Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sussidiarieta

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39216
Stato 1 occorrenze

principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza, la disponibilità di istituti e luoghi della cultura, al fine di assicurare un'adeguata fruizione

diritto

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60062
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà

diritto

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71846
Stato 2 occorrenze

sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e della presente legge, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza

diritto

1. Per favorire l'attuazione del principio di sussidiarietà, gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell'ambito delle risorse disponibili in base ai

diritto

Prima notificazione all'imputato non detenuto e patologie del secondo accesso: note a margine di una declaratoria di manifesta infondatezza - abstract in versione elettronica

83243
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri di progressiva sussidiarietà - dall'art. 157 c.p.p., viene affiancata, quanto all'obbligo di doppio accesso di cui all'art. 157 comma 7 c.p.p

diritto

Il federalismo fiscale dopo le modifiche al titolo V della parte II della Costituzione - abstract in versione elettronica

85725
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo assetto del governo territoriale, dopo la riforma costituzionale ispirata al principio della sussidiarietà, disegna una nuova autonomia di

diritto

Il decentramento delle politiche della Pubblica Amministrazione in Italia e il principio di sussidiarietà disciplinato dall'Unione Europea - abstract in versione elettronica

87611
Borgia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale e di quello comunitario viene letto come sinonimo di sussidiarietà. Un concetto con il quale lo Stato italiano ha un rapporto ambivalente: vuole

diritto

Il decentramento fiscale e il principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

88223
Stefani, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio si sussidiarietà è suggestivo perché porta al potenziamento degli enti regionali e locali, ma può essere fonte di equivoci, e certo di

diritto

Gli incerti rapporti tra sussidiarietà orizzontale e concorso pubblico - abstract in versione elettronica

89827
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai servizi alla persona, strutturate secondo lo schema del PPP (public, private partnership) e ispirate al principio di sussidiarietà orizzontale, non

diritto

Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza - abstract in versione elettronica

90925
Pizzolato, Filippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre più consumatori si rivolgano ad esse. L'A. conclude evidenziando il principio di sussidiarietà e le norme costituzionali che vengono così

diritto

Quando l'O.P.A. diventa veramente "obbligatoria" - abstract in versione elettronica

92891
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inquadramento sistematico del rapporto di sussidiarietà che il Tribunale ha individuato tra pretesa risarcitoria e rimedi tipici del T.U.F.

diritto

La gestione associata dei servizi - abstract in versione elettronica

93311
Mordenti, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'ottica della sussidiarietà, l'ente locale diviene punto di riferimento principale per il cittadino e per l'impresa, alla costante ricerca di

diritto

Sull'ammissibilità dei provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. nel processo di separazione giudiziale dei coniugi - abstract in versione elettronica

94629
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è rispettoso del requisito della sussidiarietà della cautela atipica, assicurando, nel contempo, l'effettività della tutela giurisdizionale dei

diritto

I poteri sostitutivi fra emergency clause e assetto dinamico delle competenze - abstract in versione elettronica

95275
Marazzita, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la precisazione dei rapporti con la costellazione di principi e valori che informano la deroga di competenza (sussidiarietà, leale collaborazione

diritto

Giocare al diritto: la sentenza della Corte Costituzionale n. 336 - abstract in versione elettronica

96457
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quello di autorizzazione per l'installazione di reti di comunicazione elettronica, che dietro ai vessilli della sussidiarietà ascendente, della

diritto

Il sistema elettrico nazionale fra disciplina statale e regionale - abstract in versione elettronica

101107
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento rileva come la Corte costituzionale facendo applicazione dei principi della cd. "sussidiarietà dinamica", dalla stessa enunciati per la

diritto

La competenza giurisdizionale sui provvedimenti adottati durante lo stato di emergenza - abstract in versione elettronica

101945
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con i principi di decentramento e di sussidiarietà, dall'altro lato può consentire un migliore e più specializzato sindacato giurisdizionale su

diritto

L'oblazione convenzionale non è "alternativa" al meccanismo estintivo delle contravvenzioni lavoristiche - abstract in versione elettronica

107135
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/fungibilità, bensì di specialità/sussidiarietà. La possibilità riconosciuta all'imputato di richiedere l'oblazione speciale codicistica, rappresenta

diritto

Le modifiche del Titolo V della Costituzione: effetti sul sistema amministrativo, sulle fonti del diritto e sull'autonomia tributaria - abstract in versione elettronica

110277
Di Tucci, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Ci si soffermerà, in particolare, sul principio di sussidiarietà, sul nuovo riparto della competenza

diritto

Una bussola nel labirinto del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

110661
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficiente allocazione delle risorse e delle scelte gestionali sulla base del principio di sussidiarietà, passaggio dal criterio del costo storico a

diritto

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme - abstract in versione elettronica

116981
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "pacchetto sicurezza"). Il tema coinvolge argomenti di rilevanza fondamentale di diritto penale generale (principi di specialità, di sussidiarietà e di

diritto

La necessaria rilevanza della disciplina extrapenale nell'omissione di atti d'ufficio: per una lettura costituzionalmente orientata del delitto - abstract in versione elettronica

122393
Pallotta, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce della disciplina extrapenale, prospettando una linea che dia il giusto rilievo ai principi di sussidiarietà e necessaria lesività.

diritto

Circa la qualificazione giuridica delle false dichiarazioni ai fini dell'esenzione dal pagamento del ticket sanitario - abstract in versione elettronica

123129
Baldi, Fulvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carchivi del 2007, nel cui solco si muove la presente pronuncia, e, pur non negando in astratto la sussidiarietà del reato di cui all'art. 316-ter c.p

diritto

La nuova legge sul federalismo fiscale. Delega al governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione - abstract in versione elettronica

124545
Gelosa, Gilberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorialità, sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; - superamento del criterio della spesa storica a fronte dell'introduzione del costo

diritto

Il federalismo demaniale: valorizzazione nei territori o dismissioni locali? - abstract in versione elettronica

126027
Police, Aristide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale dell'art. 118 Cost. assegna - in un'ottica di sussidiarietà - agli enti più vicini ai cittadini. Le disposizioni in esame danno l'avvio ad una vera

diritto

Nullo l'accertamento basato su dati acquisiti dalle Direzioni regionali prive di poteri di verifica - abstract in versione elettronica

126997
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussidiarietà. Si condividono pertanto le conclusioni della sentenza, secondo la quale i dati e gli elementi raccolti in sede di verifica da un organo privo

diritto

Il primo decreto legislativo di attuazione della legge n. 42/2009: il federalismo demaniale - abstract in versione elettronica

128843
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel nome del principio di sussidiarietà, che emerge tanto nella sua accezione verticale, quanto in quella orizzontale.

diritto

Federalismo, formazione professionale e contratto di inserimento - abstract in versione elettronica

131419
Dessì, Ombretta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborazione e di sussidiarietà.

diritto

Il principio di sussidiarietà fra passato e presente - abstract in versione elettronica

132011
Stammati, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, nella sua prima parte, ricostruisce la vicenda del principio di sussidiarietà nel corso del periodo liberale e di quello autoritario della

diritto

Diritto comune europeo della vendita vs. Regolamento di Roma I: quale futuro per il diritto europeo dei contratti? - abstract in versione elettronica

136401
Sirena, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vera concorrenza con gli ordinamenti giuridici nazionali, ponendosi così potenzialmente in contrasto anche con il principio di sussidiarietà che è

diritto

Principio di sussidiarietà orizzontale e gestione dei servizi sanitari - abstract in versione elettronica

139299
Bonfreschi, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina la relazione tra principio di sussidiarietà orizzontale e l'attuazione del diritto alla salute ex art. 32 Cost. attraverso

diritto

Federalismo, formazione professionale e contratto di mestiere: è davvero una "storia finita"? - abstract in versione elettronica

140011
Dessì, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regioni ai sensi e per gli effetti dell'art. 117, co. 4, Cost., nel rispetto dei principi costituzionali di leale collaborazione e di sussidiarietà.

diritto

I principi in materia di tutela dell'ambiente - abstract in versione elettronica

140829
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussidiarietà e di differenziazione, il principio dello sviluppo sostenibile, il principio dell'elevato livello di tutela, il principio di informazione

diritto

Il ruolo della famiglia fiscale per un redditometro più efficace - abstract in versione elettronica

142083
Pino, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non considerare correttamente i rapporti economici ed i vincoli di sussidiarietà presenti all'interno del nucleo familiare significa rinunciare a

diritto

La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata - abstract in versione elettronica

144165
Bellisario, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso e nuovo significato alla luce del principio di sussidiarietà sociale.

diritto

Principio di sussidiarietà e natura degli accordi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

146261
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logica costituzionale, svolgendo alcuni valori consegnati nel testo della Carta. Nella prospettiva della sussidiarietà accolta nella Costituzione, la

diritto

Lo statuto penale del coniuge separato, del divorziato e della persona "comunque convivente" nell'orizzonte della famiglia "liquida" - abstract in versione elettronica

152093
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sussidiarietà e necessaria lesività, con il precipuo scopo di ridurre e razionalizzare il ricorso all'"extrema ratio" sanzionatoria.

diritto

Prime note su agricoltura e sussidiarietà orizzontale - abstract in versione elettronica

154685
Lattanzi, Pamela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziative possono essere ricondotte nell'ambito del principio di sussidiarietà orizzontale, il quale impone a carico dei soggetti pubblici l'obbligo

diritto

Impossibilità di confiscare il profitto illecito conseguito dalla società e sequestro per equivalente sui beni degli amministratori - abstract in versione elettronica

160297
Belvini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, in particolare valorizzando il vincolo di sussidiarietà previsto dall'art. 322-ter

diritto

Sussidiarietà e regole di validità dei contratti sportivi - abstract in versione elettronica

162367
Santorelli, Gennaro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Precisata l'operatività del principio di sussidiarietà orizzontale nel fenomeno dell'autoregolamentazione sportiva, il problema del giudizio di

diritto

L'amministrazione di sostegno tra sussidiarietà e solidarietà. Margini per una reinterpretazione del sistema - abstract in versione elettronica

162993
Tommasini, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I principi di solidarietà e di sussidiarietà hanno una tradizione risalente, oggetto di approfondite trattazioni e svariate ricostruzioni

diritto

Principio di sussidiarietà e politica di sviluppo rurale dell'Unione. Spunti di riflessione intorno al diritto agrario e alimentare tra "mercato" e "non mercato" - abstract in versione elettronica

163153
D'Addezio, Mariarita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di sussidiarietà è rilevante nel Trattato di Lisbona e nella nuova Pac [Politica agricola comune]. Esso suscita interesse e domande

diritto

La questione dell'alimentazione tra economia, etica e diritto. Expo 2015: un'occasione straordinaria di riflessione - abstract in versione elettronica

164197
Zanardi, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sussidiarietà, ed è fatta sulla base di una disamina delle fonti giuridiche internazionali, europee e nazionali, nonché sulla scorta della

diritto

"Pagare o non pagare" (gli oneri condominiali, questo è il dilemma) - abstract in versione elettronica

164239
Siclari, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussidiarietà.

diritto

Medici, deontologia e pubblicità - abstract in versione elettronica

164343
Del Prato, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vanno lette alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale e che sono state interessate da provvedimenti dell'Autorità Garante della

diritto

La fondazione di partecipazione per gestire il "sociale" - abstract in versione elettronica

164739
Di Giacomo Russo, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante soggetto di co-Amministrazione, di tipo prevalentemente locale, in materia di servizi sociali, nel segno del principio di sussidiarietà

diritto

Possiamo fare a meno della sussidiarietà "verticale" nel riparto di competenze legislative delineato nel titolo V della seconda parte della Costituzione? Osservazioni a margine del d.d.l. cost. S. 1429-d - abstract in versione elettronica

165659
Leotta, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo si intende verificare se l'applicazione in via pretoria del principio di sussidiarietà al riparto di competenze legislative

diritto

Sentenza n. 1

336671
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

limiti ivi previsti, non da titoli di competenza statale introdotti dalla legge cost. n. 3 del 2001. La chiamata in sussidiarietà trova il suo

diritto

In ogni caso, non ricorrerebbero i presupposti per la chiamata in sussidiarietà. Dalle norme impugnate non si evincerebbero le ragioni per cui la

diritto

in sussidiarietà sia proporzionata allo scopo e che, inoltre, sia previsto il coinvolgimento delle Regioni, nei confronti delle quali lo Stato deve

diritto