Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veicoli

Numero di risultati: 712 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34478
Stato 33 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Veicoli con caratteristiche atipiche

diritto

2. I veicoli a motore e i loro rimorchi, sono altresì classificati come segue in base alle categorie internazionali: a) - categoria L1: veicoli a due

diritto

Traino di veicoli in avaria

diritto

Divieto di fermata e di sosta dei veicoli

diritto

2. L'apposizione sui veicoli di scritte o insegne pubblicitarie luminose o rifrangenti è consentita nei limiti e alle condizioni stabiliti dal

diritto

Destinazione ed uso dei veicoli

diritto

Sistemazione del carico sui veicoli

diritto

5. Le disposizioni della sezione II del capo III del titolo III (Destinazione ed uso dei veicoli) si applicano a decorrere dal 1° luglio 1993. Fino a

diritto

1. Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso

diritto

5. Presso la Direzione generale della M.C.T.C. è istituito l'archivio nazionale dei veicoli contenente i dati relativi ai veicoli di cui all'art. 47

diritto

5. I veicoli eccezionali possono essere utilizzati solo dalle aziende che esercitano ai sensi di legge l'attività del trasporto eccezionale

diritto

Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione

diritto

Veicoli e conducenti delle Forze armate

diritto

Destinazione ed uso dei veicoli

diritto

Distanza di sicurezza tra veicoli

diritto

Rimozione e blocco dei veicoli

diritto

6. I veicoli che per specifiche esigenze funzionali superano, da soli o compreso il loro carico, i limiti di sagoma stabiliti nei precedenti commi

diritto

1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: a) autovetture: veicoli destinati al

diritto

Veicoli su rotaia in sede promiscua

diritto

Circolazione dei veicoli a trazione animale

diritto

Veicoli a motore e loro rimorchi

diritto

12. Le luci delle lanterne semaforiche veicolari di corsia o quelle per i veicoli di trasporto pubblico hanno lo stesso significato delle

diritto

Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali

diritto

Incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna

diritto

3. Salvo quanto diversamente previsto dall'articolo 104, per i veicoli a motore isolati muniti di pneumatici, tali che il carico unitario medio

diritto

Pubblicità sulle strade e sui veicoli

diritto

Arresto, fermata e sosta dei veicoli

diritto

2. Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi

diritto

Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri

diritto

2. Fuori dei centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali veicoli deve essere mantenuta

diritto

Guida dei veicoli e conduzione degli animali

diritto

Trasporto di cose su veicoli a trazione animale

diritto

3. Quando la manovra di retromarcia si rende necessaria, i complessi di veicoli hanno la precedenza rispetto agli altri veicoli; i veicoli di massa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50755
Stato 14 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Distanza di sicurezza tra veicoli)

diritto

I veicoli non possono marciare a cavallo delle strisce.

diritto

I motoveicoli, consistenti in veicoli a motore di cilindrata superiore a 50 cmc con due o tre ruote, si dividono in: a) motocicli e motocarrozzette

diritto

Equipaggiamento dei veicoli a motore

diritto

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del regolamento i veicoli a motore e i veicoli da essi trainati debbono essere muniti dei prescritti

diritto

(Trasporti eccezionali e veicoli eccezionali)

diritto

I veicoli adibiti al trasporto di cose, qualora debbano effettuare trasporti eccezionali o siano veicoli eccezionali o debbano superare forti

diritto

(Circolazione dei veicoli a trazione animale)

diritto

Disposizioni comuni a tutti i veicoli

diritto

Veicoli a trazione animale, slitte e velocipedi

diritto

I veicoli a braccia sono quelli spinti o trainati dall'uomo.

diritto

(Trasporto di cose sui veicoli a motore e sui rimorchi)

diritto

(Veicoli a braccia e a trazione animale)

diritto

(Trasporto di cose sui veicoli a trazione animale)

diritto

Responsabilità civile da circolazione di veicoli e limite del massimale - abstract in versione elettronica

93270
Greco, Tiziana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità civile da circolazione di veicoli e limite del massimale

diritto

Una semplificazione del sistema informativo sui veicoli in circolazione - abstract in versione elettronica

114364
Giovannini, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una semplificazione del sistema informativo sui veicoli in circolazione

diritto

Le esenzioni dall'imposta sulla pubblicità effettuata con i veicoli - abstract in versione elettronica

119032
Giustini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le esenzioni dall'imposta sulla pubblicità effettuata con i veicoli

diritto