Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38476
Stato 1 occorrenze

1. Hanno l'obbligo di iscrizione al Servizio sanitario nazionale e hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64360
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione favorisce la rimozione degli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68315
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionale. Non sono derogabili le norme della comunione legale relative all'amministrazione dei beni della comunione e all'uguaglianza delle quote

diritto

Le assemblee municipali elettroniche: la democrazia partecipativa e la realtà di Usenet - abstract in versione elettronica

82531
Streck, John M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di diversità e di uguaglianza esperibile su Internet. Nella stessa ottica, si afferma che l'interazione tra gli individui produce di necessità una

diritto

Ragioni economiche, tutela dei lavori e libertà del soggetto - abstract in versione elettronica

86429
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inderogabilità. Sullo sfondo, emerge un nuovo quadro di valori, nel quale, accanto all'uguaglianza, può crescere il rilievo del concetto di libertà

diritto

L'adozione del figlio maggiorenne del coniuge nel sistema delineato dalla giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

87721
Attenni, Celeste 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interroga sulla costituzionalità della norma sottoposta all'attenzione della Corte sotto i profili del principio di uguaglianza, del principio di

diritto

La stabilità del lavoro e il valore dell'uguaglianza - abstract in versione elettronica

94639
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia dell'uguaglianza di trattamento dei lavoratori, indipendentemente dalle differenze di rendimento tra di essi. Questa funzione

diritto

La rendita catastale delle centrali elettriche può legittimamente tenere conto del valore delle turbine? - abstract in versione elettronica

96205
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma ne è del tutto immune. Sulla base dell'orientamento più volte espresso dalla Corte Costituzionale in tema di capacità contributiva e di uguaglianza

diritto

I diritti successori del coniuge e la rappresentazione - abstract in versione elettronica

96991
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenta una diretta applicazione del principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione, e rientra pertanto nella discrezionalità del

diritto

Il diritto dei servizi sostitutivi di mensa tra eccessi di regolazione e autonomia negoziale delle parti - abstract in versione elettronica

99209
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conversione n. 168 del 2005) e comunque lesive dei principi della libertà di iniziativa economica, di uguaglianza e dell'autonomia negoziale delle

diritto

Accettazione dell'eredità devoluta al minore e conflitto d'interessi nell'interpretazione adeguatrice dell'art. 2942 n. 1 c.c. - abstract in versione elettronica

99817
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta applicazione del principio di uguaglianza costituzionalmente sancito - deve ritenersi sospesa la prescrizione dei diritti dell'incapace e quindi

diritto

La salute e la Costituzione europea - abstract in versione elettronica

101377
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una trattazione distribuita in più livelli argomentativi: la dignità, l'uguaglianza, la libertà e la solidarietà. Una trasversalità necessaria

diritto

Condono tributario e principio di uguaglianza - abstract in versione elettronica

102325
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la violazione, più che del principio della capacità contributiva, del principio dell'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e, quindi, anche di

diritto

La riparabilità delle conseguenze individuali dell'ingiusta detenzione tra dato letterale, uguaglianza e ragionevolezza - abstract in versione elettronica

104097
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. dispone testualmente che la riparazione sia "equa" e il criterio interpretativo d'uguaglianza non toglie rilievo alle variabili del caso concreto

diritto

Minori stranieri sottoposti a tutela - abstract in versione elettronica

104549
Caparello, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce dei principi costituzionali di uguaglianza, proporzionalità e adeguatezza, la disparità di trattamento tra minori affidati e minori soggetti a

diritto

La dignità nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

105359
Grossi, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso ambito di rilevanza strutturale e funzionale. A questo punto emerge anche la necessità di chiarire la differenza tra le nozioni di uguaglianza

diritto

Legittima la disciplina transitoria sui termini decadenziali di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

105957
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente equilibratala soluzione normativa differenziata. Tuttavia, giudicando in base al parametro di uguaglianza e di ragionevolezza, la Corte non

diritto

Prerogative parlamentari e delimitazione funzionale dell'attività parlamentare in Italia e Spagna - abstract in versione elettronica

109445
Maffei, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegio personale, con conseguente violazione del principio di uguaglianza. Nel raffronto comparatistico si segnala la possibilità per il

diritto

Matrimonio omosessuale. La lacuna italiana nella tutela dei diritti, alla luce della Costituzione e della normativa europea - abstract in versione elettronica

109785
Fiorillo, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dei diritti fondamentali ed inviolabili dell'uomo, di uguaglianza, di tutela della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio e di

diritto

Competenza del giudice minorile per i figli naturali e sistema delle garanzie costituzionali - abstract in versione elettronica

110183
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastante con i principi di difesa, di uguaglianza e di ragionevole durata del processo e solleva pertanto la relativa quaestio legitimitatis devolvendone la

diritto

IAS, aggregazioni e imposizione reddituale - abstract in versione elettronica

111021
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uguaglianza sostanziale, giacché il sistema di formalizzazione delle aggregazioni conduce a risultati ingiustificatamente differenziati. "In secundis

diritto

Fusione inversa e affrancamento dei maggiori valori contabili: una condivisibile "retromarcia" dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111681
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul principio di uguaglianza: poiché la fusione diretta e quella inversa conducono allo stesso risultato, le due operazioni devono essere trattate

diritto

Concessione di benefici penitenziari al collaboratore di giustizia: foro competente - abstract in versione elettronica

112529
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al principio di uguaglianza e ragionevolezza.

diritto

Le declinazioni dell'uguaglianza e la questione di genere - abstract in versione elettronica

112551
Cesqui, Betta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di uguaglianza dettato dall'art. 3 della Costituzione è un principio normativo, ma questo non gli dà certo la forza per essere

diritto

L’incompiutezza della giurisprudenza costituzionale in tema di "prescrizione triennale" ex art. 157, co. 5, c.p - abstract in versione elettronica

116179
Raucci, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza ed uguaglianza.

diritto

La L. 3 marzo 2009, n. 18 di ratifica della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: i principi e le procedure - abstract in versione elettronica

119447
De Amicis, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata estensiva della tutela del valore della dignità umana, rispetto al principio di uguaglianza e alla definizione di persona con disabilità

diritto

Azione revocatoria e comunione legale al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

119593
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e immediatamente sul contratto e non sul diritto. Non si può, tuttavia, non tener conto, anche alla luce del principio di uguaglianza che informa il

diritto

I diritti negli statuti regionali: norme o principi? - abstract in versione elettronica

121233
Pegoraro, Lucio; Ragone, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda generazione.Effettuata un'analisi comparata dei diritti disciplinati, a partire dalle integrazioni del principio di uguaglianza, vengono studiate

diritto

Giudizio abbreviato a seguito di immediato e decorrenza dei termini di custodia cautelare - abstract in versione elettronica

122273
Murano, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di ammissione. L'A. critica la scelta interpretativa ritenendola in contrasto con criteri di uguaglianza e ragionevolezza e propone una

diritto

L'interpretazione adeguatrice rinasce dalle ceneri dello Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

125121
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastante, la Corte di cassazione stabilisce altresì che le suddette disposizioni sono attuative dei principi costituzionali di uguaglianza, di capacità

diritto

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126069
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patronimico è coerente con il principio di diritto internazionale, europeo e nazionale che afferma l'uguaglianza tra uomo e donna anche nei rapporti

diritto

Il versamento parziale della sanzione ridotta impedisce il ravvedimento? - abstract in versione elettronica

127273
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talmente rigorosa della disposizione da contravvenire a fondamentali canoni di proporzionalità e di uguaglianza nel trattamento punitivo, finendo con il

diritto

Parità coniugale e famiglia multiculturale in Italia - abstract in versione elettronica

128051
Palermo, Patrizia. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la poligamia e il ripudio caratterizzati dal ritorno a relazioni coniugali incentrate sulla potestà maritale. La mancanza di uguaglianza tra uomo e

diritto

Sperimentazione in materia di lavoro e sistema delle fonti: eguaglianza vs. autonomia - abstract in versione elettronica

128183
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dal principio di uguaglianza(e ciò anche in base alla tipologia di norma analizzata: incentivante o vincolistica). Va da sé che il principio

diritto

Sindaco unico o revisore: semplificazione o irragionevolezza? - abstract in versione elettronica

131479
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto nelle società a responsabilità limitata e si manifestano dubbi di costituzionalità per contrasto col principio di uguaglianza e di

diritto

L'illecito familiare: l'ampliamento della sfera dei legittimati attivi - abstract in versione elettronica

132917
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del principio di uguaglianza richiede anche che non vengano operate discriminazioni tra convivenza eterosessuale e convivenza omosessuale, atteso

diritto

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137827
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tobin, a modo di interventi dei tributi in chiave di uguaglianza.

diritto

La tutela costituzionale del diritto di proprietà in India: storia e prospettive - abstract in versione elettronica

139185
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico per assicurare libertà, uguaglianza e giustizia sociale ed economica. Soprattutto vengono esaminate la clausola costituzionale che disciplina

diritto

L'attenuante del danno di particolare tenuità è compatibile con la figura del delitto tentato - abstract in versione elettronica

145179
Gullino, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali la soluzione data dalle Sezioni unite appare pienamente coerente con i principi di legalità, di offensività e di uguaglianza.

diritto

Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

145747
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ratio" dell'istituto e della lettera della legge, assicuri la ragionevolezza del sistema e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

diritto

La sentenza Gibilterra: un'applicazione del principio di eguaglianza sostanziale in materia tributaria? - abstract in versione elettronica

147693
Moretti, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi sul territorio di residenza. Nella sostanza, questa sentenza rappresenta un'applicazione del principio di uguaglianza tributaria in senso

diritto

La decadenza del potere impositivo non giustifica l'accertamento "ante tempus" - abstract in versione elettronica

149919
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrive a suo carico - non può essere determinato da condotte imputabili alla stessa Amministrazione, pena una grave lesione del principio di uguaglianza.

diritto

I decreti delegati al Governo in tema di riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

154097
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato dall'eccessiva discrezionalità del giudice, rischia di nuocere alla giustizia distributiva e all'uguaglianza di trattamento.

diritto

Suggestioni giusrazionalistiche e teoria del discorso. Alexy tra Kant e Habermas - abstract in versione elettronica

154137
Di Carlo, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva, i diritti fondamentali di libertà e uguaglianza vengono giustificati a partire dalle regole del discorso. Dal punto di vista storico, si

diritto

Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia - abstract in versione elettronica

155685
Favaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Questa aporia per altro inficia un altro assioma contemporaneo relativo alla legale (e falsa) uguaglianza tra ogni cittadino/persona. Nella conclusione

diritto

"Semel malus semper praesumitur esse malus": dubbi di legittimità costituzionale del regime obbligatorio di una recidiva generica - abstract in versione elettronica

157417
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza e pericolosità, in contrasto sia con il parametro dell'uguaglianza di cui all'art. 3 Cost., sia con il principio di proporzionalità della pena

diritto

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II) - abstract in versione elettronica

163109
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore; o (iii) come un modo di rispettare il principio di uguaglianza politica. Tuttavia è difficile vedere come uno di questi argomenti spieghi

diritto

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I) - abstract in versione elettronica

164313
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore; o (iii) come un modo di rispettare il principio di uguaglianza politica. Tuttavia è difficile vedere come uno di questi argomenti spieghi

diritto

"Stranieri" e principio costituzionale di uguaglianza - abstract in versione elettronica

165499
Losana, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio è suddiviso in tre parti. Nella prima si affronta il problema della riferibilità del principio costituzionale di uguaglianza (sancito

diritto

La fine del precariato pubblico ma non solo per la scuola - abstract in versione elettronica

168405
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovranno essere estese per il principio d'uguaglianza dell'art. 3 della Costituzione.

diritto