Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressi

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43569
Stato 2 occorrenze

al comma che precede, anche nel caso in cui i comuni interessati non si siano tempestivamente espressi.

diritto

quantificabili in modo tale da essere espressi in cifre o percentuali. Le stazioni appaltanti non possono ricorrere alle aste elettroniche abusivamente o in

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72432
Stato 1 occorrenze

viene espresso con un numero pari alla somma dei voti espressi dai singoli componenti. Il Ministro della giustizia determina, mediante sorteggio, gli

diritto

La direttiva annuale del Presidente del Consiglio dei ministri sull'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

83861
Della Cananea, Giacinto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella direttiva annuale del Presidente del Consiglio dei ministri, nonché ai criteri tecnici da essa espressi. A causa dell'indirizzo governativo e

diritto

I livelli essenziali di assistenza sanitaria e l'effettività del diritto alla salute - abstract in versione elettronica

92757
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerenza rispetto agli indirizzi espressi dalla Corte Costituzionale.

diritto

L'irrilevanza penale dell'inserimento in contabilità di false fatture e le forme di contestazione del fatto nuovo - abstract in versione elettronica

92807
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 516/1982, e quella nuova, di cui al decreto legislativo citato. Si condividono gli insegnamenti espressi dalla Suprema Corte, che sottolinea, tra

diritto

Il ruolo delle assemblee legislative nell'analisi dei nuovi statuti regionali - abstract in versione elettronica

93387
Bova, Caterina; Picerno, Rosalba; Sarcone, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema quasi totalmente maggioritario) a danno dell'effettiva rappresentatività dei consensi espressi.

diritto

Programmare la sanità oggi Un approccio funzionale al rapporto "domanda-bisogni" - abstract in versione elettronica

93835
Franzoni, Alessio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può giocare un ruolo decisivo nel governo della sanità per avvicinare sempre più i reali bisogni sanitari espressi dal territorio all'organizzazione

diritto

L'applicazione della categoria del danno esistenziale nelle pronunce del 2005 - abstract in versione elettronica

94857
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il 2003 la giurisprudenza ha cercato di fare applicazione dei principi espressi dalla Cassazione e dalla Corte costituzionale in tema di danno

diritto

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

95801
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastanti. In particolare, sono riportati i diversi indirizzi giurisprudenziali espressi in merito a questioni sorte sui seguenti temi: il

diritto

Giudici di Pace, danno morale e orientamenti di Cassazione - abstract in versione elettronica

98793
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti di più grave distonia rispetto ai più recenti indirizzi espressi dalla Suprema Corte, che per il resto non risultano sistematicamente disattesi

diritto

Emissione e conservazione digitale di documenti a rilevanza tributaria - abstract in versione elettronica

100405
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, per effetto di precedenti orientamenti espressi con riguardo alle analoghe problematiche in materia di fatturazione elettronica, avevano

diritto

Presupposti e limiti della responsabilità dell'importatore in caso di certificati di origine preferenziale inesatti - abstract in versione elettronica

102243
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di merito si sono espressi sulla responsabilità degli importatori in caso di inesattezza dei certificati di origine e, nella fattispecie in

diritto

Deducibile dal reddito della società di persone la somma attribuita al socio che recede - abstract in versione elettronica

105961
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, dopo diversi non omogenei pareri espressi in sede di interpello da alcune Direzioni regionali, mette fine alle incertezze

diritto

L'annullamento di provvedimenti di aggiudicazione: effetti sul contratto ad evidenza pubblica e diritto al risarcimento - abstract in versione elettronica

109981
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento è volto a cogliere gli aspetti di novità espressi dalle due sentenze del Consiglio di Stato, n. 490 e 491 del 12 febbraio 2008, per

diritto

Brevi considerazioni sul reato di manifestazioni fasciste: può essere considerato un reato di opinione? - abstract in versione elettronica

110345
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fascisti, espressi pubblicamente, potesse suggestionarsi la folla al fine di ricostituire il disciolto partito fascista. L'occasione è opportuna per una

diritto

Valida la consegna di una copia dell'atto al procuratore "costituito per più parti" - abstract in versione elettronica

111535
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si dissente dai principi espressi dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, secondo cui il destinatario della notifica dei gravami è il

diritto

Valutazione delle prove in un caso di omicidio - abstract in versione elettronica

112983
Foladore, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero e dalla difesa. Di particolare rilievo appaiono i principi di diritto espressi in tema di valutazione delle prove indiziarie, alla luce

diritto

Il tester della sostanza stupefacente: di quale reato risponde? - abstract in versione elettronica

113021
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano, facendo applicazione dei principi espressi dalle più recenti Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di concorso

diritto

Prescrizione dell'obbligazione doganale e necessario coordinamento della norma comunitaria con la disciplina nazionale - abstract in versione elettronica

114975
Armella, Sara; Orsi, Giorgia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario e dei principi già espressi dalla Corte di giustizia, la soluzione avrebbe potuto rintracciarsi nell'interpretazione già espressa sul

diritto

Il procedimento d'ingiunzione e l'eccezione di clausola arbitrale - abstract in versione elettronica

118511
Perin, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in rassegna il Giudice ha correttamente ritenuto applicabili i principi più volte espressi dalla Corte di cassazione in tema di

diritto

Le fonti extralegislative nell'esperienza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

120663
Galantino, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei principi generali del diritto, che essa stessa elabora, tenendo conto dei contenuti espressi dalla coscienza morale e sociale del proprio tempo e

diritto

Validità del contratto, conflitti di interesse e responsabilità nell'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

121387
Callegaro, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sue applicazioni (non sempre strettamente in linea con i principi in essa espressi).

diritto

Fondo patrimoniale e successivo fallimento del disponente - abstract in versione elettronica

121401
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comparando il nuovo testo dell'art. 46, n. 3 l.fall. con quello previgente e verificando la perdurante validità degli orientamenti già espressi in

diritto

Le targhe dei professionisti non pagano l'imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

125343
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estensiva della norma di esenzione, condotta in conformità ai principi espressi dalla giurisprudenza comunitaria in materia di concorrenza e

diritto

Occultamento di plusvalenze: confusione tra valore venale e valore definito per il registro - abstract in versione elettronica

126361
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oneroso dei propri beni, a monetizzare i valori espressi dal mercato. Ma è soltanto su questi ultimi valori, non sui dati fiscali, che dovrebbe fondarsi

diritto

La dichiarazione liberatoria: quietanza a saldo del pagamento o transazione sul rapporto contestato? - abstract in versione elettronica

129163
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, per poi approfondire gli aspetti ermeneutici nella corretta individuazione della dichiarazione

diritto

Il contrasto fra la motivazione e il dispositivo può essere frutto di errore materiale? - abstract in versione elettronica

134243
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiale suscettibile di correzione. Dall'analisi degli orientamenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza in merito al rapporto intercorrente tra

diritto

Indisponibilità del tipo e disponibilità regolativa dell'autonomia collettiva. Sull'art. 8 della manovra bis - abstract in versione elettronica

134721
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva, sono evidenziati i possibili profili critici che la norma pone in relazione all'ordinamento italiano e agli equilibri espressi dalle parti

diritto

Gli obiettivi della riforma e la clausola generale per il contrasto dell'abuso di diritto - abstract in versione elettronica

136571
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto, oltre che nelle conseguenze della sua applicazione. Ad un primissimo esame, sembra però che la sudditanza verso gli orientamenti espressi

diritto

L'accertamento della colpa della P.A. nella fattispecie di danno da provvedimento illegittimo: il giudice amministrativo in equilibrio tra diritto interno e diritto europeo - abstract in versione elettronica

137507
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegare i motivi per i quali simile impostazione non debba considerarsi in materiale conflitto con gli orientamenti espressi sul punto dalla

diritto

Costituzione e lavoro, totem e tabù - abstract in versione elettronica

140689
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre gli atteggiamenti interpretativi tipici espressi dalla dottrina costituzionalistica nei confronti delle disposizioni

diritto

Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società: problematiche costituzionali - abstract in versione elettronica

140781
Siccardi, Cecilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porsi in difficile equilibrio con i principi espressi dalla Corte costituzionale riguardo a misure volte al riequilibrio di genere nell'ambito della

diritto

Obbligo di sottoscrizione del ricorso da parte del difensore: una violazione formale da non sanzionare con l'inammissibilità - abstract in versione elettronica

141075
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in contrasto con i consolidati principi espressi dalla Corte costituzionale e dalla Cassazione miranti al ''mantenimento in vita'' di quei ricorsi

diritto

Risoluzione del contratto per inadempimento e rinuncia agli effetti risolutori - abstract in versione elettronica

141473
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressi nel corpo della motivazione) della Corte Suprema assolutamente concordi, afferma da tempo la libera e piena disponibilità degli effetti risolutori

diritto

La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

141541
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. con le due pronunce in epigrafe esamina i principi espressi dal giudice di legittimità in materia di interpretazione ed applicazione della

diritto

La verifica delle garanzie reali sui beni del terzo fallito tra vecchio e nuovo fallimento - abstract in versione elettronica

142507
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di riconoscimento della prelazione in sede di verifica dei crediti, quindi espone le ragioni per le quali i principi espressi dalla giurisprudenza

diritto

Riflessi IVA dell'omesso "reverse charge" - abstract in versione elettronica

143325
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, facendo buon governo dei principi espressi dalla giurisprudenza comunitaria, ha riconosciuto, con la sentenza n. 8038 del

diritto

Note in tema di competenza e continenza - abstract in versione elettronica

144501
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione con l'ordinanza in esame si allinea ai principi espressi dalle Sezioni Unite, sia in tema di competenza per territorio nelle

diritto

La Consulta chiude i conti con la cd. mediazione tributaria "ancien régime" - abstract in versione elettronica

150767
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ratione temporis", illustrando i preziosi insegnamenti espressi dalla Corte, sia per i casi di ritenuta inammissibilità e sia con riferimento alle

diritto

Concordato con riserva: applicabilità dell'art. 169 bis l. fall. ai contratti bancari autoliquidanti - abstract in versione elettronica

151009
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, offrendo così lo spunto per un riesame critico degli orientamenti espressi.

diritto

La Corte UE sulla decorrenza del termine di impugnazione dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

151533
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla conoscenza/conoscibilità dell'aggiudicazione o dalla data di effettiva conoscenza dei vizi di essa. I principi espressi confermano la bontà

diritto

Sul momento iniziale del procedimento notificatorio quale fattispecie impeditiva o interruttiva di decadenze o prescrizioni previste a carico del notificante - abstract in versione elettronica

151643
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi espressi dalla Corte costituzionale sul tema e alle loro concrete applicazioni anche in riferimento a fattispecie contermini a quella che ha

diritto

Una deludente proposta in tema di presunzione d'innocenza - abstract in versione elettronica

152681
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di Strasburgo, compresi quelli espressi dagli arresti più controversi e non introducendo significativi elementi di novità, finisca per consolidare

diritto

Note in tema di amministrazione vicaria del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

156969
Bergamaschi, Marco; Costanzi, Isabel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo, muove dall'art. 2386 comma 5, c.c. e ripercorre gli orientamenti espressi in giurisprudenza e in dottrina in tema di

diritto

Le sezioni unite si pronunciano nuovamente sul comodato di immobile destinato ad abitazione della famiglia - abstract in versione elettronica

157323
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'anno 2004, in materia di comodato della casa familiare. Fugando i dubbi espressi nella ordinanza di rimessione, si evidenzia, nell'arresto

diritto

Retribuzioni convenzionali: compensi variabili e "foreign tax credit" - abstract in versione elettronica

157903
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito d'imposta per le imposte pagate all'estero, nonostante gli orientamenti espressi dall'Amministrazione finanziaria, pone ancora oggi alcune

diritto

Autotutela e recesso contrattuale della P.A. - abstract in versione elettronica

158841
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assume particolare importanza poiché arricchisce ed integra i principi e le argomentazioni già espressi dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n

diritto

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede - abstract in versione elettronica

167879
De Luca, Nicola; Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata, per la prima volta la Cassazione ha affermato che i criteri di ermeneutica contrattuale espressi dagli artt. 1362 ss. c.c

diritto

Lo stato di crisi consente la disapplicazione della disciplina delle società "di comodo" - abstract in versione elettronica

168601
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito la pretesa impositiva. Sono questi gli importanti e condivisibili principi espressi dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 12777/2016.

diritto