Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 366 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41421
Stato 1 occorrenze

, conformandosi integralmente o meno alle condizioni previste per il conferiniento del diritto di costitutore, può essere: a) definito in base ai caratteri

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43000
Stato 1 occorrenze

modo tale da impedire, limitare o distorcere la concorrenza o comunque in modo da modificare l'oggetto dell'appalto, come definito dal bando e dagli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52340
Stato 1 occorrenze

I registri, schedari e tabulati devono essere conservati ordinatamente fino a quando non sia stato definito l'accertamento dell'imposta relativa

diritto

Il progetto pilota della Regione Liguria per la diffusione di un sistema di gestione ambientale certificato: l'apporto dell'INAIL - abstract in versione elettronica

82741
Clerici, P.; Zecchi, C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri soggetti promotori dell'iniziativa, volto alla concretizzazione dell'audit ambientale, così come definito dal Regolamento CE 1836/96, fa parte

diritto

L'istituzione del procuratore europeo: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

86247
Lombardo, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver definito il quadro politico-normativo che sta alla base dell'iniziativa comunitaria per la istituzione del Procuratore europeo, l'A

diritto

Le Agenzie esecutive europee nel sistema amministrativo comunitario - abstract in versione elettronica

88005
Ciasulli, Agata 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento n. 58/2003/CE ha definito lo statuto delle agenzie incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi

diritto

Trasferimento della sede sociale nell'ambito del comune - abstract in versione elettronica

89235
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, valutata anche sotto l'aspetto transitorio, con particolare riferimento alle società che hanno nel proprio statuto l'indirizzo puntualmente definito. Da non

diritto

Ammortamento fiscale "vincolato" al bilancio - abstract in versione elettronica

89479
Giaconia, Massimo; Ricciardi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.m. 31 dicembre 1998, rispetto a quelli imputati al conto economico in ossequio al criterio della competenza economica definito dalle disposizioni

diritto

Società a responsabilità limitata e controllo individuale del socio - abstract in versione elettronica

89703
Guidotti, Rolandino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di informazione e di ispezione di cui al comma 2 dell'art. 2476 c.c. Nello scritto l'A. - dopo aver definito i diritti sopraccitati - confronta la

diritto

L'acquisto di beni e servizi nel vigente sistema delle competenze legislative - abstract in versione elettronica

92751
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tiene conto del riparto di competenze legislative definito dal Titolo V e, in tal senso, non impone più alle regioni di utilizzare le convenzioni quadro

diritto

Effetti della definizione dell'accertamento con adesione su crediti d'imposta non spettanti - abstract in versione elettronica

93035
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi ad annualità per le quali sia stato già definito un accertamento per adesione. Non è, infatti, preclusa l'ulteriore attività dell'Ufficio a

diritto

Patente a punti: gli artt. 126 bis comma 2 e 204 bis commi 1 e 3 del d.lg. n. 285/1992 (Nuovo Codice della strada) al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

93635
Bandiera, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decurtazione dei punti dalla patente di guida anche nel caso in cui il coobbligato abbia già definito la contestazione con il pagamento della sanzione

diritto

Bilancio sociale: obiettivi, principi e prospettive - abstract in versione elettronica

96287
Calice, Irma 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monitoraggio continuo sul perseguimento degli obiettivi sociali dell'attività. Tale monitoraggio sfocia in un documento obbligatorio definito bilancio sociale

diritto

Pubblico e privato nell'edilizia minore: DIA e liti di condominio - abstract in versione elettronica

97047
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze richiamano il regime DIA, quale è ormai definito e configurato al riguardo della sua natura e delle misure repressive adottabili in

diritto

Termini di durata della custodia cautelare nel caso di sospensione dell'estradizione per l'estero: le sezioni unite risolvono ogni incertezza interpretativa - abstract in versione elettronica

99505
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite hanno definito il contrasto interpretativo determinato dall'assenza di una specifica disciplina codicistica in ordine alla durata

diritto

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

99993
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti non ancora commessi, pur se convenzionalmente collegati ad altri, per i quali già si procede, da un unico vincolo legislativamente definito.

diritto

Trustees' Duties to provide information and the significance of letters of wishes - abstract in versione elettronica

103143
Hayton, David 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Armitage v Nurse Lord Millet ha posto le basi per l'individuazione di ciò che è definito come il nucleo fondamentale delle obbligazioni del

diritto

Il sindacato sull'esercizio del potere di autotutela non può avere effetti sull'atto impositivo divenuto definitivo - abstract in versione elettronica

109067
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno definito i limiti del sindacato del giudice tributario sul potere di autotutela, precisando che esso

diritto

Irrevocabile il giudizio abbreviato "condizionato" ad integrazione probatoria impossibile? - abstract in versione elettronica

109891
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. , qualora l'integrazione probatoria cui l'imputato abbia condizionato il rito sia impossibile e viene definito in tale ambito il significato del

diritto

Infedeltà prematrimoniale, errore sulle qualità del coniuge e delibazione della sentenza ecclesiastica - abstract in versione elettronica

110205
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nubendo sulla propria fedeltà non può essere definito essenziale, mancando della oggettività indispensabile a qualificarlo come rilevante per

diritto

Identificazione dei documenti giuridici tramite URNs (Uniform Resource Names) - abstract in versione elettronica

113713
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distribuito; per la costruzione di un ipertesto globale -persistente e indipendente dalle locazioni di rete - è stato definito uno standard per

diritto

Il Mediterraneo, la cittadinanza, i diritti umani - abstract in versione elettronica

114207
Toscano, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerenti e connotate da una certa omogeneità (tanto da esser stato definito il sesto continente) e, per altro verso, differenze e contrasti

diritto

Il necessario bilanciamento fra interesse all'effettività della tutela giurisdizionale e al pagamento dell'impresa di registro - abstract in versione elettronica

114229
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'effettivo pagamento dell'imposta di registro il rilascio della copia del verbale di conciliazione con il quale venga definito un giudizio di opposizione allo

diritto

I controlli e le sanzioni - abstract in versione elettronica

114357
D'Auria, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interamente dominato da organismi di ispirazione politica, e su tali controlli è fondato un meccanismo, peraltro non sufficientemente definito, di premi

diritto

I controlli delle società come strumenti di tempestiva rilevazione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

114453
Sandulli, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempestivo ricorso alla procedura concorsuale. Definito lo stato di crisi come quella situazione dell'impresa ove risulti appannata la prospettiva di

diritto

Deontologia medica. Quale ruolo nell'era delle biotecnologie? - abstract in versione elettronica

115719
Carrasco De Paula, Ignacio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ha definito i rapporti tra Medicina Legale, Deontologia medica e Bioetica. In particolare, l'A. mette in luce la generale disaffezione dei

diritto

Il danno da wrongful-birth nell'attuale orientamento della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115989
Gualniera, Patrizia; Scurria, Serena; Crinò, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo avere rilevato l'inesistenza di un diritto a non nascere e definito l'assetto del diritto a nascere sano nel più recente panorama

diritto

La responsabilità civile nel gioco della pallacanestro - abstract in versione elettronica

116449
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali consentono di delineare un quadro più definito riguardo all'illecito aquiliano occorso durante la pratica del basket. La rassegna che

diritto

Alla prova il nuovo rito a cognizione semplificata - abstract in versione elettronica

116861
Biavati, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina uno dei primi casi di applicazione del nuovo rito sommario, che va piuttosto definito come rito a cognizione semplificata, ma esauriente

diritto

La responsabilità civile nella navigazione da diporto - abstract in versione elettronica

116887
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineare un quadro più definito riguardo all'illecito aquiliano occorso durante la navigazione da diporto. La rassegna che segue propone una ricognizione

diritto

Aree espositive e superficie di vendita, in un precario equilibrio tra legalità e esigenze del commercio: il difficile caso delle concessionarie di auto - abstract in versione elettronica

117285
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo contratto d'acquisto venga definito negli uffici commerciali. Secondo una possibile diversa lettura le aree destinate alla semplice esposizione di

diritto

La prescrizione del reato nel sistema italiano e le indicazioni della Corte europea: fine di un equivoco? - abstract in versione elettronica

123091
Balsamo, Antonio; Trizzino, Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eccessiva durata del processo mentre, di converso, è proprio un processo definito in tempi ragionevoli che impedisce la prescrizione, così tutelando gli

diritto

Operazioni di "emission trading": la qualificazione giuridica influenza la territorialità - abstract in versione elettronica

125115
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di emissione di gas serra, il cui trasferimento, regolato attraverso una specifica normativa di settore, dà luogo allo schema contrattuale definito

diritto

Lo stanziamento dei fondi "sblocca" il diritto alla fruizione del bonus ricerca - abstract in versione elettronica

126749
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha definito le modalità di utilizzo degli stanziamenti per il credito d'imposta a favore delle imprese che investono nelle attività di ricerca e

diritto

Il "crimine di terrore": gli attacchi alla popolazione libica alla luce del caso Galic - abstract in versione elettronica

130321
Borsato, Alessandra Deborah 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiuti al solo fine di terrorizzare le persone per disincentivarne l'aggregazione, possono configurare ciò che è stato definito, proprio dal Tribunale

diritto

Le astreintes nel processo amministrativo e la pretesa incompatibilità con le obbligazioni pecuniarie della P.A. - abstract in versione elettronica

130727
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva, ovvero per ogni ritardo nell'esecuzione del giudicato". L'istituto, spesso definito come astreinte (sulla base dell'esperienza francese) o penalità

diritto

Sono sindacabili i corrispettivi delle cessioni di aziende e di partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

133239
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose pronunce precedenti, di rettificare le plusvalenze da cessione di azienda sulla base del valore definito ai fini dell'imposta di registro. Nella

diritto

Ragioni e possibili implicazioni dell'affermata impugnabilità delle comunicazioni di irregolarità - abstract in versione elettronica

135893
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avendo sostenuto in precedenza il contrario. Tuttavia, a destare interesse non è tanto quello che è stato definito un "revirement" della Corte, quanto

diritto

Il licenziamento disciplinare nell'art. 18 St. lav. per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136897
Tremolada, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento illegittimo definito dal precedente testo è stato sostituito da un sistema che prevede un'articolazione delle tutele in quattro livelli

diritto

Il contrasto all'assenteismo agli accordi Fiat di Pomigliano, Mirafiori e Melfi - abstract in versione elettronica

140013
La Tegola, Ornella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mirafiori, vi è il fenomeno definito "assenteismo" cui è dedicata un'intera clausola dei contratti. L'elevato livello di assenteismo incide, infatti, sulla

diritto

Esenzioni ed esclusioni in materia di imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

142657
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.M. 21 febbraio 2013 ha definito le modalità di applicazione dell'imposta sulle transazioni finanziarie introdotta dalla legge n. 228/2012

diritto

A proposito del "modello liberale" in bioetica - abstract in versione elettronica

146205
Paolinelli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "modello liberale" talora impiegato nell'affrontare questioni bioetiche è un modello metaetico definito dalla tesi che "ogni azione liberamente

diritto

Valutazione del rischio degli impianti di climatizzazione: un metodo operativo - abstract in versione elettronica

147273
Borsoi, Luca; Fonzar, Ugo; Borean, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla stessa letteratura. Il lavoro in oggetto propone un nuovo strumento d'indagine, definito "metodo operativo" A.R.I.A, [Acea Risorse e Impianti per

diritto

L'inottemperanza al provvedimento amministrativo di rimozione dei rifiuti e i poteri del giudice penale - abstract in versione elettronica

150021
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato) ed anche della giurisprudenza amministrativa (che ha definito specificamente i confini di legittimità dell'ordinanza di cui all'art. 255.3 c

diritto

Le società integrano "ex lege" il presupposto dell'IRAP? - abstract in versione elettronica

158745
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto dell'IRAP definito nel primo periodo. Essa ritiene la necessità di accertare in concreto la presenza del requisito dell'autonoma

diritto

La continuità intergenerazionale dell'impresa come finalità del diritto successorio? - abstract in versione elettronica

161713
Dutta, Anatol 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto analizza il tema della continuazione intergenerazionale dell'attività d'impresa nell'esperienza ordinamentale tedesca. Dopo aver definito

diritto

Un discutibile esempio di "precomprensione" - abstract in versione elettronica

161853
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenuta abbia ad attribuire al silenzio delle parti un significato diverso da quello definito dalla legge vigente al momento della conclusione del

diritto

Geo-tecno-grafia di altri-luoghi (un itinerario dal con-fine allo spazio de-finito) - abstract in versione elettronica

163401
Lupoi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, il riconoscimento dell'altro al di fuori di sé. Il mercato è piuttosto definito dalla tecnica. Questo sovverte le proporzioni del diritto

diritto

La pubblicità e la trasparenza amministrativa in funzione del contrasto alla corruzione: una breve riflessione in attesa del legislatore delegato - abstract in versione elettronica

163927
Fanti, Vera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello che può essere definito il cantiere della trasparenza amministrativa.

diritto

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilita quale effetto della qualifica del rapporto giuridico "inter partes", definito dalla Corte come unilaterale sulla base (non delle norme euro

diritto