritto

Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente - abstract in versione elettronica

147751
Salerno, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informativi gravanti sul medico ricorrendo al criterio di buona fede e di valutare la condotta del medesimo mediante il parametro della diligenza

diritto

I confini mobili del "profitto di rilevante entità" ex art. 13 d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

149617
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondariamente, è necessario che l'ente abbia effettivamente "incamerato" tale "quantum" individuato. Infine, il parametro per valutare la rilevante

diritto

La responsabilità ex art. 2486 c.c.: brevi spunti - abstract in versione elettronica

149621
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione condivisa dalla pronuncia in commento si giustifica tanto più alla luce del parametro costituzionale dell'utilità sociale.

diritto

Obbligatorietà delle convenzioni Consip e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

149841
Amovilli, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro Consip quale parametro di convenienza, a sistema di contrattazione tendenzialmente imposto nei confronti della generalità delle stazioni appaltanti

diritto

Lavoratori migranti extracomunitari: per un diritto del lavoro nelle società multiculturali (note minime) - abstract in versione elettronica

154117
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalità ed astrattezza - a valorizzare il profilo identitario (non solo etnico, ma anche religioso e, in genere, culturale) quale parametro per la loro

diritto

L'atteso chiarimento delle Sezioni unite sull'utilizzabilità del criterio del deficit - abstract in versione elettronica

155355
Spiiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

curatore può essere utilizzato solo in via residuale, come parametro di riferimento per la liquidazione equitativa ex art. 1226 c.c. e previa

diritto

Mobilità orizzontale del lavoratore: insussistenza di un diritto del giornalista alla inamovibilità dal settore di assegnazione e alla "visibilità" all'esterno - abstract in versione elettronica

155417
D'Addio, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed espungendo dal giudizio di equivalenza il parametro "soggettivo" e gli altri criteri di "contesto", abbia in qualche modo anticipato il recente

diritto

"Semel malus semper praesumitur esse malus": dubbi di legittimità costituzionale del regime obbligatorio di una recidiva generica - abstract in versione elettronica

157417
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza e pericolosità, in contrasto sia con il parametro dell'uguaglianza di cui all'art. 3 Cost., sia con il principio di proporzionalità della pena

diritto

Il divieto del cumulo di sanzioni nell'ordinamento internazionale ("ne bis in idem"): una evitabile prova di forza tra gli artt. 117 e 11 Cost. al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

160591
Bolognese, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, si pone la necessità di stabilire quale sia la fonte internazionale che costituirà il parametro di

diritto

Le sentenze della Corte costituzionale (come sono e come si vorrebbe che fossero) - abstract in versione elettronica

161141
Zeno-Zencovich, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione della norma parametro attraverso la giurisprudenza della Corte, e di dialogo con la dottrina. Ad essi si aggiungono la insoddisfacente

diritto

Nuovi profili di valutazione del contratto di concessione di vendita - abstract in versione elettronica

161597
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella che qui ci proponiamo di illustrare, la relazione può essere valutata adottando come parametro (come modello ideale) l'agire razionale

diritto

Quando la clausola "claims made" è vessatoria? Finalmente una risposta della Cassazione - abstract in versione elettronica

162201
Fermeglia, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto sarà deciso sul punto dalle Sezioni unite, la Cassazione indica un parametro di valutazione da applicare nel giudizio di vessatorietà di tali

diritto

L'identità costituzionale degli Stati membri dell'Unione europea nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

163979
Starita, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro di validità degli atti dell'Unione.

diritto

Alla ricerca di una prospettiva di individuazione delle regole cautelari. Un dialogo tra diritto sostanziale e processuale - abstract in versione elettronica

165061
Grosso, Sira 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro atto all'individuazione delle regole cautelari che vanno a integrare il precetto colposo. D'altro canto - in giurisprudenza -l'affermazione

diritto

Discrezionalità degli amministratori di S.p.a., diligenza e dovere di agire in modo informato - abstract in versione elettronica

166051
Lopez, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informato, che non si limita ad indicare una modalità dell'agire diligente di ciascun amministratore, ma contribuisce a fissare un parametro normativa della

diritto