Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccanismo

Numero di risultati: 576 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Il nuovo modello di gestione del servizio di distribuzione del gas naturale - abstract in versione elettronica

85457
Montini, Mauro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite gara, proprio per consentire il confronto concorrenziale necessario nei c.d. monopoli naturali. Il nuovo meccanismo, di fatto rimasto indenne

diritto

«Debutta» il quadro FC per l'imputazione dei redditi delle imprese estere partecipate - abstract in versione elettronica

86049
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale privilegiato. Il meccanismo applicativo, così come delineato nel nuovo quadro, riguarda, principalmente, l'individuazione della CFC, la

diritto

Il regime IVA dei fondi comuni di investimento immobiliare - abstract in versione elettronica

86725
Avolio, Diego; Capitta, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una norma che consente di non versare l'IVA sugli apporti mediante il meccanismo del "reverse-charge". In questo modo il legislatore ha voluto

diritto

Indeducibilità degli interessi passivi in presenza di proventi esenti - abstract in versione elettronica

87553
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore ha introdotto una sorta di meccanismo automatico per il quale, in presenza di proventi esenti su obbligazioni, restano indeducibili

diritto

Le novità del modello per la comunicazione dati - abstract in versione elettronica

88525
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo del "reverse charge". Nelle nuove istruzioni, invece, spicca il richiamo all'osservanza della procedura stabilita per la conservazione

diritto

Deduzioni per carichi di famiglia anche nelle addizionali IRPEF - abstract in versione elettronica

89489
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il meccanismo di deduzioni per carichi di famiglia introdotto dalla Finanziaria 2005 influenza anche la determinazione delle addizionali regionale e

diritto

L'ingerenza del direttore dei lavori: conseguenze in tema di responsabilità - abstract in versione elettronica

90405
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina la Cassazione, con riguardo al direttore dei lavori per conto del committente, ha valutato il fenomeno dell'ingerenza quale meccanismo di

diritto

Applicazione del "reverse charge" per i manufatti in oro - abstract in versione elettronica

91851
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In linea con la nozione di "semilavorato" fornita dall'Agenzia delle entrate in alcune precedenti risoluzioni, è stato precisato che il meccanismo

diritto

La stabilità del lavoro e il valore dell'uguaglianza - abstract in versione elettronica

94639
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poi come le caratteristiche del mercato del lavoro attuale facciano sì che il vecchio meccanismo protettivo produca anche gli effetti nettamente

diritto

Il progetto di riassetto e riforma delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro: l'estinzione delle contravvenzioni - abstract in versione elettronica

99111
Dovere, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che dovranno estendersi anche al particolare meccanismo di estinzione delle contravvenzioni previsto dal d. lgs. n. 758 del 1994, per il quale è alle

diritto

Il quadro EC "apre" al trattamento di fine rapporto e alle spese di sviluppo - abstract in versione elettronica

100691
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo applicativo del regime di deduzione extracontabile è inalterato. E' mutato, però, il perimetro di applicazione delle deduzioni non imputate al

diritto

Concorso tra reati tributari e truffa aggravata allo Stato nella responsabilità d'impresa - abstract in versione elettronica

100981
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni anche prive di personalità giuridica e della rilevata sensibilità degli enti al rischio di applicazione del meccanismo sanzionatorio del d.lg. n

diritto

La deroga legislativa al principio costituzionale del concorso per l'accesso al pubblico impiego: natura e limiti. Il commento - abstract in versione elettronica

101469
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'introdurre deroghe al suddetto principio e verifica la portata del precetto costituzionale anche in riferimento al meccanismo delle procedure selettive di cui

diritto

Bocciata la ficta confessio nel rito societario: è eccesso di delega - abstract in versione elettronica

102683
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene espunto dal rito societario l'art. 13, comma 2, d.lg. n. 5/03, e con esso il meccanismo con il quale il legislatore delegato aveva sanzionato

diritto

"Reverse charge" in edilizia per cooperative subappaltatrici - abstract in versione elettronica

105499
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la cooperativa effettua interventi in regime di subappalto, fatturando con il meccanismo dell'inversione contabile, la stessa modalità di

diritto

Illecito del figlio minore: nuove prospettive - abstract in versione elettronica

110887
Ferrante, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno considerarsi il meccanismo più idoneo a regolare questo fenomeno.

diritto

Dividendi e crediti d'imposta esteri nella nuova Convenzione Italia-USA - abstract in versione elettronica

111639
Rossi, Luca; Pierpaolo, Angelucci 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il metodo utilizzato dal legislatore nazionale per evitare, o attenuare, le doppie imposizioni è quello del credito d'imposta ordinario, meccanismo

diritto

L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al legislatore - abstract in versione elettronica

116107
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riscontrati profili di indubbia illegittimità nel meccanismo procedimentale sottoposto a suo scrutinio, preferisce intervenire in chiave "additiva" anziché

diritto

La prevenzione degli infortuni sul lavoro - abstract in versione elettronica

117025
Pesci, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, condizioni di operatività ed efficacia del meccanismo estintivo di cui al d.lg. n. 158 del 1994, effetti di comportamenti colposi della vittima

diritto

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso - abstract in versione elettronica

118011
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'attuazione della direttiva ricorsi l'art. 6 introduce un nuovo meccanismo partecipativo, previsto come facoltativo dalla direttiva

diritto

Modifiche comunitarie alla regola sull'effettuazione delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118773
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di servizi tra soggetti passivi comunitari, tassabili a destinazione con il meccanismo dell'inversione contabile. Per dette prestazioni, che dal 2010

diritto

Il danno da nascita indesiderata: contratto con effetti protettivi o contatto sociale? - abstract in versione elettronica

120885
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul medico grava l'obbligo di informare il paziente; diversamente, tramite il meccanismo della c.d. prognosi postuma, può emergere un danno non

diritto

Crediti di imposta al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

128087
Ricciardelli, Emanuele Barone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche perplessità confrontando le norme dello statuto regionale siciliano con il meccanismo tecnico della devoluzione delle imposte alle regioni

diritto

Il trasferimento della proprietà nel modello del Draft Common Frame of Reference - abstract in versione elettronica

128995
Donadio, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo conio. Tra essi, emerge la questione della scelta effettivamente compiuta, entro il laboratorio europeo, tra un meccanismo traslativo improntato al

diritto

Il peculato commesso da pubblico ufficiale mediante l'uso di carta di credito - abstract in versione elettronica

130825
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito è effettivamente assimilabile alla appropriazione di denaro pubblico, in quanto il meccanismo dell'utilizzo della carta di credito, pur comportando

diritto

Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell'impresa e la tutela dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale - abstract in versione elettronica

133919
D'Amato, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante le critiche a cui è stato sottoposto, il meccanismo del capitale sociale non ha perso la sua attualità nel sistema di tutela dei creditori

diritto

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e legittimità costituzionale: un nuovo controllo - abstract in versione elettronica

137235
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intero arco della vicenda cautelare, le Sezioni Unite rimettono alla Corte Costituzionale la questione di legittimità di tale meccanismo presuntivo in

diritto

Il controllo giudiziale sulla domanda di concordato preventivo "con riserva" - abstract in versione elettronica

141825
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo istituto, cui il legislatore sembra aver affidato - in sinergia con ulteriori innovazioni, prima fra tutte la modifica del meccanismo di voto ex

diritto

L'obbligo di ''take or pay'': qualificazione e gestione delle sopravvenienze - abstract in versione elettronica

143379
De Gaudio, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale e peculiare di tale meccanismo negoziale è quello di sostituire pagamenti variabili ed eventuali, condizionati all'effettivo prelievo del

diritto

Le procedure di abilitazione di fronte al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

144011
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il meccanismo delle abilitazioni scientifiche nazionali, previsto dalla legge n. 240 del 2010 e progressivamente definito da una serie di

diritto

Estensione della "traslatio iudicii" ai rapporti tra giudizio ordinario e arbitrato rituale - abstract in versione elettronica

144809
Buzano, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame estende il meccanismo della "translatio iudicii" anche ai rapporti tra giudici ordinari e arbitri rituali, risolvendo così il

diritto

Gli accertamenti tecnici irripetibili previsti dall'art. 360 c.p.p. e dall'art. 391-decies, comma 3, c.p.p. - abstract in versione elettronica

145067
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo analizza le connotazioni e le finalità del meccanismo di cui all'art. 360 c.p.p. L'A. cerca inoltre di operare una sintesi degli

diritto

"Reverse charge" per le cessioni di oro usato da esercizi "compro oro" a imprese di fusione industriale - abstract in versione elettronica

149485
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È legittima l'applicazione dell'IVA con il meccanismo dell'inversione contabile alle cessioni di beni di oreficeria usati che gli esercizi "compro

diritto

"Prezzo-valore" anche per procedure espropriative e aste pubbliche - abstract in versione elettronica

149743
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale n. 6 del 23 gennaio 2014 legittima il ricorso al meccanismo del "prezzo-valore" anche per i trasferimenti

diritto

Responsabilità degli enti e principio di colpevolezza al vaglio della Cassazione: occasione mancata o definitivo "de profundis"? - abstract in versione elettronica

150211
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea, del meccanismo di inversione dell'onere probatorio previsto dall'art. 6 D.Lgs. n. 231/2001.

diritto

Il contrasto di interessi nella delega fiscale: efficacia e limiti - abstract in versione elettronica

150359
Santoro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottaciute, di un meccanismo solo apparentemente semplice. Rimangono tuttavia aperti diversi problemi applicativi.

diritto

Profili processuali e procedurali sul rimborso dell'IVA indebitamente corrisposta - abstract in versione elettronica

150447
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione prende atto dell'esistenza di un meccanismo applicativo dell'IVA che presuppone un collegamento tra le tre posizioni del

diritto

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile - abstract in versione elettronica

151277
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando il principio secondo il quale, pur in presenza del verificarsi del presupposto della decadenza per non uso, opera il meccanismo di cui

diritto

(Alcune) questioni processuali in tema di recesso del socio di società di capitali - abstract in versione elettronica

152015
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo per realizzare, anche parzialmente, il disinvestimento del singolo, permangono difficoltà nell'individuazione degli strumenti di tutela del

diritto

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153901
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampliamento del catalogo dei delitti commessi in danno dei prossimi congiunti o del convivente suscettibili di innescare il meccanismo cautelare

diritto

L'Unione bancaria europea: un approccio continentale? - abstract in versione elettronica

157693
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la struttura delle relazioni con le autorità di vigilanza nazionale, soprattutto all'interno del meccanismo unico di vigilanza, prospettano un

diritto

Addio alle occupazioni illegittime dopo Cass. S.U. n.735/2015 - abstract in versione elettronica

157989
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sull'altare viene sacrificata la stessa giurisprudenza della Corte di cassazione che aveva, in passato, coniato il meccanismo pretorio estintivo/acquisitivo

diritto

Il concordato sui motivi di appello e il mito della fenice - abstract in versione elettronica

160501
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame l'opportunità di introdurre nuovamente nel codice di procedura penale uno specifico meccanismo consensuale di definizione del processo che operi in

diritto

La tutela penale dell'ambiente dopo la legge n. 68/2015: un percorso compiuto a metà? - abstract in versione elettronica

160801
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientato, aggrava la responsabilità degli enti in materia attraverso una più congrua selezione dei reati presupposto e introduce un meccanismo di estinzione

diritto

Gli indici rilevatori della "particolare tenuità del fatto" nel procedimento penale dinanzi al giudice di pace - abstract in versione elettronica

162659
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa in moto del meccanismo delineato dall'art. 34 d. leg. 28 agosto 2000 n. 274 è saldamente ancorata alla sussistenza di tre presupposti

diritto

Seveso III: analisi dei criteri di assoggettabilità degli stabilimenti - abstract in versione elettronica

163777
Blasizza, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basata su un meccanismo di valutazione che tiene conto della pericolosità intrinseca delle sostanze e delle miscele presenti (es. pericoli per la salute

diritto

La clausola di supremazia statale nel ddl di revisione costituzionale: si scrive "interesse nazionale", si legge "indirizzo politico-governativo" - abstract in versione elettronica

165621
Aru, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e tramutarsi in meccanismo per il perseguimento dell'indirizzo politico-governativo.

diritto

Il "rent to buy": profili tipologici - abstract in versione elettronica

165839
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le parti possano congegnare un meccanismo negoziale idoneo a realizzare i rispettivi (peculiari) interessi (diversi da quelli ad una attuazione

diritto

"Reverse charge" anche per le cessioni di tablet PC, laptop e console da gioco - abstract in versione elettronica

167509
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 2 maggio 2016, anche alle cessioni di "console" da gioco, "tablet" PC e "laptop" l'IVA si applicherà con il meccanismo dell'inversione contabile

diritto

Conservazione degli effetti del pignoramento nella sequenza esecuzione forzata, concordato preventivo e fallimento: la risposta affermativa della S.C. - abstract in versione elettronica

167863
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il provvedimento in esame la Corte di cassazione offre un'accurata e convincente ricostruzione del meccanismo di trapasso dalla esecuzione

diritto