Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suscitare

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: aspetti etici - abstract in versione elettronica

84315
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivare l'insufficiente tutela della fase prenatale della vita umana. Questo non può non suscitare preoccupazioni e riserve di fronte ad un

diritto

La comunione legale nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

85191
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina civilistica della comunione legale piuttosto che la carenza di più specifiche previsioni nelle norme tributarie a suscitare dubbi

diritto

In riferimento alla tutela penale del sentimento religioso in una società pluralista - abstract in versione elettronica

85249
Romano, Augusto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità e la centralità antropologica dell'interrogativo su Dio non può che suscitare talune perplessità. Disquisendo delle caratteristiche primarie del

diritto

Corsi e ricorsi dell'art. 2059 cod. civ.: dal danno morale al danno biologico, dal danno esistenziale al danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

90693
Giacobbe, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcibile sotto l'etichetta di danno esistenziale, è stata, tuttavia, tale da suscitare perplessità non solo presso una parte, forse minoritaria ma certamente

diritto

I primi scritti di Mario Bracci e la cultura della "generazione del Novecento" - abstract in versione elettronica

95315
Cianferotti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quell'analisi simbolica o matematica dei concetti giuridici, che tanto spaesamento era destinata a suscitare nei lettori di Gasparri negli anni avvenire.

diritto

Diversa qualificazione della fattispecie e diritto al contraddittorio negli accertamenti "Visentini" - abstract in versione elettronica

95985
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di difesa del contribuente. Per quanto prevalente nella giurisprudenza di legittimità, continua comunque a suscitare qualche perplessità la

diritto

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione (e non solo): contenuti e limiti della l. n. 85 del 2006 - abstract in versione elettronica

97899
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'art. 2 c.p. Si tratta di una disposizione che non manca di suscitare delle perplessità non solo per la sua collocazione (prima dell'attuale

diritto

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice) - abstract in versione elettronica

107143
Tripodi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prova continua a suscitare un diffuso interesse teorico e pratico sia per le questioni più generali poste in tema di principio di "oralità", sia

diritto

La laicità relativa e l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche: a proposito della sentenza della Grande Chambre sull'Affaire Lautsi - abstract in versione elettronica

130765
Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo, non aveva mancato di suscitare un ampio e vivace dibattito dottrinale. Da questa discussione era emersa, su intuizione di alcuni autori, la

diritto

Quando "la parola contraria" è ritenuta penalmente irrilevante - abstract in versione elettronica

168651
Nardi, Valérie 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensiero e l'esigenza di tutela dell'ordine pubblico, nella concretezza del pericolo, ossia nell'idoneità dell'azione a suscitare consensi e a

diritto