Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condividere

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Le Sezioni Unite si pronunciano per l'inammissibilità della riconvenzionale nei confronti del curatore - abstract in versione elettronica

88791
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo. Si tratta di una decisione importante, sostanzialmente da condividere, che accoglie gli auspici della dottrina maggioritaria, ponendo le basi

diritto

Configurabile l'omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo - abstract in versione elettronica

91169
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' da condividere la decisione della Corte di Cassazione che, ravvisando una continuità normativa tra le fattispecie abrogate di cui agli artt. 519

diritto

Sulla riscossione delle sanzioni per il lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

92815
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere la decisione della Commissione tributaria provinciale di Bari, si riconosce che nel potere di irrogazione della sanzione di cui

diritto

Quale giudice è competente per i concorsi interni dei pubblici dipendenti? - abstract in versione elettronica

94559
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel condividere le tesi argomentative sostenute nella sentenza in rassegna, coglie l'occasione per fare il punto della situazione

diritto

Il danno da mancata promozione e perdita di chance nella giurisprudenza della Cassazione: profili sistematici ed evolutivi. Il Commento - abstract in versione elettronica

95519
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere le tesi argomentative della sentenza in rassegna, l'A. dà ragione della distinzione operata dalla Cassazione, sia sotto il profilo

diritto

Regole di comportamento nella trattativa e nullità dei contratti: la criticabile ordinanza di rimessione della questione alle sezioni unite - abstract in versione elettronica

96747
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, favorevole alla nullità, che l'ordinanza mostra di condividere, è illustrata con il corredo di una serie di precedenti giurisprudenziali per lo più

diritto

I poteri di controllo del tribunale in sede di ammissione del debitore al concordato preventivo - abstract in versione elettronica

101997
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosce la necessità di un'esauriente informazione per facilitare il consenso sulla domanda di concordato. Nel condividere, poi, l'attribuzione al giudice

diritto

L'estinzione anticipata dei mutui impone un ripensamento sull'agevolabilità dei finanziamenti a medio e lungo termine - abstract in versione elettronica

103171
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere questo nuovo corso giurisprudenziale se ne sottolinea la convergenza con la circolare 14 giugno 2007, n. 6/T dell'Agenzia del territorio e

diritto

Alternativi i regimi speciali per franchigia e nuove iniziative produttive - abstract in versione elettronica

105685
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'IVA. IL regime della franchigia, invece, esclude il contribuente dal campo applicativo dell'imposta. E' da condividere, quindi, la conclusione cui

diritto

I limiti della normativa nazionale sull'IVA di gruppo sono compatibili con i principi comunitari - abstract in versione elettronica

106111
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dell'affidamento. Nel condividere questi enunciati si fa notare come la Corte di giustizia ha ritenuto la normativa italiana sull'IVA di gruppo

diritto

I limiti alla revisione per nuove prove della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106613
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'esigenza da condividere ma non convince del tutto, specie per il riferimento al criterio di cui all'art. 129 c.p.p., che andrebbe a governare il

diritto

Per un piano di salvataggio della giustizia penale, contro slogan ed illusioni - abstract in versione elettronica

106771
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto che le principali forze politiche siano disposte a condividere ed attuare gradualmente durante un arco di tempo che si prolunghi se del caso

diritto

La programmazione degli investimenti pubblici come strumento di cambiamento: il caso del Fondo per le aree sottoutilizzate - abstract in versione elettronica

107855
Bartoli, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprendimento, un nuovo modo di concepire l'investimento sensibilizzando le persone che gestiscono il FAS a condividere logiche innovative.

diritto

Delega delle funzioni catastali ai Comuni: luci e ombre per un difficile decentramento - abstract in versione elettronica

108055
Puri, Paolo; Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mera partecipazione al procedimento catastale. Anche a volere condividere l'operato del giudice amministrativo, che ha ravvisato la maggiore

diritto

Produzione in fase istruttoria di ulteriori documenti "di contorno": limiti della ammissibilità - abstract in versione elettronica

114269
Widmann, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potersi condividere.

diritto

La giurisprudenza di merito e gli accertamenti in tema di valore normale - abstract in versione elettronica

114971
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti conclusi prima del 4 luglio 2006, data di entrata in vigore della riforma "Visco-Bersani". In realtà, pur non potendosi in pieno condividere

diritto

I nuovi documenti nei confini dell'appello come "novum iudicium" - abstract in versione elettronica

115193
Magnone Cavatorta, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si possono condividere la premessa e la soluzione data al caso concreto: avere la Suprema Corte ribadito, da un lato, l'autonomia che caratterizza la

diritto

"Principio della non contestazione" e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili - abstract in versione elettronica

115481
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della natura indisponibile dell'oggetto di tale giudizio. Nel condividere la conclusione in termini generali l'Annotatore estende la riflessione sul

diritto

La Corte di cassazione ribadisce l'indeducibilità delle sanzioni antitrust - abstract in versione elettronica

119143
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni antitrust. Risulta difficile condividere le argomentazioni addotte dalla Corte per negare la natura di sopravvenienza passiva alla sanzione irrogata

diritto

Il dissenso del procuratore della Repubblica sulla richiesta di misura cautelare personale - abstract in versione elettronica

119581
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'organizzazione interna dell'ufficio di Procura, l'A., nel condividere l'assunto giurisprudenziale in commento -.secondo cui l'assenso stesso non è

diritto

Studi di settore, contraddittorio, accertamento - abstract in versione elettronica

119791
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondimento dell'analisi su alcuni passaggi che, in un contesto complessivo delle motivazioni che è veramente difficile non condividere in modo pressoché

diritto

Espropriazione di quote e fallimento della s.r.l. terzo pignorato: inapplicabile l'art. 51 l.fall. - abstract in versione elettronica

121405
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione dei giudici di legittimità è da condividere, pur essendo relativa ad un pignoramento di quota di s.r.l. eseguito con modalità discutibili (anche

diritto

Per le Sezioni Unite la pena detentiva breve è sostituibile con la pena pecuniaria anche quando il condannato è indigente - abstract in versione elettronica

122569
Baldi, Fulvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel condividere le conclusioni cui giungono le Sezioni unite, osserva che a sostenerle concorrono più argomenti ermeneutici sia di carattere

diritto

(Compatibile l'attenuante del fatto di "lieve entità" con l'aggravante della cessione a persona di minore età) - abstract in versione elettronica

123885
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere, salvo puntualizzarsi l'opportunità che tale giudizio abbia come punto di riferimento, in ultima analisi, la salute psicofisica del singolo

diritto

Sempre deducibile per competenza il trattamento di fine mandato degli amministratori - abstract in versione elettronica

126611
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con la tesi sostenuta dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 221/E del 2008, è da condividere, in quanto né la lettera né la "ratio

diritto

L'avviamento segue sempre il complesso aziendale - abstract in versione elettronica

126989
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso aziendale, compreso l'avviamento. L'impostazione dell'AIDC è da condividere, anche se contrasta con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate con

diritto

La fusione dopo la riforma del diritto societario: natura giuridica e conseguente estinzione della società fusa - abstract in versione elettronica

127553
Meloncelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. secondo l'Autore, non solo tale tesi è da condividere per il passato, ma è da estendere anche al periodo successivo alla riforma, perchè essa è

diritto

La sospensione delle sentenze tra soluzioni pratiche e critiche (non solo) teoriche - abstract in versione elettronica

127687
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti pratici, c'è da sperare che l'affermazione della Consulta, che i giudici piemontesi hanno mostrato di condividere, si faccia largo nelle aule

diritto

La storia della medicina e la sua dimensione etico-antropologica - abstract in versione elettronica

127889
Giardina, Simona; Virdis, Andrea; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La cura dei malati comincia da lì, dalla consapevolezza di condividere lo stesso desiderio, lo stesso limite, lo stesso destino. L'articolo guarda

diritto

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze dei partiti politici e quindi a perdere la loro autonomia. Di conseguenza, sono costretti a condividere, almeno in parte, la fine delle

diritto

Attivismo digitale: monitoraggio collaborativo e democratizzazione dell'informazione di fonte pubblica - abstract in versione elettronica

132357
Coccagna, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'articolo evidenzia l'estrema duttilità di un modello capace di coniugare "tools" tecnologici ed energie umane per raccogliere e condividere le

diritto

Autonomia e indipendenza del procedimento di iscrizione a ruolo rispetto alla formazione della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

132537
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento. Si deve allora condividere la decisione della Suprema Corte laddove afferma che la possibilità di formare il ruolo straordinario soggiace a precise

diritto

Libertà e solidarietà: a quali condizioni l'agire economico serve il bene di tutti - abstract in versione elettronica

134643
Beretta, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere con chiunque abbia a cuore il presente e il futuro della convivenza umana. Non si tratta soltanto di mettere in circolo buone intenzioni e

diritto

Economia dell'informazione in rete e sfera pubblica - abstract in versione elettronica

134895
Rossi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazioni psicologiche e sociali che lo inducono a condividere le proprie risorse e le proprie capacità con il resto degli utenti della rete.

diritto

Imprese dominanti e obblighi di condivisione di informazioni essenziali - abstract in versione elettronica

144535
Arena, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere informazioni essenziali con i concorrenti, al fine di consentirne la permanenza nel mercato rilevante, anche nei casi in cui tale obbligo di

diritto

Crisi e prospettive del principio del "doppio binario" nei rapporti fra processo e procedimento tributario e giudizio penale - abstract in versione elettronica

148539
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza a condividere, in sede tributaria e penale, gli stessi elementi istruttori ed a tener conto degli esiti dei processi e dei procedimenti

diritto

Rilevanza degli Accordi economici collettivi nella quantificazione dell'indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

150289
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 1993. Tali argomentazioni non sono da condividere perché gli Accordi economici collettivi sono ancora rilevanti ai fini della quantificazione

diritto

La presunzione legale di inerenza sulle cessioni non vale per gli acquisti delle società commerciali - abstract in versione elettronica

150429
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere alla luce del "sistema neutrale" che connota l'IVA. Esso dovrebbe però trovare sistemazione in un contesto più organico dell'inerenza, che implica

diritto

La cooperazione internazionale nelle indagini penali tributarie - abstract in versione elettronica

155925
Pezzuto, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Guardia di Finanza, i cui appartenenti, oltre a condividere le qualifiche ispettive di tipo amministrativo dell'Agenzia delle Entrate, rivestono

diritto

Le note di credito non interferiscono sul "plafond" formatosi in anni precedenti - abstract in versione elettronica

157017
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti. La decisione, affermando espressamente di non condividere il diverso orientamento manifestato dall'Agenzia delle dogane secondo cui le note di

diritto

I limiti di brevettabilità nelle innovazioni della rete - abstract in versione elettronica

158587
Bosotti, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mondo della rete a condividere in ampia misura con gli altri settori tecnologici i criteri generali di brevettabilità e brevettazione. In questo

diritto

L'imponibilità IVA della caparra confirmatoria è vincolata dalla sua funzione - abstract in versione elettronica

159851
Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere l'orientamento espresso dai giudici di legittimità che, dopo aver ribadito l'autonomia della previsione di una caparra confirmatoria rispetto

diritto

E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie - abstract in versione elettronica

160449
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali formatisi in materia, evidenziando le molteplici "rationes" che portano a condividere l'orientamento espresso dalla Sezioni unite.

diritto

Perdita della vita e riparazione integrale - abstract in versione elettronica

163595
Malomo, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostra di condividere il netto ripensamento dell'orientamento quasi secolare sulla non risarcibilità di tale lesione - nonostante la recentissima sua

diritto

Tempo perduto e ritrovato alla ricerca della ratio della sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità nelle s.n.c. - abstract in versione elettronica

164251
Laudonio, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche alle s.n.c., ma gli argomenti e la soluzione raggiunta suscitano più di un dubbio. Da un lato, anche a condividere il pensiero del Giudice delle

diritto

Un'avventura straordinaria e un nuovo metodo di lavoro - abstract in versione elettronica

166151
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'organizzazione amministrativa, un bagaglio che credo sia utile condividere tra coloro che studiano, operano, per e nell'amministrazione. Un racconto che ha

diritto

Lesione di interesse legittimo e responsabilità diretta del pubblico dipendente - abstract in versione elettronica

166235
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" recata dall'art. 23, d.P.R. n. 3 del 1957 (la Corte non richiama, peraltro, la medesima limitazione testuale contenuta nell'art. 28 Cost.). Nel condividere

diritto

Modifica e rinuncia della proposta di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

166373
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditori richiedenti il fallimento gli effetti della rinuncia alla domanda di concordato. L'A., nel condividere l'arresto della Suprema Corte

diritto

Assegnazione della casa familiare e terzi acquirenti dell'immobile: una "singolare" anticipazione di tutela a favore dell'aspirante assegnatario - abstract in versione elettronica

167391
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere la preoccupazione sottesa alla pronuncia, specie a fronte di un tessuto normativo che non la prende in considerazione, non manca tuttavia

diritto

Patti di aumento del canone di locazione: clausole nulle o strumenti di gestione delle sopravvenienze? - abstract in versione elettronica

168731
Goione, Stefano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere una lettura in termini causali della sanzione di nullità di cui all'art. 79 della L. n. 392/1978; infatti, non ogni pattuizione o clausola

diritto