Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tarsu

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La responsabilità dei gestori dei centri commerciali - abstract in versione elettronica

86797
D'Ilio, Valeria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo al versamento della TARSU, ma anche alla presentazione della relativa denuncia, suscita profonde perplessità, essendo il gestore mero

diritto

I rapporti tra atti impositivi - abstract in versione elettronica

86813
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento della base imponibile avviene nella TARSU attraverso dichiarazioni e atti di accertamento che, fino a che restino immutate le

diritto

Aspetti fiscali del condono edilizio - abstract in versione elettronica

87969
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sarà certamente aumentato il valore imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell'Ici ed, eventualmente, della Tarsu e della Tosap.

diritto

Tributo o corrispettivo? Natura anfibia della tariffa dei rifiuti e problematiche della riscossione: una possibile soluzione - abstract in versione elettronica

88245
Bianconcini, Tiziano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione della nuova tariffa rifiuti, ai sensi del d.lg. 22/1997 al posto della TARSU, incontra diverse difficoltà e resistenze, malgrado il

diritto

Esenti da TARSU le aree "dimostratamente" non produttive di rifiuti - abstract in versione elettronica

88629
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di TARSU, vige una presunzione di tassabilità di tutte le superfici che può essere vinta solo attraverso la prova specifica, fornita dal

diritto

Se non sussistono variazioni l'iscrizione a ruolo della TARSU non richiede previo accertamento - abstract in versione elettronica

88703
Corso, Piermaria; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La denuncia del presupposto impositivo ai fini TARSU esplica i suoi effetti per una pluralità di periodi di imposta, purché restino immutate le

diritto

Tarsu - Determinazione in base a coefficienti di produttività - Deduzione dei costi limitata al 5% - Mancata regolamentazione dei criteri di applicazione dell'art. 65 del d.lg. n. 507/93 in violazione dei successivi articoli 68 e 69 - Mancata motivazione dell'iter logico e di calcolo - Conferma dell'annullamento delle norme regolamentari e tariffe di cui alla sentenza numero 908/2002 del Tar Liguria - abstract in versione elettronica

88786
Iovinelli, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tarsu - Determinazione in base a coefficienti di produttività - Deduzione dei costi limitata al 5% - Mancata regolamentazione dei criteri di

diritto

Tarsu in base ai coefficienti di produttività (qualitativa e quantitativa) media ordinaria ai sensi dell'art. 65, comma 1 prima parte, del d.lg. n

diritto

Verifica della consistenza catastale degli immobili urbani - abstract in versione elettronica

90085
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superficie imponibile su cui va commisurata la TARSU per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio

diritto

Per decidere sulla tassazione dei rifiuti industriali occorre valutare l'assimilabilità in concreto a quelli urbani - abstract in versione elettronica

97251
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affinché i residui da lavorazioni industriali non siano soggetti a TARSU, non basta che la superficie ove sono prodotti sia intassabile, ma è

diritto

La fattura TIA come atto impositivo - abstract in versione elettronica

102335
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante l'espediente dialettico usato dal legislatore per qualificare la "vecchia" TARSU come tariffa, sembra inevitabile la natura tributaria

diritto

Impugnabilità degli avvisi bonari e tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

105621
Coppa, Daria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1992 non esclude l'impugnabilità degli avvisi bonari di pagamento in materia di TARSU e di contributi consortili, trattandosi di atti che, portando a

diritto

Ancora incertezze sulla natura tributaria della T.I.A - abstract in versione elettronica

112481
Rapi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

213 contribuenti presentano ricorso alla Commissione tributaria sostenendo che la T.I.A., che ha sostituito la TARSU, è un tributo e non il

diritto

TARSU/Tariffa: novità legislative e prospettive comunitarie - abstract in versione elettronica

114073
Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, partendo da un'analisi della evoluzione della legislazione in materia di TARSU, indaga sulla natura della Tariffa rifiuti ed analizza gli

diritto

Per la Corte costituzionale la TIA è un tributo. Ma le SS.UU. della Corte di cassazione la pensano diversamente - abstract in versione elettronica

114979
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale ha riconosciuto la natura tributaria della TIA, in quanto entrata sostanzialmente simile sotto numerosi profili alla TARSU

diritto

Presupposti ed esclusioni della tassa rifiuti alle zone portuali - abstract in versione elettronica

115191
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione della TARSU (e della TIA) alle aree portuali dipende, in primo luogo, dal fatto che sia istituita l'Autorità portuale, poiché in tal

diritto

L'applicazione della TARSU alle strutture sanitarie - abstract in versione elettronica

118769
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 13711 del 2009 della Corte di cassazione affronta una serie di complesse problematiche, concernenti l'imponibilità ai fini TARSU delle

diritto

Un'ulteriore occasione perduta per chiarire la natura della TIA - abstract in versione elettronica

119315
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato il passaggio dalla TARSU alla TIA. Un intervento del legislatore che avrebbe potuto essere considerato "utile" a dirimere tutte le questioni

diritto

Il punto sul prelievo dei rifiuti delle attività economiche - abstract in versione elettronica

120485
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla Tarsu che alla Tia.

diritto

Rapporto di specialità del codice della strada rispetto alle disposizioni in materia di rifiuti - abstract in versione elettronica

127133
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento dei rifiuti, cui consegue l'esclusione dalla TARSU.

diritto

TARSU soppressa per gli anni 2010 e 2011 in attesa della revisione della disciplina - abstract in versione elettronica

129237
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profila la seguente situazione: la TARSU (artt. 58-81 d.lg. 507/1993), per gli anni 2010 e 2011, è soppressa per assenza di proroga; dal 2010, è

diritto

La TARSU sugli stabilimenti balneari e la corretta misura della tariffa per le spiagge - abstract in versione elettronica

131519
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno stabilimento balneare è esclusa dalle superfici tassabili ai fini TARSU. Tali conclusioni potrebbero essere condivise solo affermando che la

diritto

Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi sostituisce TARSU e TIA - abstract in versione elettronica

133295
Cecchin, Enrico; Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(TARSU) e la tariffa di igiene ambientale (TIA). Una ulteriore novità è costituita dall'istituzione di un'addizionale al tributo previsto per il servizio

diritto

Non sono esenti da TARSU gli immobili della Santa Sede non adibiti al culto - abstract in versione elettronica

133557
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4027 del 2012, ha concluso nel senso della piena applicabilità della TARSU agli immobili della Santa Sede

diritto

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - abstract in versione elettronica

134579
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività di riscossione coattiva delle entrate tributarie (lci - Tarsu e Tributi minori), facendo particolare attenzione alle esigenze impositive dei

diritto

TARSU: il contribuente deve essere posto nelle condizioni di verificare gli elementi alla base della pretesa impositiva - abstract in versione elettronica

135907
Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' da condividere la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma laddove in tema di TARSU ritiene indispensabile che il contribuente

diritto

L'imposizione locale sugli specchi d'acqua - abstract in versione elettronica

136557
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma, c.c. ed il concessionario, sulla base di tale autorizzazione, è titolare di un diritto reale. Ai fini della TARSU, tali aree sono imponibili se

diritto

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica

138719
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tarsu, Tia1, Tia2 [Tia - Tariffa d'igiene ambientale]). L'introduzione "a singhiozzo", con la scadenza della prima rata addirittura a luglio, poi

diritto

Le modifiche all'attività di riscossione degli enti locali a fronte dell'introduzione del Tributo sui rifiuti e sui servizi in sostituzione di Tarsu e Tia - abstract in versione elettronica

138721
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'applicazione di entrate diverse da parte dei singoli enti locali (Tarsu, Tia1 e Tia2, che il nuovo tributo è chiamato a sostituire integralmente

diritto

Le modalità di riscossione del Tributo sui rifiuti e sui servizi a decorrere dal 2013 - abstract in versione elettronica

140199
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuto portare alla sostituzione della Tarsu [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] con una entrata di natura patrimoniale (TIA1 [Tariffa

diritto

Il punto sul prelievo sui rifiuti - abstract in versione elettronica

140207
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] comporterà un pesante lavoro di adeguamento delle banche dati relative alla Tarsu [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] e alla TIA

diritto

TARSU più elevata per gli alberghi? La legittimità delle delibere in relazione alle diverse categorie economiche - abstract in versione elettronica

141059
Bonomo, Damiano; De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte di cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un regolamento comunale che prevedeva una tariffa TARSU [Tassa per lo

diritto

Scontano la TARSU gli specchi d'acqua destinati a posti barca con esclusione delle superfici adibite solo alla manovra dei mezzi nautici - abstract in versione elettronica

141527
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiamando un precedente della Suprema Corte, la Commissione tributaria provinciale di Livorno ha affermato l'imponibilità ai fini TARSU delle

diritto

Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax" - abstract in versione elettronica

143649
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", tenendo conto di una pluralità di criteri: o in forza dei "criteri" stabiliti ai fini della "TARSU" [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi e

diritto

Tariffe TARSU per gli alberghi diversificabili in funzione dell'utilizzo delle superfici? - abstract in versione elettronica

144321
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Commissione tributaria" provinciale di "Lecce", con la "sentenza n. 227" del "2013", torna sull'applicazione della TARSU [Tassa per lo

diritto

Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica

144611
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofisticate competenze per la loro applicazione. In modo particolare per quanto riguarda il tributo sui rifiuti, riportare in vita la TARSU [Tassa per lo

diritto

Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014 - abstract in versione elettronica

147159
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La possibilità riconosciuta ai comuni di continuare ad applicare, anche nel 2013, la Tarsu [tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

diritto

La contabilizzazione·del maggior gettito Tarsu rispetto ai costi del servizio - abstract in versione elettronica

147161
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tarsu [tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani], rispetto alle corrispondenti spese impegnate. La Corte nega la possibilità di compensare tali

diritto

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

152137
Picaro, Raffaele; Laudante, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione della TARSU/TIA (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani/Tassa di igiene ambientale), ed alle novità introdotte dalla l. 135/2012, di

diritto

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello - abstract in versione elettronica

160047
Ariatti, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli stessi. Situazione resa fra l'altro ancor più incerta a causa della normativa susseguitasi dall'introduzione della TARSU (Tassa per lo smaltimento

diritto