Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edu

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Il danno non patrimoniale tra lesione della proprietà e diritto all'abitazione - abstract in versione elettronica

129733
Scola, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da fonti esterne, in primis dalla Convenzione EDU, dovrebbero indurre a prendere seriamente in considerazione anche istanze risarcitorie volte ad

diritto

Il processo di integrazione europea nel contrasto fra tutela dell'ambiente e libertà di circolazione delle merci - abstract in versione elettronica

132021
Principato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

EDU, della Corte di Giustizia ed il rapporto con il giudice comune interno e la Corte costituzionale. Se ne ricava una sostanziale incompiutezza di

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il matrimonio degli stranieri. La Corte EDU (O'Donogue and others v. United Kingdom, 14.12.2010) e la nostra Corte Costituzionale (25.7.2011, n

diritto

Ragionando sui possibili sviluppi dei rapporti tra le corti europee e i giudici nazionali (con specifico riguardo all'adesione dell'Unione alla Cedu e all'entrata in vigore del Prot. 16) - abstract in versione elettronica

148127
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in atto manifestata dalle pronunzie della Corte EDU a portarsi oltre il caso e, dunque, a produrre effetti tendenzialmente generali, specie per le

diritto

A proposito di omogenitorialità adottiva e interesse del minore - abstract in versione elettronica

158763
Ruo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte EDU e di legittimità. Il quadro di insieme mette in luce come sia necessario un approccio dis-ideologicizzato alle nuove

diritto

Il curioso (e doloroso) caso delle coppie fertili portatrici di malattie ereditarie, che potevano ricorrere all'aborto, ma non alla diagnosi e selezione preimpianto - abstract in versione elettronica

162531
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procurato all'Italia una condanna da parte della Corte EDU: il divieto di accesso alla procreazione assistita (e, dunque, alla diagnosi e selezione

diritto

Le persistenti "valvole di sicurezza del sistema": l'acquisizione sanante come questione di stretto diritto processuale? - abstract in versione elettronica

163505
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte EDU, sicché il problema torna ad essere di diritto sostanziale, stante la necessità di coniugare esigenze di effettività della

diritto

La natura dell'espropriazione indiretta, con particolare riferimento all'acquisizione sanante, sua disciplina alla luce dei più recenti orientamenti del giudice nazionale; compatibilità con i principi dell'ordinamento multilivello - abstract in versione elettronica

165227
Fragomeni, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia coi principi delineati dalla Convenzione Edu. A tal proposito, è sembrato opportuno valutare in uno specifico paragrafo, la compatibilità

diritto

Cerca

Modifica ricerca