Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 98

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40321
Stato 1 occorrenze

1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) provvede ad adeguare la normativa nazionale alla direttiva 98/7/CE del

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41598
Stato 2 occorrenze

3. Tutte le controversie nelle materie di cui al comma 1, quivi comprese quelle disciplinate dagli articoli 64 e 65 e dagli articoli 98 e 99, sono

diritto

1. Fino a che la direttiva 98/71/CE del parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1998, sulla protezione giuridica dei disegni e modelli non

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53399
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 95 e seguenti. I richiami fatti negli articoli 95 e 98 alla dichiarazione sommaria si intendono riferiti alla bolletta di cauzione. I termini di

diritto

terzo e quarto comma dell'art. 98, il gestore è punito con la pena pecuniaria non minore della metà e non maggiore del triplo dei diritti relativi alle

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60751
Regno d'Italia 1 occorrenze

Commissione di cui all'art. 98 e le altre in genere occorrenti per la esecuzione della presente legge saranno pagate sul bilancio del Ministero di grazia e

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76177
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà di ridurre il termine della pubblicazione, a sensi dell'art. 98, comma primo, del libro primo del codice civile, e quella di dispensare

diritto

Ancora sulla riforma delle società professionali (Parte II) - abstract in versione elettronica

82525
Di Caro, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvocato (Direttiva CE n. 98/5), che espressamente individuano nella mancanza di norme sull'esercizio in forma societaria un ostacolo alla libera

diritto

Dimissioni del lavoratore ed involontarietà dello stato di disoccupazione - abstract in versione elettronica

88021
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 34, comma 5, l. 448/98, (che esclude il diritto all'indennità di disoccupazione in capo al lavoratore dimissionario) l'ipotesi delle dimissioni per

diritto

L'autonoma capacità di credito nella "thin capitalization" - abstract in versione elettronica

89393
Ragnoni, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 2, lett. b), dell'art. 98 del T.U.I.R. permette di disapplicare la normativa di contrasto all'utilizzo della sottocapitalizzazione delle

diritto

Par condicio creditorum e giudizio di opposizione ex art. 98 l. fall - abstract in versione elettronica

96323
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di opposizione ex art. 98 l. fall. e sulla soluzione proposta il Tribunale secondo cui sussiste la facoltà per tale creditore di ottenere il

diritto

Storno di dipendenti e sottrazione di segreti - abstract in versione elettronica

96711
Bellomunno, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrazione di segreti e sulla specifica tutela del segreto stesso ai sensi degli artt. 98 e 99 d.lg. 10 febbraio 2005, n. 30.

diritto

Assunzione di dipendenti altrui e utilizzo delle conoscenze tecniche - abstract in versione elettronica

97109
Cavallaro, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancorché non si faccia alcun riferimento agli artt. 98 e 99 C.p.i. che riproducono l'art. 6 bis della L.I., la fattispecie oggetto della sentenza in

diritto

La Corte UE salva l'applicazione "selettiva" della "thin cap" - abstract in versione elettronica

100721
Rolle, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'occasione per una possibile rivisitazione della normativa italiana, di cui all'art. 98 del T.U.I.R., in senso conforme alle originarie previsioni

diritto

Il diritto d'autore sulle opere del disegno industriale secondo la L. n. 46/2007 - abstract in versione elettronica

102733
Scordamaglia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttiva n. 98/71/CE ha introdotto il principio del cumulo per protezione per registrazione e per diritto di autore.

diritto

Procedimento di opposizione all'esclusione dallo stato passivo e omessa comunicazione del decreto di fissazione dell'udienza: un'ipotesi di sospensione sine die del procedimento? - abstract in versione elettronica

103359
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissazione dell'udienza nel procedimento di cui all'art. 98 l. fall., secondo il testo anteriore alla riforma) offre lo spunto per un approfondimento su

diritto

Formazione del passivo nella liquidazione coatta amministrativa, esecutività e termine di opposizione ex art. 327 c.p.c - abstract in versione elettronica

108947
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commissariale come il deposito, cosicché l'opposizione ex art. 98 l. fall. può essere proposta, salvo prescrizione del diritto, non trovando

diritto

Introdurre nello Stato il minore, in assenza di autorizzazione, non integra favoreggiamento dell'ingresso illegale, se sussiste lo stato di necessità - abstract in versione elettronica

110413
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 12, comma 1, del d. lgs. n. 286/98, il padre che la porta con sé - unitamente alla moglie e all'altro figlio minorenne, per i quali, invece, aveva

diritto

Minore età e giudizio di bilanciamento - abstract in versione elettronica

110875
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la pronuncia in esame riconferma l'orientamento in base al quale la minore età (art. 98 c.p.) è una circostanza attenuante non

diritto

Non v'è tutela penale per la vita privata che si svolge in automobile - abstract in versione elettronica

112705
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela penale della vita privata s'è evoluta, con le l. nn. 98/1974 e 547/1993, solo aggiornando le vecchie norme ai nuovi strumenti, ma senza

diritto

I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ - abstract in versione elettronica

118243
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro di un allarmismo diffuso nei riguardi dell'immigrazione irregolare, la legge 15 luglio 2009, n. 98 ha aggiunto ai requisiti per la

diritto

Il reato di immigrazione clandestina e la sentenza di definizione del giudizio per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

120285
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenti riguardo al reato di immigrazione clandestina di cui all'art. 10 bis del D.lgs. n. 268/98, introdotto di recente dalla legge 15 luglio 2009 n. 94.

diritto

La disciplina del riporto delle perdite si adegua alla crisi economica - abstract in versione elettronica

127053
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha introdotto una nuova modifica alla disciplina delle perdite realizzate dai soggetti IRES, principalmente al fine

diritto

Reclamo, mediazione fiscale e definizione delle liti pendenti - abstract in versione elettronica

127057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) trovano posto diverse innovazioni relative al processo tributario, che come prassi vengono definite senza alcun

diritto

Lo "sdoppiamento" dei minori tra nuovi incentivi e revisione delle precedenti semplificazioni - abstract in versione elettronica

127073
Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 27 del D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011), con la dichiarata finalità di riordinare i regimi di imposizione forfetaria, apporta rilevanti

diritto

Chiusura delle partite IVA inattive per potenziare il controllo sui contribuenti "effettivi" - abstract in versione elettronica

127075
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha stabilito che gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria potranno revocare il numero di partita IVA di coloro

diritto

Il nuovo regime delle perdite nel consolidato, nella trasparenza e nelle società di comodo - abstract in versione elettronica

127249
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 23, comma 9, del D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha apportato significative modifiche al regime fiscale delle perdite di società di capitali ed

diritto

La portata applicativa degli aumenti dell'imposta di bollo sui depositi di titoli - abstract in versione elettronica

127301
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha previsto un aumento, articolato in due tempi, dell'imposta di bollo per le comunicazioni relative ai depositi di

diritto

La validità temporale delle informative antimafia - abstract in versione elettronica

127383
Ferraro, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento di aggiornamento delle stesse ad opera del Prefetto previsto dall'art. 10, comma 8 del D,P.R. n. 252/98.

diritto

La manovra economica di luglio e le prospettive per la contrattazione decentrata - abstract in versione elettronica

132479
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra economica del luglio scorso, approvata con il d.l. n. 98 convertito nella legge n. 111/2011, è intervenuta sui conti pubblici al fine di

diritto

La nuova disciplina del riporto delle perdite in UNICO 2012 - abstract in versione elettronica

133627
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In UNICO SC 2012 sono state recepite le modifiche alla disciplina del riporto in avanti delle perdite dei soggetti IRES introdotte dal D.L. n. 98

diritto

Per i contribuenti che fuoriescono dal regime dei nuovi minimi possibile la rettifica della detrazione IVA - abstract in versione elettronica

133715
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 98/2011. La circolare offre l'occasione per richiamare la disciplina delle operazioni intracomunitarie effettuate dai "nuovi minimi", ai quali, in

diritto

I piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica - abstract in versione elettronica

134429
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I piani di razionalizzazione della spesa previsti dall'art. 16 del decreto-legge n. 98/2011 rappresentano una opportunità per l'ente locale che

diritto

Il divieto di commercializzazione degli shopper non biodegradabili: insidie e prospettive della riforma - abstract in versione elettronica

135569
Blasi, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni in materia di rifiuti di cui alla direttiva 2008/98/CE, da poco recepita nel nostro ordinamento giuridico. Resta invece incerta la natura di

diritto

Il ''dossier" del medicinale tra diritto amministrativo e diritto industriale - abstract in versione elettronica

137037
Piria, Carlo A. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene compiuta un'analisi, anche alla luce dell'art. 98 c.p.i. [codice proprietà industriale], dello "statuto" del dossier contenente le informazioni

diritto

Mutamento retroattivo della qualità del credito, proposta del terzo-assuntore e omologazione del concordato - abstract in versione elettronica

142517
Griffini, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'art. 23 D.L. 6 luglio 2011, n. 98, il legislatore ha munito di privilegio, con effetto retroattivo, alcuni crediti (tributari) originariamente

diritto

Prime applicazioni giurisprudenziali sulla definizione delle liti fiscali pendenti e modalità del ricorso avverso il diniego di condono - abstract in versione elettronica

142583
Antonuccio, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinano la definizione delle liti fiscali pendenti, così come disciplinata dal D.L. n. 98/2011.

diritto

La nuova responsabilità fiscale dell'appaltatore e del subappaltatore: problemi civilistici aperti - abstract in versione elettronica

144497
Sardo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla normativa in questione, nuovamente modificata dal d.l. 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. "Decreto del Fare"), convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98.

diritto

Media conciliazione e giustizia: si riparte - abstract in versione elettronica

144977
Bruno, Clara Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal c.d. "decreto del fare" (legge di conversione n. 98 del 2013). Si tratta, in particolare, di alcuni correttivi che, oltre a reintrodurre

diritto

La mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali dopo la conversione in legge del "Decreto Letta" - abstract in versione elettronica

145387
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnato tale reintroduzione, effettuata ad opera del d.l. n. 69/2013, convertito con modificazioni dalla l. n. 98/2013, lasciano però qualche

diritto

Il licenziamento collettivo dei dirigenti - abstract in versione elettronica

148565
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia 13 febbraio 2014, causa C-596/12, ha dichiarato l'inadempienza dell'Italia agli obblighi discendenti dalla Dir. 98/59/CE in

diritto

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le differenze ed i tratti processuali comuni tra il reclamo di cui all'art. 98 l. fall. ed il giudizio di appello ("revisio prioris

diritto

Suddivisione in lotti degli appalti pubblici: da eccezione a regola a tutela delle PMI [Piccole medie imprese]. Quale effettività? - abstract in versione elettronica

155083
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 - e dall'art. 26 bis della L. n. 98/2013, di conversione del D.L. n. 69/2013, i quali hanno introdotto

diritto

La reintroduzione della mediazione obbligatoria - abstract in versione elettronica

156791
Russo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 9 agosto 2013, n. 98 (in particolare, la nuova competenza territoriale degli organismi e la disciplina del primo incontro).

diritto

Il sì della Corte di giustizia alla "via spagnola" per diventare avvocati - abstract in versione elettronica

158333
Chiarelli, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professione. Scopo della direttiva 98/5/CE è facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello nel

diritto

La nozione di "embrione umano" nella giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

160173
Zecchino, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il problema della definizione della nozione di embrione umano utilizzata nella Direttiva 98/44/CE. Vengono analizzate le sentenze

diritto

La nozione di "licenziamento" nella direttiva sui licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

167061
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, lett. a), Dir. 98/59/CE rientrano esclusivamente i licenziamenti in senso stretto ed i cc.dd. licenziamenti "indiretti". Nel commento vengono

diritto

Il "know-how" nell'esperienza giurisprudenziale italiana tra esclusiva e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

167335
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I casi sottoposti alla giurisdizione italiana per la tutela del "know-how" ai sensi degli artt. 98 e 99 c.p.i. non sono numerosi. L'esame della

diritto

Sentenza n. 5188

335574
Cassazione penale, sezione VI 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Per quanto riguarda il primo motivo, l’art. 98 del d.p.r. 309-1990 dispone che “L’autorità giudiziaria può, con decreto motivato, ritardare l

diritto

il ritardo nell’emissione del provvedimento di arresto dell’A. e del sequestro della droga, ai sensi dell’art. 98 del r.d. 9 ottobre 1990, n. 309.

diritto