Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: euro

Numero di risultati: 507 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39621
Stato 2 occorrenze

1. È punito con l'arresto fino ad un anno e l'ammenda da euro 310 a euro 3.099: a) chiunque esegue ricerche archeologiche o, in genere, opere per il

diritto

1. È punito con la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 1.549,50 a euro 77,469: a) chiunque, senza la prescritta autorizzazione, aliena i

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40348
Stato 2 occorrenze

quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di 26 euro, comprensivo di oneri fiscali ed al

diritto

all'articolo 64, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquecentosedici a euro cinquemilacentosessantacinque.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43744
Stato 17 occorrenze

4. L'importo della classifica III, ai fini del rispetto dei requisiti di qualificazione, é convenzionalmente stabilito pari a 900 milioni di euro.

diritto

3. Con il regolamento é istituito, per i lavori di importo superiore a 100 milioni di euro, un sistema di garanzia globale di esecuzione operante per

diritto

alle soglie seguenti: a) 422.000 euro per quanto riguarda gli appalti di forniture e di servizi; b) 5.278.000 euro per quanto riguarda gli appalti di

diritto

6. L'inclusione di un lavoro nell'elenco annuale é subordinata, per i lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro, alla previa approvazione di

diritto

comunque finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato, di importo superiore ai 25 milioni di euro, nonché parere sui progetti delle altre stazioni

diritto

euro e ai contratti di servizi o forniture di importo pari o superiore a 100.000 euro.

diritto

euro per gli appalti pubblici di forniture aggiudicati dal Ministero della difesa, aventi ad oggetto i prodotti menzionati nell'allegato V; - 211.000

diritto

centomila euro.

diritto

comunitaria il valore stimato al netto dell'imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) è pari o superiore alle soglie seguenti: a) 137.000 euro, per gli appalti

diritto

spesa complessiva superiore a 50.000 euro.

diritto

valore stimato, i.v.a. esclusa, sia pari o superiore a 422.000 euro.

diritto

11. Per servizi o forniture di importo pari o superiore a ventimila euro e fino alle soglie di cui al comma 9, l'affidamento mediante cottimo

diritto

2. Nei contratti relativi a servizi o forniture, di importo pari o superiore a un milione di euro, il regolamento disciplina la garanzia che devono

diritto

8. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori sono tenuti a comunicare all'Osservatorio, per contratti di importo superiore a 150.000 euro: a

diritto

superiore alle soglie di cui all'art. 215, nonché dei contratti di lavori di importo pari o superiore a un milione di euro e dei contratti di servizi o

diritto

versati ai partecipanti sia pari o superiore a 422.000 euro.

diritto

lavori pubblici di importo fino a 150.000 euro, ferma restando la necessità del possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'articolo 38.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45297
Stato 12 occorrenze

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 10.000 euro per la violazione degli

diritto

2. Il datore di lavoro è punito con la pena dell'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.000 euro a 4.000 euro per la violazione: a

diritto

1. Chiunque viola le disposizioni di cui all'articolo 273, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.

diritto

1. I lavoratori sono puniti con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da 100 a 400 euro per la violazione dell'articolo 240, comma 2.

diritto

1. I progettisti che violano il disposto dell'articolo 22 sono puniti con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 600 a 2.000 euro.

diritto

3. Gli installatori che violano il disposto dell'articolo 24 sono puniti con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 1.000 a 3.000 euro.

diritto

1. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione degli

diritto

45.000 euro.

diritto

1. Il coordinatore per la progettazione è punito con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione

diritto

sino a due mesi o con l'ammenda da 500 a 2.000 euro per la violazione degli articoli 96, comma 1, lettera a), 100, comma 3, 121, 136, commi 5 e 6, 137

diritto

1. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 4.000 a 12.000 euro per la violazione

diritto

2. I lavoratori sono puniti con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 150 a 600 euro per la violazione degli articoli 124, 138, commi 3 e 4

diritto

Il principio contabile "introduzione all'euro": brevi note - abstract in versione elettronica

82105
Mariniello, Lina Ferdinanda 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'entrata in vigore del d.lg. 213/1998 ha fissato le regole per l'introduzione dell'euro. L'emanazione del principio contabile in materia ha offerto

diritto

Operazioni fuori conto acquisibili nelle indagini bancarie - abstract in versione elettronica

91837
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalazione delle transazioni di importo superiore ai 12.500 euro). Dal 1 gennaio 2006 è previsto l'obbligo di identificare chiunque, anche in nome e

diritto

I nuovi vincoli alla compensazione dei crediti IVA - abstract in versione elettronica

118883
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito compensato superi 10 mila euro, nonché all'apposizione del visto di conformità sulla medesima dichiarazione, qualora si intendesse superare i

diritto

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reintrodotto il limite di 5.000 euro, già previsto dal decreto antiriciclaggio e successivamente innalzato dal D.L. n. 112/2008, per l'utilizzo del

diritto

La comunicazione telematica delle operazioni di importo non inferiore a 3.000 euro - abstract in versione elettronica

127031
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 10 gennaio 2011 è partito il monitoraggio delle operazioni intercorse fra soggetti titolari di partita IVA di importo non inferiore a 3.000 euro

diritto

Le restrizioni per i pagamenti in contanti - abstract in versione elettronica

127325
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la riduzione della soglia minima per effettuare pagamenti in contanti da 5.000 a 2.500 euro, prevista dalla Manovra-bis 2011, la normativa

diritto

La dis-unione europea e il patto euro plus - abstract in versione elettronica

131767
Cerfeda, Walter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moneta dell'euro. Per questo vi è una sostanziale moratoria dei diritti sociali. Il modello sociale europeo è stato sempre interconnesso al modello

diritto

Quale futuro per l'Eurozona e l'Unione europea? - abstract in versione elettronica

135385
Draetta, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata cinquanta anni. La tesi esposta dall'A. riproduce considerazioni, già anticipate all'atto dell'introduzione dell'euro: senza un'unione politica

diritto

Legge di stabilità: riduzione delle detrazioni IRPEF? - abstract in versione elettronica

136813
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che potrebbero dare luogo ad un aggravio di imposte anche di livelli elevati, come l'introduzione di una franchigia di 250 euro per le deduzioni e le

diritto

Detassazione per la produttività prorogata al 2013, ma con limitazioni - abstract in versione elettronica

142375
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiore, nel 2012, ad euro 40.000 al lordo delle somme già assoggettate ad imposta sostitutiva in tale periodo. L'importo massimo delle somme

diritto

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica

143257
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite su crediti, di valore inferiore a 5.000 euro (o a 2.500 euro per i soggetti di minori dimensioni), possono essere dedotte fiscalmente

diritto

L'imposta minima di registro per i trasferimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

149899
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imposta minima, la legge ha introdotto una nuova misura di 1.000 euro per i trasferimenti immobiliari che si affianca a quella di 200 euro applicabile per

diritto

Le novità relative alla s.r.l - abstract in versione elettronica

154265
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale inferiore a 10.000,00 euro.

diritto

L'innalzamento della soglia per l'utilizzo del denaro contante a 3.000 euro non vale per gli assegni - abstract in versione elettronica

165855
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è pari a 999,99 euro. La nuova misura dispone l'incremento della soglia a 2.999,99 euro. La portata dell'intervento è però limitata, in quanto sono

diritto

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinallagmatico, la prestazione resa deve considerarsi come elargizione di danaro e, quindi, non soggetta ad IVA. L'assunto è coerente con il principio euro

diritto

Sentenza n. 37494

335668
Cassazione penale, sezione VI 2 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro duemila in favore della Cassa

diritto

della Cassa delle Ammende che si stima equo determinare nella misura di 2.000,00 (duemila Euro).

diritto