Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: supremo

Numero di risultati: 319 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78371
Regno d'Italia 24 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 598, 599 e 600 del codice di procedura penale, sostituito il tribunale supremo

diritto

L'azione penale è iniziata per disposizione del comandante supremo: 1° se il colpevole è un ufficiale generale o un ufficiale di grado corrispondente

diritto

All'atto della consegna della copia, il cancelliere invita il detenuto a scegliere il difensore per il procedimento davanti al tribunale supremo

diritto

Quando il dubbio sulla identità personale dell'imputato sorge nel giudizio davanti al tribunale supremo militare, questo, se lo ritiene fondato

diritto

nell'ultimo comma dell'articolo 277; e il tribunale supremo militare decide, inteso il procuratore generale militare del Re Imperatore.

diritto

militare del Re Imperatore il tribunale supremo militare può rimettere il procedimento da uno a un altro tribunale militare.

diritto

dell'articolo precedente, o del comandante supremo, ove sia presentata domanda di grazia dal condannato, dai suoi congiunti o dal difensore.

diritto

Ferme le altre disposizioni dell'articolo 539 del codice di procedura penale, il tribunale supremo militare pronuncia l'annullamento senza rinvio

diritto

Contro la sentenza, con la quale il tribunale supremo militare rigetta, in tutto o in parte, il ricorso proposto contro una sentenza di condanna, il

diritto

Può ricorrere al tribunale supremo militare l'imputato, per il quale la sentenza del giudice istruttore dichiara non doversi procedere per

diritto

al comandante supremo possono essere da questo delegate a un ufficiale di grado non inferiore a generale di corpo d'armata o corrispondente.

diritto

comandante supremo; altrimenti dichiara che non intende avvalersi della facoltà suindicata e rimette gli atti al pubblico ministero, il quale provvede

diritto

nell'articolo 393, dal procuratore generale militare del Re Imperatore o dal difensore, nominato, per il giudizio davanti al tribunale supremo militare, fra gli

diritto

Il Ministro da cui dipende il militare condannato, o il comandante supremo quando trattasi di militare da esso dipendente, può, sentito il

diritto

procedura penale, sostituito un giudice del tribunale supremo militare al consigliere delegato, e salve le modificazioni seguenti: 1° la richiesta di

diritto

Imperatore, che ne ordina il deposito presso la cancelleria del tribunale supremo militare.

diritto

tribunale supremo militare, ove non ritenga necessario o utile separare i procedimenti per i motivi indicati nel comma precedente, designa un tribunale

diritto

Il cancelliere del tribunale supremo militare avvisa il difensore che, durante il termine di cinque giorni dalla notificazione dell'avviso, può

diritto

Il tribunale supremo militare, a domanda della persona riabilitata a norma della legge penale comune, può ordinare, con decisione in camera di

diritto

rimette al comandante della unità, presso cui è costituito il tribunale militare di guerra competente, o al comandante supremo nei casi indicati nel terzo

diritto

grave; 2° il reato è commesso all'udienza del tribunale supremo militare.

diritto

contro lo Stato nemico o i sudditi di esso, sono punibili in seguito a disposizione del comandante supremo, e solo in quanto lo Stato nemico

diritto

Quando dal comandante supremo sia riconosciuta la necessità della presenza o la insostituibilità di una persona estranea alle forze armate dello

diritto

di una piazza forte, che non abbiano la possibilità di comunicare con il comando supremo. In questo caso, se più forze armate cooperano alle operazioni

diritto

Sull'obbligo del P.M. di procedere all'interrogatorio anche se richiesto prima dell'avviso ex art. 415-bis c.p.p - abstract in versione elettronica

94825
Cricrì, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene corretta la pronuncia del Supremo Collegio, che ha chiaramente posto in rilievo che le due species di richiesta di interrogatorio, prima

diritto

Declaratoria di non punibilità per prescrizione del reato: limiti al sindacato del giudice in Cassazione - abstract in versione elettronica

98053
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità riconosciuta al Supremo giudice delle leggi, se adito, di poter pronunziare l'indicata sentenza di proscioglimento.

diritto

Illegittimo l'affidamento diretto della gestione del concorso Enalotto - abstract in versione elettronica

98849
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Supremo consesso conferma l'indirizzo giurisprudenziale il quale riconosce la legittimazione del concorrente ad impugnare provvedimenti di

diritto

Intercettazioni mediante impianti "esterni", obbligo di motivazione del decreto autorizzativo e poteri della Cassazione - abstract in versione elettronica

99645
Scella, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del controllo svolto dal Supremo Collegio.

diritto

Cosa giudicata e revisione della sentenza di divorzio - abstract in versione elettronica

104541
Bianchi, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni contenute nella sentenza di divorzio. In particolare l'attenzione del Supremo Collegio si è soffermata sul presupposto applicativo di

diritto

I limiti "esterni" all'errore di fatto rimediabile con ricorso straordinario per cassazione - abstract in versione elettronica

106783
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo IMI-SIR/Lodo Mondadori, l'A. critica la nozione semplice e generalizzata di errore di fatto recepita dal Supremo Collegio e prospetta una

diritto

Il difficile compito dell'avvocato cassazionista del lavoro a due anni dalla riforma - abstract in versione elettronica

107609
Piccinini, Alberto; Favè, Elisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Supremo Collegio.

diritto

Il Tribunal Supremo spagnolo davanti ad un trust nordamericano destinato ad organizzare la successione - abstract in versione elettronica

108485
Santisteban, Sonia Martin 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunal Supremo spagnolo del 30 aprile 2008 affronta il problema della mancanza di una norma di conflitto specifica sui trust nel

diritto

Ingiusta detenzione e riparazione del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

109379
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. scandaglia, tra i parametri di quantificazione del pregiudizio, il "danno esistenziale", deflettendo dall'atteggiamento reciso assunto dal Supremo

diritto

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato implicito)? - abstract in versione elettronica

112055
Cuomo Ulloa, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare i presupposti e le implicazioni della rilettura costituzionalmente orientata dell'art. 37 c.p.c. adottata dal Supremo collegio alla luce del

diritto

Dal divieto di autoincriminazione al diritto processuale penale del nemico - abstract in versione elettronica

115399
Conde, Francisco Munoz 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in proposito, si rivela la dichiarata ammissibilità come fonte di prova, da parte del Tribunale Supremo tedesco, dell’autoincriminazione ottenuta

diritto

La tutela del contribuente contro gli accessi illegittimi - abstract in versione elettronica

118719
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di consolidamento presso il Supremo Collegio, a proposito della rilevanza dei vizi dell'istruttoria amministrativa tributaria.

diritto

Destinazioni urbanistiche e poteri discrezionali dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

120399
Quadri, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza amministrativa, cui la sentenza del Supremo Consesso Amministrativo appare conformarsi.

diritto

Il "giro di vite" delle sezioni unite sui termini di comparizione e costituzione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: onere di costituzione quasi istantanea per il debitore opponente - abstract in versione elettronica

122363
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le gravi conseguenze dell'innovativa interpretazione fatta propria dal Supremo Collegio e ne evidenzia la distanza dal tenore letterale e dalla ratio

diritto

Il danno alla persona a due anni dalle Sezioni Unite del 2008: note introduttive - abstract in versione elettronica

128111
D'Angelo, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indirizzo uniformatore del Supremo Collegio con la recentissima sentenza 12408/2011. Eppure molto nell'andamento della giurisprudenza faceva presagire una

diritto

Accertamento dell'inefficacia e reintegrazione in forma specifica del contratto: verso un concordato giurisprudenziale in ordine alla giurisdizione - abstract in versione elettronica

128841
Spagnuolo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo. Inoltre, lo stesso supremo consesso ritiene estranea alla cognizione del giudice amministrativo la domanda di reintegrazione in forma specifica.

diritto

Condizione mista o potestativa, finzione di avveramento e risoluzione del contratto - abstract in versione elettronica

128919
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza che precede il Supremo collegio affronta il tema del comportamento secondo buona fede in pendenza della condizione e conferma

diritto

La responsabilità civile nelle relazioni familiari a.d. 2012 - abstract in versione elettronica

136027
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di pochi mesi dalla sentenza Cass. n. 18853/2011, il Supremo Collegio torna a pronunciarsi in più occasioni in materia di illecito

diritto

Clausola risolutiva espressa e donazione modale - abstract in versione elettronica

136119
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza che precede il Supremo Collegio avalla l'applicabilità della clausola risolutiva espressa al contratto di donazione, superando un

diritto

Azione revocatoria e "mere ragioni eventuali di credito" - abstract in versione elettronica

136245
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito compiutamente e certamente esistenti, ma mere aspettative di fatto: malgrado gli arresti del Supremo Collegio siano sul punto quasi unanimi, è

diritto

Brevetto, descrizione e ambito di tutela: dalle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio al giudizio di legittimità - abstract in versione elettronica

137041
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Supremo Collegio affronta e risolve una serie di questioni: dalla facoltà della parte e del CTU di ricostruire la portata della

diritto

A proposito della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nell'ambito della CMR - abstract in versione elettronica

145685
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente pronunzia il Supremo Collegio, parzialmente discostandosi da propria precedente giurisprudenza, riconduce ad unità (l'interpretazione

diritto

Provvedimenti normativi dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas ed integrazione contrattuale - abstract in versione elettronica

148671
Viti, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento il Supremo Collegio si sofferma sulla problematica della integrabilità del contratto ai sensi dell'art. 1339 c.c. da

diritto

Reati tributari e confisca di beni societari. Ovvero, di un'occasione perduta dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

151071
Borsari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la recente sentenza del Supremo Collegio in materia di sequestrabilità e confiscabilità dei beni della persona giuridica in conseguenza

diritto

Il "crepuscolo" della norma di legge - abstract in versione elettronica

151631
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita". Si evidenziano rilevanti e preoccupanti ricadute di tale decisione quanto al rapporto tra giudice (supremo) e norma di legge.

diritto

Ambito di tutela del brevetto e contraffazione per equivalenti - abstract in versione elettronica

167747
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Supremo Collegio qui in commento espone criteri per la determinazione dell'ambito di tutela brevettuale e per il giudizio di

diritto