Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggiormente

Numero di risultati: 507 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51511
Stato 3 occorrenze

Con decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, sentite le organizzazioni sindacali nazionali di categoria maggiormente

diritto

concerto con il Ministro per la sanità, sentite le organizzazioni sindacali nazionali di categoria maggiormente rappresentative.

diritto

un rappresentante degli artigiani, designati dalle rispettive associazioni sindacali nazionali di categoria maggiormente rappresentative.

diritto

Gare pubbliche di farmaci: novità applicative e aspetti critici - abstract in versione elettronica

87959
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare sugli aspetti che concorrono ad evidenziare maggiormente, più che in passato, la rilevanza della gara quale ambito di confronto

diritto

Induzione al reato e garanzie processuali negli Stati Uniti ed in Italia - abstract in versione elettronica

93501
Ross, Jaqueline E. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come tale tutela divenga maggiormente problematica quando il potere statale, in luogo di agire apertamente, operi "clandestinamente" e confronta la

diritto

Le riforme, le misure di razionalizzazione e i processi di riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato - abstract in versione elettronica

95371
Verbaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modelli e le strutture adottate. In particolare, il "Centro" appare il livello di governo maggiormente interessato da interventi legislativi e

diritto

Sulla corrispondenza della persona in vinculis - abstract in versione elettronica

97409
Radicetti, Lucilla 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004, n. 95 abbia maggiormente garantito il diritto costituzionalmente garantito alla libertà e alla segretezza della corrispondenza dei detenuti

diritto

Collaborazione, buona fede ed affidamento nei rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

98019
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale e maggiormente garantista per il contribuente, anche alla luce di recenti interventi giurisprudenziali. Successivamente si è analizzata la

diritto

Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili - abstract in versione elettronica

98173
Primicerio, Leonida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, arrivando a soluzioni maggiormente condivisibili, sotto il profilo dell'effettiva possibilità di ottenere un secondo giudizio di merito in presenza di

diritto

Competitività e liberalizzazioni nel nuovo decreto Bersani - abstract in versione elettronica

98365
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stagione di liberalizzazioni, al fine di rendere maggiormente competitivo il nostro paese. Il decreto, un nuovo decreto Bersani, contiene, nel suo titolo

diritto

Il caso de "Le Iene" e la privacy dei Parlamentari - abstract in versione elettronica

98779
Pirozzoli, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicenda maggiormente controversi e avanzare qualche ragionevole dubbio sulla violazione della privacy dei Parlamentari coinvolti.

diritto

La teoria della "motivazione per il lavoro pubblico": un caso italiano - abstract in versione elettronica

99883
Cerase, Francesco Paolo; Farinella, Domenica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire un servizio ad altri può essere di per sé fonte di soddisfazione e gratificazione. Da ciò ne deriva che i soggetti che maggiormente ambiscono

diritto

Il ruolo del giudice nazionale nella protezione del consumatore, con particolare riferimento alla disciplina del credito al consumo - abstract in versione elettronica

102625
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paesi membri ad adottare strumenti maggiormente protettivi degli interessi del fruitore di un credito rispetto a quelli introdotti dalla dir. 87/102/CEE.

diritto

La responsabilità delle imprese assicurative per l'illecito amministrativo dipendente da reato: l'art. 266 del Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

104167
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicuratrici, l'applicabilità delle sanzioni interdittive maggiormente afflittive e che prevedono l'adozione, da parte dell'ISVAP, di provvedimenti sostitutivi

diritto

Riduzione dell'area dei soggetti considerati "non operativi" - abstract in versione elettronica

105507
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Amministrazione finanziaria sulle casistiche che maggiormente interessano soggetti "di comodo".

diritto

Enti "esponenziali", associazioni di categoria dei consumatori e profili di ammissibilità della costituzione di parte civile nelle più recenti affermazioni della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

106689
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La più recente giurisprudenza di merito si é resa portatrice di un'esigenza maggiormente restrittiva e rigorista nell'ammettere la costituzione di

diritto

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente nelle scelte discrezionali dell'amministrazione, che si rivelino pregiudizievoli degli interessi del cittadino, a garanzia del principio di

diritto

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007 - abstract in versione elettronica

109609
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Lo studio, premessa una breve esposizione delle questioni maggiormente controverse, esamina analiticamente le modifiche introdotte, e svolge alcune

diritto

Gli incentivi per il trattenimento del lavoratore sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

111133
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una certa frequenza l'avvio di politiche di senso contrario, volte cioè a trattenere sul posto di lavoro il personale maggiormente qualificato. Ciò

diritto

Rapporti tra la transazione fiscale e il concordato preventivo - abstract in versione elettronica

111397
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uffici e quello, maggiormente interessante, dell'autonomia della procedura di transazione fiscale rispetto al concordato preventivo, da cui dipende

diritto

Ispezioni e sequestri alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

111413
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di infrazioni nella disciplina relativa all'istruttoria tributaria la normativa francese appare maggiormente garantista rispetto allo Statuto

diritto

Il "valore d'uso" ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposte - abstract in versione elettronica

113151
Amaduzzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione dei singoli asset, proposti dalla finanza aziendale; le disposizioni maggiormente critiche riguardano l'identificazione del tasso di

diritto

Procedimento prefallimentare e principio dell’allegazione - abstract in versione elettronica

116149
De Matteis, Stanislao 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È noto che una delle questioni maggiormente dibattute all’indomani della riforma della legge fallimentare è quella relativa agli oneri di allegazione

diritto

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme - abstract in versione elettronica

116981
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prevedibilmente nella pratica si porrà maggiormente la questione (che l'A. intende illustrare) del concorso fra i delitti di cui agli artt. 589 o 590

diritto

Accertamento del nesso di causa e criterio probabilistico - abstract in versione elettronica

117195
Arnone, Gino M.D. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non è più costituita, com'era un tempo, dalla "quasi certezza", bensì sempre maggiormente dal "più probabile che non".

diritto

Il processo sommario di cognizione. Brevi note - abstract in versione elettronica

119909
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad analisi la struttura del procedimento, evidenziandone gli aspetti maggiormente problematici e le possibili ricadute in termini di riduzione della

diritto

La provvisoria esecutorietà della sentenza nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

121417
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecutorietà della sentenza anche ai provvedimenti aventi carattere di accertamento costitutivo, che segnano maggiormente le fasi concorsuali.

diritto

L'individuazione delle "condotte reiterate" (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

122573
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno dei profili maggiormente problematici della figura delittuosa di cui all'art. 612-bis c.p., recentemente introdotta dalla l. n. 38/2009, concerne

diritto

L'accordo Fiat di Pomigliano: la contrattazione collettiva tra decentramento, responsabilità e partecipazione - abstract in versione elettronica

124981
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in rassegna l'accordo di Pomigliano attraverso l'esame delle clausole maggiormente controverse, giungendo alla conclusione che non vi sia

diritto

Analisi e confronto economico-aziendale dei modelli di "corporate governance" - abstract in versione elettronica

126475
Bianchi, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anglosassone, considerato maggiormente attento al mercato e alla tutela degli "stakeholders". Ciò implica che si possano rivedere i modelli di

diritto

Condizioni per la deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per le banche - abstract in versione elettronica

126983
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno dei temi maggiormente critici nei rapporti impresa-Fisco è costituito dalla verifica degli "elementi certi e precisi" con riguardo alla

diritto

Sull'affidamento della direzione lavori al progettista - abstract in versione elettronica

127737
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, verranno riportati gli intendimenti giurisprudenziali maggiormente significativi riguardo l'art. 130, comma 2, lett. b), D.Lgs. n. 163/2006; seguiranno

diritto

Equità valutativa delle tabelle milanesi e personalizzazione del ristoro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

133933
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente testate, le più idonee ad essere assunte quale criterio generale di valutazione che, con l'apporto dei necessari ed opportuni correttivi ai fini

diritto

Lo Statuto delle imprese - abstract in versione elettronica

134089
Tanzarella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la effettiva capacità di incidere sul tessuto normativo vigente, di essa palesandosi allo stato come maggiormente le dichiarazioni di principio che

diritto

Liberalizzazione delle professioni e illecito disciplinare dell'avvocato - abstract in versione elettronica

134213
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente problematici della riforma, risentendo esso di varie esigenze tutte fondamentali ma di segno diverso e non facilmente armonizzabili tra loro in un

diritto

Le città e le comunità intelligenti - abstract in versione elettronica

142459
Casinelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di una crescita sostenibile e maggiormente inclusiva degli agglomerati urbani.

diritto

Il nuovo quadro normativo della responsabilità solidale negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

142559
Maiellaro, Giuseppe Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente incisivo e congruente sotto il profilo della tutela della sicurezza e delle condizioni sociali ed economici dei lavoratori, per altri risulta di

diritto

Azione di stato e petizione d'eredità: rapporto di pregiudizialità e sospensione necessaria del processo tra antichi dubbi e nuovi principi - abstract in versione elettronica

143025
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, maggiormente in sintonia con le modifiche intervenute nel sistema negli ultimi decenni.

diritto

Il nuovo rito speciale per l'impugnativa dei licenziamenti - abstract in versione elettronica

149445
La Placa, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e delle questioni maggiormente controverse ne evidenzia le finalità acceleratorie e soprattutto ne descrive le criticità. Infatti, ad avviso dell'A

diritto

Il meccanismo applicativo del credito d'imposta per i nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

151675
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficio risulta, però, più complesso e sono penalizzate le imprese che hanno maggiormente investito negli ultimi anni. Si pongono, inoltre, alcune

diritto

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto? - abstract in versione elettronica

152051
Ferretti, Niccolò; Spadavecchia, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei segni a confronto, al ripetersi degli elementi maggiormente distintivi e dominanti, idonei a creare confusione nel consumatore medio. Il commento

diritto

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152951
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie di furti, se relativi a beni di prima necessità, in maniera maggiormente proporzionata alla loro reale offensività.

diritto

Reclamo e mediazione tributaria: gli interventi del Legislatore e della Consulta non eliminano tutti i dubbi di costituzionalità sollevati in relazione all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 - abstract in versione elettronica

154385
Carta, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2014 n. 98 della Consulta, pur avendo reso maggiormente conforme al dettato Costituzionale il c.d. reclamo-mediazione, non hanno gettato definitiva

diritto

Il nuovo regime forfetario "incorpora" quello "dei minimi" - abstract in versione elettronica

159725
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello dei minimi e rendendo maggiormente fruibile il regime forfetario, che diventa, a partire dal 2016, l'unico utilizzabile da imprese individuali ed

diritto

Lavoro e legalità: "settori a rischio" o "rischio di settore"? Brevi note sulle strategie di contrasto al lavoro illegale (e non solo) nella recente legislazione - abstract in versione elettronica

162951
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro. Individua i modelli normativi corrispondenti a due diverse strategie di contrasto e ne propone alcune correzioni per renderli maggiormente

diritto

Immaturità, fragilità dei genitori e affidamento dei figli: sul lettino di Freud - abstract in versione elettronica

163191
Mantovani, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi giudicanti, il contributo intende offrire una riflessione sui risvolti maggiormente critici affrontati - con soluzioni di segno contrario - dalle

diritto

La prededuzione del credito di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari - abstract in versione elettronica

163701
Capolupo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento, l'A. si sofferma sulla posizione espressa dall'amministrazione finanziaria, ritenuta, a legislazione vigente, la soluzione maggiormente

diritto

L'amore conta? Le emozioni politiche di M.C. Nussbaum - abstract in versione elettronica

163921
Marrone, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ossia fornire al liberalismo politico un nucleo maggiormente concreto di quello della tradizione filosofica liberale.

diritto

Orientamenti giurisprudenziali in tema di accettazione e rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

167163
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si propone di esaminare tutti gli aspetti cruciali e maggiormente significativi che dalla morte del "de cuius", passando per l'apertura

diritto

Costi "black list", ravvedimento operoso e principio del "favor rei" - abstract in versione elettronica

167739
Consolo, Giovanni; Loi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 110, comma 11, del T.U.I.R., che va invece maggiormente approfondita perché desta notevoli perplessità.

diritto