Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14521
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore residuo, che deve essere dedotto dal danno ammesso nella massa creditoria ai sensi della lettera c del precedente comma, è determinato

diritto

Agli effetti della formazione così della massa creditoria come di quella debitoria, in caso di dichiarazione di valore fatta dal caricatore

diritto

Il giudice predetto, su istanza dell'armatore nel termine previsto per il deposito della somma limite, può altresì autorizzare la cessione alla massa

diritto

estingue il procedimento di limitazione; le somme depositate non sono comprese nella massa attiva fallimentare, e i creditori soggetti alla limitazione

diritto

ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base del valore che la cosa perduta o danneggiata avrebbe avuto al termine della spedizione, o, se

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34720
Stato 16 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il servizio di piazza di trasporto di cose per conto terzi effettuabile con veicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t è

diritto

macchine operatrici che per necessità funzionali hanno sagome e massa eccedenti quelle previste dagli articoli 61 e 62 sono considerate macchine

diritto

abbiano titolo a guidare autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 t, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al

diritto

massa previsti dagli articoli 61 e 62.

diritto

legge 6 giugno 1974, n. 298, non si applicano agli autoveicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t.

diritto

assi, la distanza fra due assi contigui non sia inferiore ad 1 metro, la massa complessiva a pieno carico del veicolo isolato non può eccedere 18 t se

diritto

motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg; c) veicoli non muniti di pneumatici; d) macchine agricole, macchine operatrici

diritto

amovibili; nel limite di massa di 0,3 t possono essere sprovviste dei dispositivi di cui alla lettera b).

diritto

limiti dimensionali e di massa stabiliti dagli articoli 61 o 62, quando tale traino sia effettuato con veicoli rispondenti alle caratteristiche

diritto

cui massa a pieno carico supera le 5 t, ed ai conducenti di veicoli o complessi veicolari di lunghezza totale superiore ai 7 m di impegnare altre

diritto

3. Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e

diritto

, quando non sia stata rilasciata l'autorizzazione ovvero venga comunque superata la massa complessiva massima indicata nell'autorizzazione, limitando in

diritto

9. L'autorizzazione è rilasciata o volta per volta o per più transiti o per determinati periodi di tempo nei limiti della massa massima tecnicamente

diritto

enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui all'art. 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto ai limiti di massa di cui all'art

diritto

8. La massa massima complessiva a pieno carico dei mezzi d'opera, purché l'asse più caricato non superi le 13 t, non può eccedere: a) veicoli a

diritto

eccedere di 1,60 m dal piano mediano verticale longitudinale della trattrice; e) la massa del complesso trattrice e attrezzi comunque portati non deve

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63980
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti di comunicazione di massa e in particolare di quelli pubblici garantiti da un controllo democratico e mediante incontri diretti degli organi

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66843
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; - dall'impiego degli strumenti di informazione e di comunicazione di massa ed in particolare di quelli radio-televisivi; - dagli incontri diretti degli

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67469
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti di comunicazione di massa e in particolare di quelli pubblici garantiti da un controllo democratico e mediante incontri diretti degli organi

diritto

Sconti sulle sanzioni in caso di definizione agevolata dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

83689
Schiavo, Giuseppe; Angelone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato fallito a quella del contribuente in bonis, contemperando da un lato gli interessi della massa dei creditori, che pretendono un trattamento non

diritto

Satira da censurare? In margine al caso Luttazzi - abstract in versione elettronica

83929
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa ha comportato, nell'ambito di quella che può essere definita una vera e propria competizione

diritto

L'unità di emergenza medico-legale nelle catastrofi: il problema dell'assistenza psicologico-psichiatrica ai familiari delle vittime - abstract in versione elettronica

84111
Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., in tema di emergenze medico-legali da svolgersi nella complessa gestione necroscopica delle catastrofi di massa, si sofferma sugli aspetti

diritto

Sono soggette ad imposta di pubblicità anche le preinsegne e i segnali di industria pur avendo la funzione di localizzare un'attività economica - abstract in versione elettronica

88645
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicitaria, risultando obiettivamente idonei a far conoscere indiscriminatamente alla massa indeterminata di possibili acquirenti il nome

diritto

Garanzie contestuali per debiti altrui ed applicabilità all'art. 2901 codice civile - abstract in versione elettronica

89183
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità dell'art. 2901, secondo comma, codice civile, alla revocatoria fallimentare; per altro verso, le ragioni della massa, non appaiono prive di

diritto

L'ammissione al passivo fallimentare del credito regresso per rimborso anticipato dell'iva - abstract in versione elettronica

93175
Stesuri, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dichiarazione di fallimento, a seguito della subita escussione, può opporre alla massa dei creditori la pretesa obbligatoria negli stessi termini

diritto

Le azioni di massa e la sostituzione del curatore ai creditori - abstract in versione elettronica

97313
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inestricabile con quello dei confini della categoria delle azioni di massa. In assenza di un criterio discretivo certo posto dal legislatore (al di là di

diritto

Credito per spese del giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento: debito di "massa" o del solo fallito? - abstract in versione elettronica

101915
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento, non rientrando nella nozione di spese contratte nell'interesse della massa fallimentare ex art. 111 l. fall.

diritto

Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche - abstract in versione elettronica

102961
Benassi, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza dell'incrementarsi delle proposte di concordato nella cui massa attiva si rinvengono cespiti immobiliari.

diritto

La divulgazione di mail personali sui mass media e diritto alla riservatezza - abstract in versione elettronica

103321
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettronica sui mezzi di comunicazione di massa, al fine di supportare idee e coinvolgere l'opinione pubblica nel dibattito su di un determinato

diritto

Profili e prospettive della tutela giurisdizionale collettiva in Italia - abstract in versione elettronica

104001
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illeciti di massa: i rapporti fra tutela collettiva e tutela individuale trovano soluzioni originali ma non prive di difficoltà attuative che gettano ombre

diritto

La cessione delle azioni di massa - abstract in versione elettronica

107993
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle "azioni di pertinenza della massa" e delle "azioni concorsuali". L'A. propone una prima ricognizione delle azioni cedibili ed analizza alcuni

diritto

Cessione delle azioni di massa nel fallimento - abstract in versione elettronica

109241
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertinenza della massa, cessione che viene prevista solamente allorché la proposta di concordato viene presentata da uno o più creditori o da un terzo e non

diritto

Dichiarazione ICI e principi generali del diritto tributario - La Postilla - abstract in versione elettronica

111039
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possessore dell'immobile,non appare infondata, stante le caratteristiche dei sistemi di c.d. "fiscalità di massa". Tuttavia, la sentenza della Commissione

diritto

La determinazione del foro territorialmente competente nel caso di lesione dei diritti della personalità commessi tramite mass-media - abstract in versione elettronica

116195
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione di massa.

diritto

Contenziosi Inps tra pignoramenti e sanatoria per cartolarizzazione - abstract in versione elettronica

121077
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pignoramenti deriva da inadempienze di massa e resistenze in giudizio dell'Inps difficili da capire, con il timore che tutte queste inadempienze possano

diritto

L'impugnativa delle vendite anomale nel fallimento - abstract in versione elettronica

121589
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di un bene non acquisito in via definitiva alla massa attiva della procedura, valutando la configurabilità di un provvedimento anomalo del giudice

diritto

Eutanasia, mass media e consenso sociale - abstract in versione elettronica

127981
Guzzo, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, l'elaborato intende mettere in luce le modalità con cui i mezzi di comunicazione di massa si rendono con frequenza autori di una

diritto

La conciliazione contrattuale - abstract in versione elettronica

129063
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino alle problematiche dei contratti di massa e per adesione e propone esempi di clausole contrattuali.

diritto

Uranio impoverito: i danni da esposizione e le responsabilità - abstract in versione elettronica

134481
Mantelero, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rientrare nella categoria dei danni di massa. Questa connotazione ha inciso sul coinvolgimento dello Stato nel far fronte a simili pregiudizi, specie alla

diritto

Nuove frontiere della tutela cautelare prefallimentare - abstract in versione elettronica

136363
Bellè, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri del Tribunale una funzione di equilibrio, nell'interesse della massa, tra i contrapposti interessi che si manifestano nella fase prefallimentare

diritto

La divisione nell'imposta di registro. Collazione ed emersione di conguagli fiscalmente rilevanti - abstract in versione elettronica

136693
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massa e il valore su cui parametrare la quota di diritto. Esse sono invece dirette ad individuare quale sia il valore da considerare ai fini fiscali per

diritto

I debiti derivanti dalle gestioni vincolate e loro ammissibilità alla massa passiva - abstract in versione elettronica

138715
Ricci, Paolo; Civitillo, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con particolare riferimento alla opportunità di rivedere interpretazioni normative in tema di gestioni vincolate e massa passiva che possono minare

diritto

Opposizione all'omologazione dei creditori ''silenti'' e trattamento dei ''crediti contestati'' nel piano e nella relazione ex art. 161 l. fall - abstract in versione elettronica

143137
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizialmente in vista di un innegabile interesse dell'intera massa.

diritto

"Trust" di attuazione di un piano attestato - abstract in versione elettronica

149185
Greco, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nulla sottrarre alla massa fallimentare. Se non è fattibile, è nullo per difetto genetico della causa concreta e, se diviene non fattibile strada

diritto

La giustizia statunitense alla prova dei "mass torts": il caso "In re Deepwater Horizon" - abstract in versione elettronica

152865
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle "multidistrict litigations" (MDL) e dei "private claims facilities" e il loro ruolo chiave nel risolvere le controversie di massa. Essi sono poi

diritto