Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostro

Numero di risultati: 1543 in 31 pagine

  • Pagina 3 di 31

La nuova disciplina dell'arbitrato nelle controversie di lavoro - abstract in versione elettronica

82317
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver riepilogato la vicenda dell'arbitrato nelle controversie di lavoro nel nostro ordinamento, l' A. si sofferma sulla riforma del 1998 a

diritto

Verso la riforma delle società professionali - abstract in versione elettronica

82359
Di Caro, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Espunto dal nostro ordinamento il divieto di cui all'art. 2 l. 1815/1939, e non ancora introdotta una specifica disciplina, non v'è comunque ragione

diritto

La nuova vigilanza degli enti cooperativi - abstract in versione elettronica

84551
Cotronei, Guido 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto della vigilanza amministrativa è fra quelli che contraddistinguono, nel nostro Paese, le società cooperative rispetto a quelle lucrative

diritto

La compartecipazione ai tributi come espressione di federalismo fiscale: la lezione argentina - abstract in versione elettronica

85305
Boria, Pietro; Celotto, Alfonso 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiscono l'ente territoriale di maggior rilievo dopo lo Stato, rivestendo il ruolo che nel nostro ordinamento costituzionale è ricoperto dalle Regioni

diritto

Riflessi sul reddito d'impresa delle nuove regole contabili - abstract in versione elettronica

88823
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento che recepisce i principi contabili internazionali nel nostro ordinamento interviene a modificare la disciplina tributaria di alcune

diritto

I principi contabili internazionali alimentano il "doppio binario" - abstract in versione elettronica

88841
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di neutralizzare, laddove possibile, gli effetti dell'applicazione della innovativa prassi contabile e di evitare di rendere l'ingresso nel nostro

diritto

La "ragionevole durata" della procedura fallimentare alla luce del giudizio di complessità di cui all'art. 2 comma 2 della legge Pinto - abstract in versione elettronica

89527
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del nostro Paese nel suo complesso e, quale contraltare, l'insieme delle garanzie - base che, facendo soggettivamente capo a coloro che di tale

diritto

Le operazioni di "leveraged cash-out": spunti critici - abstract in versione elettronica

89609
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sdoganato" nel nostro ordinamento ad opera del legislatore della riforma societaria con il nuovo art. 2501 bis c.c. L'A. si sofferma innanzitutto a

diritto

Risoluzione dello stallo gestionale mediante ricorso all'art. 37 d.lg. n. 5/2003 - abstract in versione elettronica

90181
Girello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal temporary management olandese, che viste le ampie facoltà statutarie concesse nel nostro ordinamento per le società a responsabilità limitata e

diritto

Tutela del marchio e indicazione di provenienza - abstract in versione elettronica

91713
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le motivazioni della pronunzia del giudice comunitario e l'impatto che la decisione ha avuto nel nostro ordinamento dove ha portato ad

diritto

"Leveraged buy-out" nelle operazioni di fusione dopo la riforma - abstract in versione elettronica

93299
Morano, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tecnica del "leveraged buy-out", introdotta nel nostro ordinamento societario con il nuovo articolo 2501-bis del codice civile, ha dato luogo sin

diritto

Rischio sportivo e responsabilità sciistica: spunti comparatistici da Francia e Stati Uniti - abstract in versione elettronica

94045
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazioni cui tale teoria ha dato luogo nel nostro ordinamento, la presente nota si sofferma ad analizzare l'esperienza degli orientamenti

diritto

Ancora sulla kafala di diritto islamico: opposizione del kafil alla dichiarazione dello stato di adottabilità - abstract in versione elettronica

94737
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento marocchino di omologa dell'atto di kafala è perfettamente efficace, nel nostro ordinamento, ai sensi delle norme di diritto

diritto

Rischio consentito e misura della diligenza nel reato colposo - abstract in versione elettronica

98055
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente elaborato si intende porre l'interrogativo circa l'operatività nel nostro ordinamento della teoria del c.d. "rischio lecito", secondo la

diritto

Le modifiche ai reati di detenzione e di lancio di oggetti contundenti - abstract in versione elettronica

103431
Pardini, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di artifizi pirotecnici. Viene, inoltre, introdotta nel nostro ordinamento una nuova figura di illecito penale (art. 2 bis divieto di striscioni

diritto

Il mantenimento del figlio maggiorenne tra evoluzione del costume e dinamiche familiari alla luce della legge n. 54/2006 - abstract in versione elettronica

103965
Cirese, Marina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La portata innovativa dell'introduzione nel nostro ordinamento dell'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti

diritto

L'azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori introdotta dalla Finanziaria 2008. Analisi della tutela dei consumatori e profili problematici - abstract in versione elettronica

104651
Puglisi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico. Ciò è avvenuto anche con la legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (c.d. Legge Finanziaria del 2008) con cui è stato introdotto, nel nostro

diritto

Dalle tracking shares alle azioni correlate: brevi riflessioni sull'esperienza domestica italiana - abstract in versione elettronica

108601
Bianchi Di Giulio, Lodovico G.; Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rappresentando il recepimento nel nostro ordinamento delle tracking shares straniere. Gli AA. esaminano tale tipo di azioni, alla luce dell'esperienza

diritto

Le novità della riforma. Commento al progetto di legge licenziato dal Senato - abstract in versione elettronica

109667
Demarchi, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri di assoluta novità per il nostro ordinamento.

diritto

Il processo penale contumaciale italiano nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

112661
Tamietti, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle numerose sentenze di condanna emesse dai giudici europei nei confronti del nostro Paese. Permangono, tuttavia, alcune zone d'ombra che neanche la

diritto

Concordati, classi di creditori ed incertezze interpretative - abstract in versione elettronica

114491
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema delle classi nei concordati, mutuato dalle legislazioni straniere, non è entrato a pieno titolo nel nostro ordinamento giuridico e

diritto

Il registro francese delle fiducie - abstract in versione elettronica

115611
Pappadà, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni fiduciarie. Nel nostro ordinamento, il disegno di legge comunitaria 2010 ha previsto l'introduzione del contratto di fiducia nel codice civile

diritto

Tre convenzioni contro la doppia imposizione - abstract in versione elettronica

116085
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserite norme che tendono a salvaguardare il potere impositivo del nostro Paese.

diritto

Compliance e posizioni di garanzia: prime indicazioni dalla giurisprudenza tedesca - abstract in versione elettronica

116657
Nisco, Attilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utili all'analisi di analoghi istituti vigenti nel nostro ordinamento.

diritto

La disciplina delle autorità amministrative indipendenti e le prospettive di riforma del settore - abstract in versione elettronica

119471
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indifferente all'interno del nostro panorama giuridico. Secondo affermata dottrina, la loro istituzione serve a tutelare interessi diffusi all'interno di una

diritto

L’oblazione nelle contravvenzioni, ai sensi dell’art. 162 c.p - abstract in versione elettronica

120083
D'Agnese, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’art. 162 c.p. contiene un principio estremamente importante del nostro sistema sanzionatorio, quello della convertibilità dell’illecito penale in

diritto

La nuova disciplina penale della revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

120943
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 introduce nel nostro ordinamento un'organica riforma della revisione dei conti e raccoglie in unico corpo normativo

diritto

Prescrizione del reato e "nuova" estinzione del processo penale - abstract in versione elettronica

122319
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa trovare uno spazio nel nostro ordinamento.

diritto

Il risarcimento del danno da aggiudicazione illegittima prescinde dall'accertamento della colpa? Riflessioni alla luce della giurisprudenza europea e del Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

122837
Santoro, Ester 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonché sul conseguente superamento dello schema di responsabilità aquiliana nel nostro ordinamento. Ripercorrendo la giurisprudenza nazionale ed

diritto

Ambiti operativi della riparazione per ingiusta detenzione alla luce delle novità giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

123895
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto della riparazione per l'ingiusta detenzione rappresenta, nel nostro sistema giudiziario, la necessaria risposta dell'ordinamento ad una

diritto

La delibazione del provvedimento di adozione internazionale di minore a favore di persona singola - abstract in versione elettronica

126873
Astone, Maria Annunziata 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di adozione di un minore da parte di una persona singola può trovare pieno ingresso nel nostro ordinamento giuridico laddove risulti funzionale alla

diritto

I principi generali del procedimento penale de societate - abstract in versione elettronica

129773
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, introducendo nel nostro ordinamento una responsabilità penale delle società, ha contestualmente regolato, in maniera

diritto

I marchi nel bilancio civilistico e nel bilancio IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

139273
Pisoni, Piero; Busso, Donatella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel nostro ordinamento giuridico, ovverosia il bilancio civilistico e il bilancio IAS/IFRS [International Accounting Standards/ International

diritto

Stranieri irregolari, diritto alla salute e sostenibilità finanziaria tra presunte criticità e possibili soluzioni - abstract in versione elettronica

139695
Ricci, Stefania; Dimasi, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un quadro di spesa sempre crescente, oggi reso ancor più problematico dalla profonda crisi finanziaria che il nostro Paese - e con esso tutte le

diritto

Il contratto di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

142283
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialità del nostro diritto più che attraverso la proposta di regole o di principi nuovi. La recente legge sul sovraindebitamento conferma la validità

diritto

L'inarrestabile declino della cittadinanza altrui: il Regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012 - abstract in versione elettronica

142831
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento successioni allinea il nostro sistema ai principi europei, sostituendo il criterio di collegamento della cittadinanza con la residenza

diritto

Il contratto di affidamento fiduciario nel codice civile - abstract in versione elettronica

144259
Corallo, Ermanno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggio di operare nell'ambito del nostro diritto, senza bisogno dell'applicazione di alcuna legge straniera.

diritto

La tradizione della lingua italiana e l'esigenza di internalizzazione: una convivenza ancora possibile? - abstract in versione elettronica

144997
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apertura del nostro sistema universitario alla comunità scientifica internazionale.

diritto

La Cassazione e l'anno d'oro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

145359
Russo, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia come il 2013 possa legittimamente considerarsi l'anno del definitivo "rilancio", nel nostro panorama risarcitorio, della figura del

diritto

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service" - abstract in versione elettronica

145723
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame, le Sezioni unite offrono nuovi spunti di riflessione sulla disciplina del furto nel nostro ordinamento penale: tanto sul

diritto

Accessorietà e circolazione della garanzia ipotecaria - abstract in versione elettronica

147709
Ferraro, Nadia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evanescente. Analizzate le scelte compiute nei principali ordinamenti stranieri, si passeranno al vaglio le soluzioni accolte dal nostro legislatore e

diritto

Regolamentata la procedura di "voluntary disclosure" di attività finanziarie estere illecitamente detenute - abstract in versione elettronica

149493
Rossi, Luca; Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutario e fiscale nel nostro Paese passa, non solo dalla serie di iniziative internazionali e domestiche che si sono succedute nel tempo sul terreno

diritto

Indetraibilità dell'Iva in caso di operazioni oggettivamente inesistenti ed obbligo di versamento dell'Iva applicata sulle operazioni attive: un regime non coerente con i principi dell'Imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

152793
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuta dal soggetto cedente/prestatore. A nostro giudizio, l'eliminazione della doppia imposizione che ne consegue, alla luce della legislazione

diritto

La decisione di bilancio e i suoi strumenti - abstract in versione elettronica

153957
Morando, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all'interno del nostro

diritto

Il contributo di Remo Pannain alla dottrina penale d'Italia. Nel 70 anno dalla fondazione di Archivio Penale (1945-2015) - abstract in versione elettronica

156135
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo ben quattordici lustri di evoluzioni (e involuzioni), la situazione storico-istituzionale del nostro Paese, ovviamente, è assai mutata ma, al

diritto

Il crescente ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie - abstract in versione elettronica

157729
Ansaldi, Lydia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto, o per meglio dire disciplinato, due istituti, in parte già noti al nostro ordinamento, annoverabili tra gli strumenti ADR: ossia la

diritto

Una singolare applicazione dell'art. 649 c.p.p. - abstract in versione elettronica

158143
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito avviato dopo la recente condanna del nostro Paese da parte della Corte di Strasburgo nel caso Grande Stevens e altri c. Italia si fa

diritto

La tutela cautelare "europea" della vittima di reato - abstract in versione elettronica

159653
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quelli di conio recente; ne definisce l'impatto sul nostro sistema di garanzie della libertà personale.

diritto

Le novità del d.lg. n. 212/2015: primi rilievi - abstract in versione elettronica

161051
Colombo, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva 29/2012) ed internazionali in tema di diritti della vittima del reato, il commento sottolinea alcune delle novità introdotte nel nostro

diritto

La riforma del bicameralismo, oggi - abstract in versione elettronica

164523
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire delle risposte alla questione su come la riforma del nostro sistema bicamerale deve affrontare queste esigenze. Basandosi sui concetti chiave delle

diritto