Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegno

Numero di risultati: 738 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17114
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica a chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritto o disegno, diretti al superiore, e a

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19538
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica a chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritto o disegno, diretti al pubblico

diritto

La stessa pena si applica a chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica, o con scritto o disegno, diretti al Corpo, alla rappresentanza

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33277
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41109
Stato 8 occorrenze

4. La domanda o la registrazione concernente un disegno o modello che non presenta i requisiti di validità, su istanza del titolare, può essere

diritto

1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il

diritto

2. Il disegno o modello non si considera reso accessibile al pubblico per il solo fatto di essere stato rivelato ad un terzo sotto vincolo esplicito

diritto

realizzare il disegno o modello.

diritto

all'Ufficio italiano brevetti e marchi per ogni foglio e per ogni tavola di disegno.

diritto

1. La domanda deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b) l'indicazione del disegno o modello, in

diritto

6. Nei confronti delle persone alle quali la domanda con la riproduzione del disegno o modello e l'eventuale descrizione è stata notificata a cura

diritto

2. La nullità della registrazione del disegno o modello che forma oggetto di diritti anteriori ai sensi del comma 1, lettere d) ed e), può essere

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45142
Stato 1 occorrenze

2. Le eventuali modifiche al ponteggio, che devono essere subito riportate sul disegno, devono restare nell'ambito dello schema-tipo che ha

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58592
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un disegno di legge adottato dal Consiglio regionale è sottoposto al referendum popolare su deliberazione della Giunta o quando ne sia fatta domanda

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58783
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un disegno di legge adottato dal Consiglio della Valle è sottoposto a « referendum » popolare su deliberazione della Giunta o quando ne sia fatta

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63622
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro lo stesso termine, se l'esito è stato negativo, il Presidente della Giunta ha facoltà di proporre egualmente al Consiglio un disegno di legge

diritto

al Consiglio un disegno di legge sull'oggetto del quesito sottoposto a referendum.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65931
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge dopo l'esame della Commissione è trasmesso al Presidente del Consiglio. Il Presidente lo sottopone all'assemblea che lo approva

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71542
Stato 1 occorrenze

5. Il Comitato è convocato almeno tre volte l'anno, di cui una prima della presentazione al Consiglio dei ministri del disegno di legge finanziaria.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80441
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per l'esame del disegno di approvazione si applicano, in quanto compatibili con le disposizioni del presente capo, le norme del capo XVI

diritto

1. Sul disegno di legge e di approvazione e sulle unite norme statutarie nonché sugli eventuali ordini del giorno di reiezione si svolge in assemblea

diritto

, il Presidente della Camera iscrive senz' altro il disegno di legge all'ordine del giorno dell'assemblea.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81036
Stato 13 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Quando la 5a commissione permanente esprima parere scritto contrario all'approvazione di un disegno di legge che importi nuove o maggiori spese o

diritto

4. Se il disegno di legge è assegnato in sede deliberante, la commissione deve porlo all'ordine del giorno non oltre il quindicesimo giorno

diritto

1. Il disegno di legge è approvato in sede di seconda deliberazione se nella votazione finale ottiene il voto favorevole della maggioranza assoluta

diritto

1. Prima che abbia inizio l'esame degli articoli di un disegno di legge, ciascun senatore può avanzare la proposta che non si passi a tale esame.

diritto

3. Qualora il Senato deliberi l'urgenza e l'adozione della procedura abbreviata, se il disegno di legge è assegnato in sede referente, la commissione

diritto

2. Ciascun gruppo può, per un determinato disegno di legge o per una singola seduta, sostituire i propri rappresentanti in una commissione, previa

diritto

6. E' in facoltà del Presidente disporre che gli ordini del giorno concernenti specifiche disposizioni contenute in un articolo del disegno di legge

diritto

, subito dopo la trasmissione, in apposito stampato allegato al disegno di legge.

diritto

1. Il disegno di legge concernente il bilancio di previsione dello Stato è deferito alla 5a commissione permanente per l'esame generale, e alle altre

diritto

3. Se il senatore proponente del disegno di legge o, nel caso di più proponenti, il primo firmatario non fa parte della commissione competente a

diritto

dall'approvazione del disegno di legge nello stesso testo trasmesso o successivamente approvato dalla Camera dei deputati.

diritto

2. La discussione generale in assemblea sul disegno di legge concernente il rendiconto generale è svolta congiuntamente a quella sul bilancio di

diritto

Quando un disegno di legge di iniziativa popolare è presentato al Senato, il Presidente, prima di darne annuncio all'assemblea, dispone la verifica

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81769
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Gruppo può, per un determinato disegno di legge, sostituire un componente di una Commissione con altro Senatore appartenente ad altra

diritto

Scaduto il termine, il disegno di legge viene iscritto all'ordine del giorno e discusso sul testo del proponente, salvo che il Senato, su richiesta

diritto

Prospettive di unificazione dello status di filiazione - abstract in versione elettronica

103937
Auletta, Tommaso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'unificazione dello stato di filiazione, sulla base di un disegno di legge delega presentato dal governo. Nella trattazione vengono esaminate le più

diritto

La tassazione proporzionale del reddito d'impresa per ditte individuali e società di persone - abstract in versione elettronica

105557
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria 2008 prevede che i titolari di imprese individuali e i soci di società di persone in regime di contabilità ordinaria

diritto

Quale riforma del processo del lavoro? - abstract in versione elettronica

107831
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito in tema di revisione della disciplina del licenziamento, passa ad analizzare il disegno di legge n. 1047 (Salvi-Treu) ed il disegno di legge

diritto

Pubblico ministero e polizia giudiziaria nel d.d.l. n. 1440/S - abstract in versione elettronica

116035
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge governativo n. 1440/S, attualmente in discussione al Senato, intende modificare radicalmente il rapporto tra pubblico ministero e

diritto

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134692
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011

diritto

La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale - abstract in versione elettronica

136865
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza la formulazione dei reati in tema di corruzione e concussione contenuti nel disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati

diritto

Società tra professionisti: per la qualificazione del reddito si attende la soluzione normativa - abstract in versione elettronica

148871
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività produttive], alle associazioni professionali. In attesa dell'approvazione del disegno di legge di riordino normativo (cd. disegno di legge

diritto

La nuova filiazione fuori del matrimonio: molte luci e qualche ombra - abstract in versione elettronica

150483
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il recente d.lg. n. 154 del 2013, il disegno della riforma - avviata con la l. n. 219 del 2012 - è assai più chiaro e, per l'A., in gran parte

diritto

Il nuovo rientro dei capitali: disciplina ed effetti penali - abstract in versione elettronica

151881
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del decreto ha di fatto bloccato la procedura. Attualmente è all'esame del Parlamento un disegno di legge sul rientro dei capitali che a breve darà

diritto

Osservazioni al disegno di legge n. 3201 di conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

154476
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni al disegno di legge n. 3201 di conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 recante misure urgenti in materia

diritto

Sul titolo delle leggi di revisione costituzionale. Prime riflessioni a margine del disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente "in itinere" - abstract in versione elettronica

156302
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul titolo delle leggi di revisione costituzionale. Prime riflessioni a margine del disegno di legge di riforma della seconda parte della

diritto

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161378
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9)

diritto

In arrivo lo "smart working" - abstract in versione elettronica

161645
Polliani, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che disciplina il c.d. lavoro agile o "smart working". Si tratta di un contratto di lavoro

diritto