Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetto

Numero di risultati: 1153 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41338
Stato 1 occorrenze

3. Gli effetti del brevetto per modello di utilità si estendono ai modelli che conseguono pari utilità, purché utilizzino lo stesso concetto

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48244
Stato 7 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nomina in prova alla qualifica di vice economico nella carriere di concetto dei convitti nazionali si consegue mediante concorso per titoli ed

diritto

Le carriere degli impiegati civili dello Stato, amministrativi e tecnici, sono distinte come segue: carriere direttive; carriere di concetto

diritto

La nomina in prova alla qualifica di vice disegnatore nella carriera di concetto delle soprintendenze alle antichità e belle arti si consegue

diritto

appartenenti alle carriere di concetto degli stessi uffici.

diritto

Per gli impiegati provenienti dalle carriere di concetto il servizio prestato con qualifica non inferiore a segretario aggiunto è valutato per metà e

diritto

Per il rapporto informativo dell'impiegato della carriera di concetto si tiene conto degli elementi di giudizio previsti dal primo comma dell'art. 43

diritto

carriere direttive e di concetto dell'amministrazione degli affari esteri.

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69146
Stato 1 occorrenze

Gli assistenti sociali della carriera di concetto esercitano le attività indicate nell'articolo 72 della presente legge nell'ambito dei centri di

diritto

Il concetto di "significatività" nel cambiamento dei criteri contabili e l'individuazione dei parametri per decidere quando rilasciare una relazione di revisione con rilievi - abstract in versione elettronica

82240
Jordan, Charles E.; Clark, Stanley J.; Pate, Gwen R. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di "significatività" nel cambiamento dei criteri contabili e l'individuazione dei parametri per decidere quando rilasciare una relazione

diritto

La c.d. "personalità antisociale" in psicopatologia forense: un discorso sul metodo? - abstract in versione elettronica

82975
Zavatti, Patrizia; Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame il concetto di Disturbo di Personalità Antisociale, valutandolo anche alla luce del concetto di personalità psicopatica ed

diritto

Il concetto di malattia cronica o ingravescente nell'assicurazione privata (invalidità permanente da malattia). Esame dei termini contrattuali e problematiche medico-legali - abstract in versione elettronica

84084
Cicciarello, Enrico; Norcia, Gabriele; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di malattia cronica o ingravescente nell'assicurazione privata (invalidità permanente da malattia). Esame dei termini contrattuali e

diritto

Reversibilità e maggiorazione della pensione per i figli inabili - abstract in versione elettronica

84921
Porcello, Giuseppe; Gatto, Lisa 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver esaminato il concetto di inabilità ai sensi dell'art. 2 della legge 222/1984, evidenziano i limiti di un'interpretazione letterale

diritto

La rilevanza del concetto di obiettive condizioni di incertezza dell'interpello - abstract in versione elettronica

87431
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'interpretazione di determinate disposizioni normative tributarie. Assume, dunque, importanza rilevante l'approfondimento del concetto di obiettiva condizione di

diritto

Divagazioni deontologiche in tema di psicopatologia forense e perplessità sulla spettacolarizzazione della psichiatria forense e della criminologia - abstract in versione elettronica

93583
Francia, Adolfo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la deontologia dall'etica, l'A. analizza il concetto di verità peritale, considerandola relativa e strettamente legata alla dimostrazione dei fatti

diritto

La deducibilità della svalutazione delle partecipazioni "indotta" dalla distribuzione delle riserve di rivalutazione monetaria (a proposito del concetto di "riserva di utili" nel decreto 209) - abstract in versione elettronica

94970
Bortoletto, Gianmaria; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di "riserva di utili" nel decreto 209)

diritto

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà dell'imputato - abstract in versione elettronica

97526
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà

diritto

Accertamento dell'imputabilità del minore e gravità del reato - abstract in versione elettronica

103703
Stendardi, Diletta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver introdotto il concetto di imputabilità, si interroga sul rapporto tra imputabilità e gravità del reato, anche alla luce della più

diritto

Educazione cooperativa nella post-modernità. Sfide e prospettive - abstract in versione elettronica

104799
Odelso Schneider, José 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ispirate a un concetto di economia cooperativa come alternativa ai rapporti di mercato.

diritto

I livelli essenziali di assistenza. Concetti generali, normativa di riferimento, esperienze comparate - abstract in versione elettronica

107463
Deias, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di "livello essenziale di assistenza " sottende una costruzione a gradi dei diritti sociali a prestazione positiva, il cui nucleo

diritto

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati - abstract in versione elettronica

109456
Nicolini, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati

diritto

Punibile la circonvenzione d'incapace a danno di congiunti se effettuata con violenza morale - abstract in versione elettronica

110617
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con violenza alle persone. Due i principi posti dalla Cassazione: da un lato, che tale concetto include anche la violenza morale; dall'altro lato

diritto

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese" - abstract in versione elettronica

110842
Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una

diritto

Riflessioni etico-deontologiche del medico chiamato ad assistere il paziente terminale - abstract in versione elettronica

115665
Zunno, Mariarosaria; Masciullo, Elisabetta; Micoli, Alessia; Vargas, Marianna; Zenobi, Stefania; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La professione medica si è sempre confrontata con il morire altrui. Nel corso della storia si assiste ad un'evoluzione del concetto di morte: da

diritto

Il riconoscimento della funzione incriminatrice dell'art. 113 c.p. ed il concetto di "interazione prudente" quale fondamento e limite della colpa di cooperazione - abstract in versione elettronica

116670
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento della funzione incriminatrice dell'art. 113 c.p. ed il concetto di "interazione prudente" quale fondamento e limite della colpa di

diritto

Quousque tandem, catilina, abutere patentia nostra? Sul concetto di "normale tollerabilità" delle immissioni acustiche alla luce della l. n. 13 del 2009 - abstract in versione elettronica

117026
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quousque tandem, catilina, abutere patentia nostra? Sul concetto di "normale tollerabilità" delle immissioni acustiche alla luce della l. n. 13 del

diritto

Sottrazione internazionale di minori, residenza abituale, trasferimento temporaneo all'estero - abstract in versione elettronica

118229
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando congiuntamente le due pronunce di cui sopra, coglie l'occasione per analizzare il concetto internazionalistico di "residenza

diritto

Imposta sostitutiva e destinazione del finanziamento a "investimento produttivo" - abstract in versione elettronica

119237
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento debbano avere destinazione ad "investimento produttivo" per essere beneficiate dall'imposta. Tuttavia, si ritiene che il concetto di

diritto

Origine storica, significato e limiti di utilizzo del Place of effective management, quale criterio risolutivo dei casi di doppia residenza delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

119795
Moschetti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto nel Regno Unito di fine ottocento, tenuto conto dello stesso concetto di reddito, dei principi che animano la nostra Costituzione, e delle

diritto

Il sindacato del tribunale sul corretto utilizzo dei criteri di formazione delle classi - abstract in versione elettronica

121511
Macrì, Ubalda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sul concetto di ragionevolezza.

diritto

La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di tutela e fruizione dell'ambiente e le novità sul concetto di "materia", sul concorso di più competenze sullo stesso oggetto e sul concorso di materie - abstract in versione elettronica

123594
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di tutela e fruizione dell'ambiente e le novità sul concetto di "materia", sul concorso di

diritto

Società a partecipazione pubblica: profili penalistici - abstract in versione elettronica

124651
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ha ad oggetto i profili penalistici della società a partecipazione pubblica e si sofferma, in particolare, sul concetto di "servizio

diritto

Il concetto di performance negli IFRS. Alcune riflessioni critiche alla luce dei più recenti progetti di aggiornamento degli standards contabili internazionali - abstract in versione elettronica

128282
Sura Alessand 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di performance negli IFRS. Alcune riflessioni critiche alla luce dei più recenti progetti di aggiornamento degli standards contabili

diritto

La responsabilità del vettore aereo nella convenzione di Montreal - abstract in versione elettronica

132253
Mastromatteo, Luca; Bovio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'interessante sentenza della Corte d'Appello di Torino ha precisato il concetto di "evento" ed il problema dell'onere della prova nell'ambito della

diritto

Le famiglie di marchi - abstract in versione elettronica

135933
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il concetto di confondibilità e associabilità ampliato per effetto della teoria delle famiglie di marchi elaborata dalla giurisprudenza

diritto

Diritto Ue e diritto nazionale: il caso dell'elemento soggettivo della responsabilità - abstract in versione elettronica

136989
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalenza tra il concetto nazionale di "errore scusabile" ed il concetto europeo di "violazione grave e manifesta", ma è probabilmente troppo affrettata

diritto

Una possibile evoluzione del concetto di atto confermativo: brevi considerazioni a margine della sentenza del Tar Lazio, Roma, I ter, n. 7328 del 2012 - abstract in versione elettronica

137814
Amitrano Zingale, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una possibile evoluzione del concetto di atto confermativo: brevi considerazioni a margine della sentenza del Tar Lazio, Roma, I ter, n. 7328 del

diritto

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm - abstract in versione elettronica

138800
Bersani, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm

diritto

Riflessioni su alcuni aspetti teorici della territorialità - abstract in versione elettronica

140711
Costa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di sovranità e la relativa teoria dell'obbligazione politica. In altri termini, la storia del concetto di territorio dello stato sembra dover

diritto

Demansionamento e mansioni equivalenti - abstract in versione elettronica

142897
Salazar, Paola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo analizza il concetto di mansione ed il giudizio di equivalenza che alimenta e supporta il potere organizzativo del datore di

diritto

La lotta senza esclusione di colpi contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Le questioni dell'"error aetatis" e del concetto di pornografia minorile - abstract in versione elettronica

145224
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e del concetto di pornografia minorile

diritto

Brevi riflessioni sulla evoluzione del concetto di "genuine link" ai fini della territorialità dell'imposizione tributaria tra diritto internazionale generale e diritto dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

146508
Maisto, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi riflessioni sulla evoluzione del concetto di "genuine link" ai fini della territorialità dell'imposizione tributaria tra diritto internazionale

diritto

L'insegnamento della Cassazione, con pronuncia in funzione nomofilattica, che indica per il calcolo del danno non patrimoniale il ricorso al criterio unico nazionale di valutazione così come risultante dalle tabelle milanesi - abstract in versione elettronica

146591
De Strobel, Daniele; Ogliari, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di danno alla persona e ai criteri per la sua liquidazione.

diritto

Per un incremento di latitudine del controllo di costituzionalità. Estensione del concetto di giurisdizione per l'accesso in via incidentale, a partire dalla verifica dei poteri delle camere - abstract in versione elettronica

148132
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un incremento di latitudine del controllo di costituzionalità. Estensione del concetto di giurisdizione per l'accesso in via incidentale, a

diritto

Il danno (da reato) ed il concetto di differenza patrimoniale nel caso CIR-Fininvest: una prima lettura di Cass. 21255/2013 - abstract in versione elettronica

149568
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno (da reato) ed il concetto di differenza patrimoniale nel caso CIR-Fininvest: una prima lettura di Cass. 21255/2013

diritto

"Etica", "scienza" e teoria dell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

160741
Versiglioni, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del concetto di interpretazione giuridica. In effetti, tale studio costituisce la base necessaria di qualunque analisi, teorica o pratica, che

diritto

Il matrimonio forzato: brevi note su riforma dei licenziamenti ed efficienza della regola giuridica - abstract in versione elettronica

161097
Gandini, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio mira ad evidenziare le relazioni tra il concetto di efficienza - come elaborato nell'ambito dell'analisi economica del diritti - e le

diritto

Il lavoro etero-organizzato - abstract in versione elettronica

162545
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza gli effetti e la collocazione sistematica del concetto di etero-organizzazione introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con

diritto

Discriminazione e manifestazione del pensiero - abstract in versione elettronica

164555
Cerrina Feroni, Ginevra; Belizzi Di San Lorenzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione elude il problema dell'assenza di una definizione penale del concetto di discriminazione, definito solo ai fini civili e amministrativi

diritto

La Cassazione introduce il concetto di "affinità funzionale" - abstract in versione elettronica

166261
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione affronta ancora una volta il problema dell'interpretazione del concetto di affinità tra i prodotti ed introduce quello di affinità

diritto