Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evitando

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Giusto indennizzo dell'infortunio sul lavoro ed equilibrio di interessi divergenti - abstract in versione elettronica

82735
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da infortunio, evitando un esborso eccessivamente oneroso per l'imprenditore e consentendo all'INAIL il corretto esercizio delle azioni di rivalsa

diritto

Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato - abstract in versione elettronica

85363
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario che il rispetto di questo limite di competenza venga garantito non solo in senso formale, ma anche in senso sostanziale, evitando l'emanazione da

diritto

Istituzioni e dinamiche del diritto - abstract in versione elettronica

95375
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale", evitando, oltretutto (e semplicisticamente), di confondere lo Stato inteso quale categoria giuridica, con lo Stato inteso quale tipologia

diritto

Danno esistenziale: un argine rotto dal torrente delle opinioni - abstract in versione elettronica

106657
De Donno, Antonio; Urso, Domenico; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitorio, dall'altro é necessario che il suo riconoscimento non sia portato all'estremo, evitando che si trasformi in un argine rotto nei confronti

diritto

L'esercizio di impresa quale elemento soggettivo della sfera di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

106707
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evitando il non necessario (e, forse, pericoloso) rinvio ad alcune categorie commercialistiche. Ai sensi dell'art. 9 della direttiva del Consiglio n. 112 del

diritto

Prevenire è meglio che curare. (Proposte per "curare" il concordato preventivo che non "previene") - abstract in versione elettronica

118367
De Luca, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma del dato normativo vigente. A1) Occorre riempire di contenuto la nozione di crisi evitando l'appiattimento rispetto a quella di insolvenza (si

diritto

L'amministratore di sostegno nelle sue recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

121795
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali casi possono essere attribuiti all'amministratore compiti di rappresentanza non esclusiva, evitando, in tal modo che il provvedimento abbia come

diritto

Gli annullamenti premi delle imprese di assicurazione: un problema trascurato - abstract in versione elettronica

121803
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti che hanno avuto regolare esecuzione evitando, nel contempo, l'iscrizione, tra le passività dello stato patrimoniale, di fondi di svalutazione

diritto

Estrema indigenza ed espulsione del clandestino - abstract in versione elettronica

125265
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale afferma che la clausola del "giustificato motivo" è destinata a fungere da valvola di sicurezza del meccanismo repressivo, evitando che la

diritto

R.C.A. Il danno da morte del trasportato - abstract in versione elettronica

125327
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrà sempre intervenire, evitando di subire l'azione di rivalsa in un secondo momento. E' insuperabile il limite che l'art. 141 c. ass. priv. pone, cioè

diritto

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito) - abstract in versione elettronica

145913
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] (la media europea è pari a 8.000 euro) in modo da indirizzare la scelta verso tipi societari previsti dall'ordinamento nazionale (evitando lo

diritto

La prescrizione nel procedimento disciplinare notarile e la legittimità costituzionale delle sue cause interruttive - abstract in versione elettronica

151257
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sanzione (evitando le pregresse disfunzioni legate alla mancanza di atti sospensivi e interruttivi della prescrizione), nonché con le garanzie di

diritto

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legate all'omosessualità, evitando d'altro canto i costi sociali - frammentazione e risentimento - che la tradizionale protezione anti-discriminatoria

diritto

Il "nuovo" regime tributario delle perdite su crediti nel "segno" del rafforzamento del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio - abstract in versione elettronica

155173
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli "standard" contabili che adottano evitando, quindi, possibili eccezioni di legittimità costituzionale. Rilevanti modifiche sono state apportate ai

diritto

Sentenza n. 1988

334400
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

logici risultanti dal testo del provvedimento impugnato ed evitando che l’apprezzamento del giudice di legittimità possa sovrapporsi a quello del

diritto