Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lungi

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La "funzione ermeneutica" delle Convenzioni internazionali sui diritti umani nei confronti delle disposizioni costituzionali - abstract in versione elettronica

83117
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costruzione teorica, lungi dal legittimare un processo di eteorinterrogazione a livello costituzionale, induca più che altro a considerare il recepimento

diritto

Sulla illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio in tema di mediazione familiare - abstract in versione elettronica

118111
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è eseguita la prestazione. d) Rilievi critici sulla decisione della Consulta. Lungi dall'introdurre e disciplinare una nuova professione, la l. reg

diritto

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla possibilità di una ammissione giudiziale a testare. c) Gli incapaci naturali La capacita di intendere e di volere, lungi dal concretare due

diritto

L'attività notarile fra constatazione di fatti, verbalizzazione di dichiarazioni testimoniali, prova prima del processo e delega all'assunzione della prova (testimoniale) - abstract in versione elettronica

139703
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti e di "controllo" del giudice. Lo studio ha altresì cura di rimarcare come gli stessi verbali di constatazione, lungi dall'integrare qualsivoglia

diritto

Sentenza n. 1

336016
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

esercizio, in dieci esercizi finanziari, in ragione di 20 miliardi di lire dal 1960-61 al 1969-70”, lungi dall’adempire l’obbligo imposto al

diritto