Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: configurabilita

Numero di risultati: 345 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Ricorso in ottemperanza di più giudicati provenienti da diverse sezioni della CT - abstract in versione elettronica

87375
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione alla più generale problematica sull'ammissibilità o meno dei ricorsi cumulativi, stante l'intrinseca configurabilità della connessione in sede

diritto

Contratto di albergo a favore di terzi - abstract in versione elettronica

91543
Marseglia, Rachele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un orientamento già espresso in recenti pronunce ed ammettono la configurabilità del contratto di albergo concluso a favore di terzi, cui deriva

diritto

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92327
Genovese, Francesco Antonio; Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze della Cassazione Penale: n. 17432/2005 sulla configurabilità del reato di evasione dell'I.V.A. nel caso di merci

diritto

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92333
Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sez. V pen. n. 34339/2005 sulla configurabilità del reato di furto nel rapporto di

diritto

Responsabilità del produttore di sigarette per danni da fumo attivo - abstract in versione elettronica

93275
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in rassegna merita attenzione perché esclude anche in configurabilità di una responsabilità per danni da fumo ex art. 2043 c.c. in

diritto

Le informazioni confidenziali calunniose integrano il delitto di cui all'art. 368 c.p.? - abstract in versione elettronica

97883
Cantone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non configurabilità della fattispecie sul presupposto dell'assenza di un obbligo di riferire al p.m. la notizia confidenziale. Con la nota si giunge

diritto

Le video-riprese tra prova atipica e prova incostituzionale: le Sezioni Unite elaborano la categoria dei luoghi "riservati" - abstract in versione elettronica

98161
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'occasione per alcune considerazioni sulla configurabilità della categoria della prova incostituzionale. Infine, il Supremo collegio si sofferma sulla

diritto

Quando lo streaming di partite di calcio non è illegale - abstract in versione elettronica

99963
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisone in commento, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Milano esclude la configurabilità del reato di

diritto

Elementi costitutivi e presupposti del danno esistenziale da provvedimento amministrativo illegittimo - abstract in versione elettronica

100211
Bellucci, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II T.A.R. siciliano, ribadendo la configurabilità del danno esistenziale conseguente a provvedimento amministrativo, afferma la necessità che il

diritto

Diritto agli alimenti, stato oggettivo di bisogno e adeguatezza dell'attività lavorativa - abstract in versione elettronica

103925
Calapai, Benedetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La S.C. ha ribadito i presupposti del diritto agli alimenti negando la configurabilità di stati oggettivi di bisogno, desumibili dalla sola mancanza

diritto

Inquinamento da rumore e tutela penale - abstract in versione elettronica

104375
Ramacci, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dal secondo comma dell'art. 659 c.p. ed i requisiti richiesti per la configurabilità del reato contemplato dal primo comma. Si tratta di questioni

diritto

Tangenti e danno all'immagine: un altro intervento del giudice contabile - abstract in versione elettronica

104835
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' uno dei numerosi interventi con i quali il giudice contabile si propone di delineare la nozione e la configurabilità di quel particolare danno

diritto

Previdenza complementare, diritti quesiti e autonomia collettiva. Il commento - abstract in versione elettronica

107343
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alla previdenza complementare, il Tribunale di Milano con la sentenza del 18 giugno 2007 esamina la questione della configurabilità

diritto

A quali condizioni si ha offerta non formale di adempimento - abstract in versione elettronica

107773
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua dei principi generali della buona fede e della correttezza? E' esclusa la configurabilità dell'offerta non formale se la somma non viene

diritto

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110005
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabilità presuppone l'incontestata individuazione dell'organo da cui l'atto promana.

diritto

Causalità civile e penale: modelli a confronto - abstract in versione elettronica

112981
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

latente contrasto di giurisprudenza) in tema di nesso causale, accolgono quanto alla configurabilità di quest'ultimo in sede civile, la regola probatoria

diritto

La necessità del fine di consentire a terzi l'evasione di imposte nel reato di emissione di false fatture - abstract in versione elettronica

114215
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato, ossia il fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte e, quindi, la configurabilità stessa del reato.

diritto

L'uso fraudolento del fondo patrimoniale. Il Fisco "creditore involontario"? - abstract in versione elettronica

115207
Antinolfi, Mariagiovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo patrimoniale sul presupposto della configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta delle imposte. La decisione offre lo spunto per svolgere

diritto

I criteri di attribuzione della qualifica pubblicistica al privato concessionario - abstract in versione elettronica

116293
Perricciuolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza annotata offre l'occasione di trattare la controversa questione dei limiti di configurabilità delle qualifiche di pubblico ufficiale e di

diritto

La corruzione in atti giudiziari e l'insostenibile incertezza dell'essere - abstract in versione elettronica

116497
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falso testimone tra i soggetti autori del reato di corruzione in atti giudiziari, la configurabilità del predetto reato anche nella forma susseguente

diritto

Falsità "incauta" nelle certificazioni? Oggettività giuridica ed elemento soggettivo nei delitti di falso - abstract in versione elettronica

116675
Eronia, Odette 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vexata quaestio dell'oggettività giuridica della "fede pubblica", nonché sulla configurabilità del reato ex art. 483 c.p. nell'ipotesi di

diritto

Cointestazione di conto corrente e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

117919
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega la configurabilità di una donazione indiretta effettuata mediante cointestazione di conto corrente. La sintetica motivazione dà

diritto

Il fumus delicti richiesto per il sequestro preventivo: un'ipotesi ricostruttiva - abstract in versione elettronica

118169
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratta configurabilità del reato, richiedendo al giudice un vaglio concreto delle risultanze processuali. Muovendo da tale pronuncia, l'A. ritiene

diritto

I molteplici volti della "sentenza Alfano" - abstract in versione elettronica

119575
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di motivazione delle sentenze (la configurabilità del giudicato e le implicazioni dell'"assorbimento" dei motivi di impugnazione); altri attengono

diritto

Procedimento per dichiarazione di fallimento ed omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione di udienza - abstract in versione elettronica

121403
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un termine per la configurabilità e la rinnovazione della notifica.

diritto

L'art. 340 c.p. in un caso di avvenuta turbativa delle operazioni elettorali - abstract in versione elettronica

122337
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice, esamina le caratteristiche dei reati elettorali anche con riferimento alla possibile configurabilità nel caso di specie, di quello

diritto

La Cassazione affonda la baia dei pirati - abstract in versione elettronica

122749
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sito-web e la configurabilità del reato di scambio e condivisione abusiva di file multimediali.

diritto

Elevati compensi professionali ai fini IRAP non provano l'autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

124285
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probante nella presunzione volta ad affermare la configurabilità di una struttura dotata di autonomia organizzativa, come tale integrante il

diritto

Lo spoglio e l'eccezione "sed iure feci" - abstract in versione elettronica

125689
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva configurabilità sembrerebbe destare alcune perplessità in dottrina, e alla tutela risarcitoria della lesione del possesso.

diritto

Anche l'omessa istituzione è "occultamento" delle scritture contabili? - abstract in versione elettronica

132241
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'affari"; in secondo luogo, la ancor più delicata problematica relativa alla configurabilità del reato di cui trattasi nel caso di omessa tenuta

diritto

Il trust può ottenere la qualifica di ONLUS - abstract in versione elettronica

132555
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benefici. L'Agenzia per il Terzo Settore, con l'Atto di indirizzo in relazione alla configurabilità di un Trust Onlus, ha chiarito a quali condizioni anche

diritto

La progressiva espansione del dolo eventuale: ragioni "general preventive" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

137695
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce di merito e legittimità che, in casi eterogenei, ne affermano la configurabilità, cercando di ricostruirne la struttura in maniera coerente

diritto

La rilevanza penale del bacio "rubato" sulla guancia - abstract in versione elettronica

138583
Mereu, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 609-bis c.p., riconoscendo, come già aveva fatto in passato, la rilevanza penale del bacio

diritto

Legami tra società, vantaggi compensativi e bancarotta per distrazione - abstract in versione elettronica

138585
Usai, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, in tema di configurabilità della bancarotta fraudolenta per distrazione in operazioni nell'ambito di gruppi di imprese e di società

diritto

Discutibile avallo del tentativo di rapina impropria da parte delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

141599
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, avallando l'indirizzo sin qui largamente prevalente nella giurisprudenza di legittimità, affermano la configurabilità del tentativo

diritto

La natura della responsabilità della capogruppo e la tutela del socio di minoranza - abstract in versione elettronica

143117
Negri-Clementi, Annapaola; Federici, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere di chi scrive, i problemi principali che la "nuova" disciplina dei gruppi pone al socio di minoranza: (a) la configurabilità della natura

diritto

Limiti di modificabilità della proposta di concordato preventivo, variazione delle classi dei creditori e soci finanziatori postergati - abstract in versione elettronica

143949
Frascaroli Santi, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con quanto deciso dal Tribunale di Perugia i caratteri che delimitano la configurabilità della modifica di una proposta di concordato e l'irrilevanza a

diritto

La rilevanza della "simulazione unilaterale" e gli effetti dei rapporti tra patto ed atto nei delitti di corruzione - abstract in versione elettronica

144995
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota prende posizione, tra le altre cose, sulla configurabilità o meno di un accordo corruttivo che sì ipotizzava intercorso tra

diritto

I difficili rapporti tra dolo e presupposti della condotta: l'accertamento del dolo nel delitto di riciclaggio - abstract in versione elettronica

145637
Barbieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

involgente la configurabilità del delitto di riciclaggio nelle ipotesi in cui il soggetto agente versi in uno stato di dubbio sulla provenienza illecita

diritto

La responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

150815
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione alla sua configurabilità sia in relazione alla natura contrattuale o meno della stessa nel silenzio assoluto della normativa di riferimento.

diritto

"Constructive trust" e tangenti: Jersey segue (per ora) la via del "Privy Council" - abstract in versione elettronica

150957
Belvederi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza del 31 ottobre 2013, la "Royal Court" di Jersey affronta la dibattuta tematica della configurabilità di un "constructive trust" avente

diritto

Lavoro di terzi e autonoma organizzazione IRAP: l'Agenzia detta la linea - abstract in versione elettronica

151313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'utilizzo in via continuativa del lavoro di dipendenti, collaboratori e professionisti "terzi" ai fini della configurabilità dell'autonoma organizzazione

diritto

Consegna anticipata del bene nel preliminare di vendita e possesso "ad usucapionem" - abstract in versione elettronica

152141
Rexho, Ledia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata esclude la configurabilità del possesso "ad usucapionem" in ipotesi di anticipata consegna del bene al promissario acquirente

diritto

"Essential facilities doctrine" e diritti di proprietà intellettuale: il caso "Bayer Cropscience" - abstract in versione elettronica

154575
Piserà, Piera Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito del rapporto tra disciplina della concorrenza e diritti di proprietà intellettuale, affronta la tematica della configurabilità di beni

diritto

Tanto tuonò, che... non piovve. Le Sezioni Unite sigillano il "sistema" - abstract in versione elettronica

159801
Busnelli, Francesco Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della configurabilità di una concorrente funzione sanzionatoria ai sensi dell'art. 2059, restituito alla sua "ratio" originaria, così da recuperare un

diritto

Il contributo dell'"extraneus" alla condotta di autoriciclaggio: reato di riciclaggio o concorso nell'autoriciclaggio? La presa di posizione del legislatore - abstract in versione elettronica

161163
Della Volpe, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dire, la configurabilità del contributo dell'estraneo al reato di autoriciclaggio in termini di concorso nel reato di autoriciclaggio o di autonoma

diritto

Litisconsorzio processuale nel giudizio di gravame e chiamata in garanzia - abstract in versione elettronica

162231
Passanante, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione non spieghi alcun effetto in ordine alla configurabilità (o meno) del litisconsorzio necessario in grado d'appello.

diritto

Presunzione di stabile organizzazione nella raccolta delle giocate - abstract in versione elettronica

165955
Galardo, Sandro Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di Legge di stabilità 2016 introduce una presunzione concernente la configurabilità di una stabile organizzazione in Italia di un soggetto

diritto

Consulta e S.C. a confronto su partecipazione societaria di fatto e fallimento - abstract in versione elettronica

167493
Angiolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti in commento affrontano le problematiche relative all'eventuale configurabilità di una società di fatto (nell'ipotesi in cui non siano

diritto

L'individuazione delle azioni esperibili dall'utilizzatore in "leasing" verso il venditore inadempiente e la (sottovalutata) rilevanza del collegamento negoziale - abstract in versione elettronica

168015
Viti, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, intervenendo sulla problematica della configurabilità nell'ambito dell'operazione di "leasing

diritto